anche il lavoratore a tempo determinato può godere delle agevolazioni prima casa se trasferisce la residenza per motivi di lavoro
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Donazione di immobile e negozio fiscalmente simulato
L’atto di donazione di immobili interno alla famiglia può essere un modo per eludere la tassazione delle plusvalenze ai fini IRPEF?
I contratti preliminari sono scritture contabili obbligatorie per la società immobiliare
la società immobiliare deve conservare i contratti preliminari relativi alla compravendita dei propri immobili come le altre scritture contabili obbligatorie
Cessioni di immobili ed IVA: quadro riassuntivo dell'attuale regime, in vigore da giugno
un quadro riassuntivo dell’attuale regime IVA relativo alle cessioni di immobili dopo le numerose variazioni normative dell’estate 2012
Locazioni immobiliari: sono ora esenti IVA salva l'imponibilità per opzione
un riassunto della disciplina fiscale aggiornata, dopo il ritorno dell’esenzione IVA per le locazioni immobiliari
Stangata sulle locazioni senza cedolare secca
l’aumento della percentuale di imponibilità dei redditi di locazione di immobili ad uso abitativo dall’85% al 95%, previsto dalla Riforma Fornero, penalizza gravemente le locazioni abitative non soggette al regime della cedolare secca
IVA per cessioni di immobili e reverse charge
Un ripasso della normativa IVA per le imprese che costruiscono e vendono immobili: cessioni di immobili abitativi, cessione di immobili strumentali, l’applicazione del reverse charge, il regime sanzionatorio.
La ricostruzione dei ricavi di una società immobiliare
analisi di un caso tipico di ricostruzione dei ricavi di una società che costruisce a scopo di rivendita: è legittima la rettifica sui prezzi degli appartamenti confrontati con quelli pubblicizzati dalla stessa impresa di costruzioni
L'ipoteca sugli immobili del fondo patrimoniale
Analisi di una sentenza che autorizza il Fisco ad iscrivere ipoteca sugli immobili conferiti in un fondo patrimoniale dal contribuente debitore.
Trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità
l’accettazione è tacita quando il chiamato all’eredità compie un atto che presuppone necessariamente la sua volontà di accettare, e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualità di erede. Quali possono essere i casi? Come va gestito, ai fin
Cedolare secca e omesso versamento: decade il regime sostitutivo?
Il contribuente che ha omesso il versamento del secondo acconto della cedolare secca può avvalersi dello strumento del ravvedimento operoso?
IVA sui lavori nella casa di riposo
E’ possibile applicare l’aliquota Iva ridotta del 10% per lavori per la realizzazione di lavori per una casa di riposo?
Detrazioni IRPEF per gli interventi di riqualificazione energetica
analisi degli effetti dell’agevolazione IRPEF sui lavori di riqualificazione energetica effettuati nel periodo d’imposta 2012
La successione anticipata non è abuso del diritto
Una sentenza di Cassazione ha spiegato che utilizzare lo strumento della donazione per cedere ai figli parte del proprio patrimonio immobiliare prima della successione non è strumento abusivo del diritto.
I requisiti per i benefici prima casa | Sentenza CTR Roma
una sentenza in cui i giudici della C.T.R. di Roma illustrano perchè un’abitazione gode dei benefici prima casa
IMU: le linee guida per i Comuni
Le linee guide ministeriali per la redazione dei regolamenti comunali in materia di IMU: l’applicazione del beneficio prima casa, i casi di esenzione, i versamenti.
Quanto vale il valore O.M.I.?
un caso in cui i giudici della C.T.R. di Roma disconoscono i valori O.M.I. in una controversia relativa all’imposta di registro
B&B, affittacamere, affitti turistici, case vacanza: quando va aperta la partita IVA?
obiettivo del presente articolo è fornire indicazioni pratiche per affrontare la tematica della necessità/ opportunità di aprire la partita IVA in caso di svolgimento di una delle attività ricettive extra-alberghiere citate nel titolo, con particolar
Quadro RW ed immobili all'estero
i contribuenti che hanno detenuto immobili in uno Stato estero, o che hanno effettuato operazioni finanziarie in relazione ad essi, devono dichiararlo tramite il quadro RW del modello Unico 2012
E' abuso del diritto mascherare l'abitazione di lusso per fruire di agevolazioni prima casa
Quando l’abitazione compravenduta ha i requisiti per essere abitazione di lusso, mascherare questi requisiti è un fatto abusivo del diritto.
IVA nel settore immobiliare: cosa cambia dopo il Decreto “Crescita”
il decreto per la crescita ha innovato la disciplina dell’applicazione dell’IVA per le imprese costruttrici di immobili: un quadro di tutte le novità e delle diverse opzioni fiscali ora utilizzabili
La gestione fiscale degli immobili patrimonio
una guida alla dichiarazione dei redditi derivanti dagli immobili che non sono strumentali all’attività d’impresa, ma che rappresentano patrimonio investito
Il quadro AC di Unico
il quadro AC del modello UNICO 2012 deve essere utilizzato dagli amministratori di condominio per la comunicazione dei dati identificativi del condominio oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio e per la comunicazione dei dati all’an
Abolita la denuncia di cessione fabbricato
Dal 21 giugno l’obbligo specifico di segnalare la cessione di un fabbricato a fini antiterrorismo è stato abolito, basta la registrazione del contratto per assolvere detto obbligo.