il tema dell’assoggettabilità ad IVA delle cessioni di immobili ad uso abitativo effettuate in regime d’impresa
Immobili e Fisco
All’interno del sistema tributario italiano, il settore immobiliare è uno dei più contorti e lascia spesso molti dubbi aperti.
E non solo per l’imposizione diretta e indiretta, ma anche per le numerose agevolazioni fiscali introdotte (come quelle per la prima casa) e sovrapposte nel corso degli anni (ecobonus, bonus facciate etc.).
Molti gli argomenti affrontati tra cui: il catasto, IVA in edilizia, terreni edificabili, affitti e locazioni, cedolare secca.
Agevolazioni prima casa: requisiti indispensabili e e spunti per l'eventuale difesa del contribuente
facciamo ordine sul problema della prima casa con una guida di 12 pagine: il corretto comportamento da tenere per acquistare con le previste agevolazioni fiscali e spunti per l’eventuale difesa del contribuente
La valutazione automatica degli immobili (prezzo-valore) ai fini della determinazione dell'imposta di registro
Ecco in quali casi è possibile ricorrere alla valutazione automatica dei beni immobili calcolando il prezzo-valore in base ai dati catastali
IMU: se si versa in ritardo? …e gli enti non commeciali?
se l’imposta non è stata versata nei termini lo può essere in ritardo evitando di dover pagare pesanti sanzioni, ecco come…
Le agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica
presentiamo un riassunto delle norme e della prassi da seguire per vedere riconosciuto l’importante contributo fiscale (che può arrivare al 65%) sulla riqualificazione energetica degli edifici
Se la prima casa diventa di lusso perde i benefici fiscali
Le agevolazioni prima casa valgono solo per le abitazioni non di lusso; se l’abitazione diventa di lusso dopo l’acquisto, si perdono lo stesso i benefici fiscali per la prima casa.
La disciplina IVA della locazione di immobili a destinazione abitativa posta in essere da locatore soggetto passivo IVA
la disciplina delle operazioni di locazione di unità immobiliari urbane a destinazione abitativa (censite in catasto nel gruppo A), poste in essere da locatore soggetto passivo IVA, è stata oggetto, nel corso dello scorso anno di numerose e important
L'acconto IMU per gli enti non commerciali
l’IMU 2013 prevede alcune novità in merito alle esenzioni per gli enti non commerciali: un riassunto delle novità
Prima casa e residenza: attenzione al rispetto dei tempi previsti!
attenzione: il contribuente che non trasferisce la propria residenza anagrafica nei tempi stabiliti dalla legge, perde il diritto alle agevolazioni prima casa
La sospensione dell’IMU e le problematiche per i contribuenti
il decreto di sospensione della prima rata IMU sulla prima casa crea non pochi problemi a gestire il modello 730 per l’anno d’imposta 2012…
L’imposta sugli immobili detenuti all’estero
con Unico 2013 entra a regime l’imposta patrimoniale dovuta sugli immobili posseduti all’estero, la cosiddetta IVIE; inoltre, in Unico 2013 bisognerà conguagliare gli importi dovuti per il 2011 e non ancora saldati
Immobile privo di rendita: registro senza preavviso
in caso di acquisto di immobile non ancora iscritto al catasto, con contestuale richiesta di attribuzione della rendita catastale con applicazione del criterio di valutazione automatica, l’imposta di registro può essere riscossa con avviso di liquida
Detrazioni del 50% e del 55%: importanti chiarimenti per operare correttamente
l’Agenzia delle Entrate ha fornito recenti chiarimenti sul funzionamento delle agevolazioni per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio: ecco un riassunto della prassi da seguire per ottenere il riconoscimento dell’agevolazione
Per le agevolazioni prima casa non basta la residenza di fatto
per godere delle agevolazioni fiscali sull’acquisto della prima casa, l’acquirente dell’immobile deve trasferirissi nei tempi previsti dalla legge e far risultare il trasferimento all’anagrafe
Le modalità per la consegna della convocazione dell'assemblea di condominio
il corretto invio (a termine di legge) dell’avviso di convocazione dell’assemblea di condominio è atto fondamentale per la corretta costituzione dell’assemblea condominiale
Anche il lastrico solare gode delle agevolazioni prima casa
Il lastrico solare, quale pertinenza dell’immobile su cui insiste (si tratta infatti della porzione di terrazzo scoperto, destinata a servizio e ornamento dell’immobile stesso), gode delle agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa.
Revisione delle rendite catastali: i problemi derivanti dall'attuale sistema
In caso di futura revisione delle rendite catastali si devono ben valutare i limiti e le problematiche dell’attuale sistema di classamento e di attribuzione delle rendite per gli immobili già iscritti in catasto.
La cessione dei terreni oggetto di rivalutazione per un corrispettivo inferiore al valore di perizia
dato lo stato di crisi del mercato immobiliare è possibile che in fase di vendita alcuni terreni su cui è stata operata una rivalutazione vengano venduti ad un prezzo inferiore rispetto al valore rivalutato
Agevolazioni prima casa: serve un trasferimento vero
per usufruire delle agevolazioni prima casa è necessario che l’acquirente (per godere delle aliquote agevolate) si trasferisca entro 18 mesi nell’abitazione acquistata
Come scegliere l'amministratore di condominio
la scelta dell’amministratore di condominio è sempre un momento complesso; ecco alcune delle caratteristiche che deve presentare il “buon” amministratore
Le agevolazioni fiscali per i portatori di handicap
pubblichiamo un riassunto delle agevolazioni fiscali in essere per i contribuenti portatori di handicap: l’acquisto di veicoli, l’acquisto di medicinali e dispositivi di ausilio, la rimozione delle barriere architettoniche…
Piani urbanistici particolareggiati: imposta di registro agevolata?
il beneficio dell’assoggettamento all’imposta di registro nella misura dell’1% e alle imposte ipotecarie e catastali in misura fissa, per i trasferimenti di immobili situati in aree soggette a piani urbanistici particolareggiati, comunque denominati
La nuova detrazione per i figli a carico, il DDT dell'imprenditore artigiano, la mediazione tributaria, il contributo unificato per i processi tributari…
le utilissime e praticissime risposte del dott. Antonio Gigliotti ai quesiti degli utenti, per affrontare i casi dubbi della vita professionale
Immobili di interesse storico: chiarimenti ai fini IRES/IRPEF
Gli immobili dichiarati di interesse storico, a causa del loro particolare status, godono di benefici fiscali nella determinazione del reddito dei proprietari.