Come già argomentato su queste colonne, la Legge di stabilità per il 2013 è intervenuta in maniera significativa sull’imposta sul valore degli immobili situati all’estero (IVIE) di proprietà di persone fisiche residenti nel territorio dello Stato, stabilendo che detta imposta si sarebbe dovuta applicare dal 2012 e che l’imposta versata nel 2011, per il 2012, avrebbe rappresentato un acconto dell’IVIE dovuta per il 2012. Peraltro, con l’esclusiva finalità di evitare censure a livello comunitario, posto che la Commissione europea aveva sollevato l’esistenza di alcuni profili discriminatori di queste imposte rispetto ai corrispondenti prelievi nazionali, è stata introdotta una modifica alle modalità di versamento del tributo in argomento: per il versamento, la liquidazione, l'accertamento, la riscossione, le sanzioni e i rimborsi nonché per il contenzioso, relativamente all'imposta sugli immobili esteri, si
Articoli correlati
-
26 marzo 2015
FISCUS di marzo, le principali novità IVA 2015: fatturazione elettronica, split payment e reverse…
Continua a leggere -
20 giugno 2015
Nuovi contribuenti forfettari: il versamento dell’acconto ha particolarità da conoscere
Continua a leggere -
5 gennaio 2016
IMU – TASI ed il comodato ai parenti
Continua a leggere