E’ particolarmente interessante una recente ordinanza della Corte di Cassazione secondo cui grava sul socio-legale rappresentante della società l’onere della prova della non riferibilità delle movimentazioni bancarie alla società di cui è socio.
2021
Commercialisti, oggi: analisi cruda ma onesta di un modello di business in decadenza, e prospettive di rinnovamento
Cosa può fare oggi concretamente un commercialista per riappropriarsi del suo ruolo e tornare ad amare la sua professione? L’autore propone alcuni interessanti spunti di riflessione…
Bonus Facciate: concesso anche su edificio visibile solo dal mare?
È possibile usufruire del bonus facciate se l’edificio si affaccia sul mare e se lo specchio acqueo antistante la proprietà o la scogliera demaniale da dove lo stesso è visibile, rientrano tra gli spazi ad uso pubblico, poiché tali lavori non ricadon
Smart working per l'Estero dall'Italia: profili fiscali e retribuzione convenzionale
Superati i 183 giorni di permanenza in Italia, anche se si lavora per l’Estero, decade la possibilità di avvalersi della retribuzione convenzionale: vediamo i dettagli e le motivazioni nella risposta dell’Agenzia delle Entrate.
Bonus Tessile, Moda e Accessori: in attesa del modello per il 2021
Il credito d’imposta a favore dei settori tessile, della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria è in attesa: dopo l’emanazione del decreto attuativo che individua le attività economiche interessate, non risulta ancora approvato il mo
Indennità Covid-19 per dipendenti e autonomi: domanda entro il 30 settembre 2021
Il 30 settembre prossimo scade il termine per la domanda di indennità onnicomprensiva Covid per lavoratori autonomi e dipendenti di particolari settori (turismo, spettacolo, agricoltura, pesca ecc.) prevista dal decreto Sostegni bis.
Vediamo le regol
Riconoscimento dei costi anche in caso di accertamento induttivo puro
L’accertamento induttivo puro è, forse, quello più pericoloso per il contribuente in quanto il Fisco può prescindere in tutto od in parte dalle risultanze del bilancio e delle scritture contabili formalmente rappresentate per determinare l’imponibile
Fideiussione per compravendite immobiliari: i dubbi del promissario acquirente
Rispondiamo a un quesito di un lettore sul caso di fidejussione per compravendita di unità immobiliare in corso di costruzione. Ricordiamo che la legge impone questa garanzia delle somme versate dal promissario acquirente.
Esecuzione della prestazione all’estero e indagini del sostituto sulla residenza del committente
Dedichiamo questo intervento all’annoso problema della gestione delle prestazioni di lavoro svolte da soggetti esteri per le quali è necessaria l’applicazione della ritenuta del 30% tra le quali anche la complicata situazione dei soggetti residenti n
Bonus terme: piattaforma in dirittura d'arrivo?
A breve sarà accessibile anche il bonus terme che permetterà ai cittadini di richiedere un contributo per accedere ai servizi termali convenzionati col SSN: manca solo la piattaforma on line.
I Registri IVA precompilati
Dall’eliminazione dell’obbligo di tenuta dei registri IVA all’introduzione dei registri IVA precompilati: siamo davvero di fronte a una semplificazione degli adempimenti? Quanto possiamo ritenere utile l’attuale procedura di comunicazione dati all’Ag
Costi di regia: prova rafforzata a carico del contribuente
Torniamo sul tema dei costi di regia, cioè quei costi infragruppo che vedono una serie di movimentazioni fra le varie società. Ovviamente l’allocazione di tali costi può avere effetti importanti e distorsivi sulla definizione del reddito d’impresa. I
L’acquisto agevolato della prima casa per i giovani under 36 anni e con redditi modesti
Le persone con età inferiore a 36 anni e con redditi bassi possono acquistare la prima casa, nel periodo compreso tra il 26 maggio 2021 ed il 30 giugno 2022, in esenzione dall’imposta di registro.
Se la casa è soggetta ad IVA si usufruisce di un cre
Sgravio contributivo per assunzioni di donne vittime di violenza di genere
Ecco le istruzioni per fruire dell’esonero contributivo riservato alle cooperative sociali per l’assunzione a tempo indeterminato di donne vittime di violenza di genere. Il beneficio sarà disponibile fino al 31 dicembre 2021.
Credito d'imposta per l'acquisto di nuovi beni strumentali: un caso concreto
Gli incentivi fiscali connessi all’acquisto di beni strumentali, in sostituzione delle maggiorazioni dell’ammortamento, dal 2020 spettano sotto forma di credito d’imposta, riconosciuto in percentuale rispetto al costo.
Vediamo, mediante l’analisi di
IVA detraibile anche in assenza di operazioni attive
L’IVA è detraibile anche in assenza di operazioni attive. Verifichiamo come tale importante principio viene trattato dalla giurisprudenza, anche comunitaria, e dalla prassi del Fisco italiano.
Bonus Edicole 2021: richiesta entro il 30 settembre
Entro il prossimo 30 settembre è possibile richiedere il Bonus Edicole 2021 per la copertura di alcuni dei costi fissi che gli imprenditori sostengono (tasse locali, canoni di locazione, gestione pos o registratore di cassa).
Ecco come si calcola il
La deduzione degli ammortamenti sospesi nel 2020
Gli ammortamenti sospesi nel 2020 per effetto delle norme emergenziali antiCovid potranno essere dedotti negli esercizi successivi anche in assenza di imputazione al conto economico. Ecco la recente risposta dell’Agenzia delle Entrate.
Versamenti del 15 settembre 2021: come sanare l’omissione con sanzioni ridotte
La gestione dei versamenti delle Dichiarazioni dei Redditi 2021 (anno d’imposta 2020) è stata particolarmente complessa e si è chiusa soltanto mercoledì 15 settembre.
Vista la particolarità dell’anno 2021 proponiamo una piccola guida al ravvedimento
Le agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie spettano al comodatario anche se il contratto è verbale
La Commissione Tributaria Regionale del Veneto ritiene che, per potere godere della detrazione per le spese sostenute per la ristrutturazione degli immobili ex art 16-bis del TUIR, è sufficiente un contratto di comodato verbale, purché venga dimostra
Il principio del legittimo affidamento del contribuente
Le circolari in materia tributaria, rileva la Cassazione, non costituiscono fonte di diritti e obblighi, sicché, ove il contribuente si sia conformato ad un’interpretazione erronea fornita dall’Amministrazione finanziaria, non è esonerato dall’adempi
Contratto di rioccupazione: la gestione del recupero dell'esonero contributivo
Dedichiamo questo intervento alle modalità di recupero dell’esonero contributivo previsto dal contratto di rioccupazione. Vediamo nella pratica come compilare i relativi flussi Uniemens anche per i mesi di Luglio e Agosto.
Inglese per commercialisti: 10 consigli per migliorarlo
La conoscenza della lingua inglese è oggi di fondamentale importanza, anche per i commercialisti.
Ecco 10 utili consigli per migliorare il proprio Business English e il proprio inglese in generale.
La deducibilità fiscale delle sanzioni e della penalità
Le sanzioni amministrative sono deducibili dal reddito? Si tratta di un tema discusso in dottrina, ma a cui il Fisco e la giurisprudenza sembrano non dare spazio. In questo articolo facciamo il punto sulle norme del TUIR e sulla principale giurisprud