Il Decreto Cura Italia nella fase iniziale emergenziale aveva previsto che i casi di quarantena, ai fini indennitari, fossero equiparati alla malattia. A seguito dei vari interventi normativi intervenuti da marzo del 2020, l’INPS è tornato sulla ques
2021
L'accertamento senza limiti temporali, secondo le Sezioni Unite della Cassazione
Da tempo si discute circa i termini della decadenza accertativa, se questi decorrono dal momento in cui è sorto un certo diritto oppure dal momento dell’utilizzo di questo diritto.
Le fattispecie interessate sono molteplici. Preoccupa, e molto, l’or
Le scadenze fiscali di settembre 2021
Dopo le vacanze estive, il mese di settembre 2021 si presenta subito con le scadenze per il contributo a fondo perduto alternativo e perequativo e altri bonus per l’emergenza Covid; mercoledì 15 settembre si va alla cassa per il modello Redditi 2021;
Aiuti Covid: lo strano caso del Contributo Resto al Sud
Le gestione fiscale del contributo è complessa: pur non rientrando nei limiti del Temporary Framework, essendo stato introdotto per limitare gli effetti della pandemia come altri similari contributi, dovrebbe essere considerato non tassabile, nonosta
Bonus pubblicità 2021: al via da ottobre la prenotazione telematica
Dal 1 ottobre sarà possibile effettuare la prenotazione telematica per il bonus pubblicità per l’anno 2021: vediamo come si deve predisporre la domanda. Anche le inserzioni pubblicitarie su CommercialistaTelematico.com sono agevolate!
Il contraddittorio per indagini finanziarie passa attraverso il questionario
Partendo da una recente sentenza di Cassazione, che analizza il caso di indagini finanziarie su un parente del socio unico di SRL, analizziamo quali sono gli obblighi di contraddittorio per tale tipo di verifica fiscale
Anno bianco contributivo: è aperto il canale INPS per le domande
Dal 25 Agosto 2021 è aperto il canale INPS per accedere all’esonero contributivo (o anno bianco). Attenzione, non trattandosi di click day, è consigliato di fruire di tutto il tempo disponibile (il termine scade il 30 settembre) per presentare l’ista
Fondo perduto alternativo: scadenza 2 settembre 2021
La prima importante scadenza di settembre è quella di giovedì 2, relativa alla richiesta del contributo a Fondo Perduto Alternativo.
Ecco un veloce ripasso delle norme riguardanti tale contributo e il relativo adempimento.
Cessione di azienda o cessione di quote sociali?
L’abuso del diritto permette di riqualificare in cessione di azienda un atto registrato come cessione di quote sociali?
NASPI, decurtazione sospesa: effetti pratici
Il Decreto Sostegni Bis ha sospeso la decurtazione del 3% della NASpI a partire dal quarto mese di fruizione, per cui per i prossimi mesi chi percepisce l’indennità di disoccupazione riceverà un importo pieno.
Da gennaio, però, comincerà nuovamente a
Bonus affitti 2021 per riduzione canone: domanda entro il 6 settembre
La domanda per il Bonus Affitti va presentata entro il 6 settembre 2021.
Proponiamo un ripasso del Bonus Affitti e una guida pratica alla compilazione della domanda.
Ripartono i termini di prescrizione contributiva
Con l’auspicata riduzione della pandemia cominciano a scemare pian piano le condizioni di sospensione per ridurre la crisi finanziaria da essa ingenerata. Tra le sospensioni concluse, rientra anche quella della prescrizione della contribuzione di pre
L’informativa prospettica nella Valutazione d’azienda
In fase di cessione d’azienda il compratore è interessato alle prospettive future di redditività, analizziamo pertanto come gestire l’insidiosa informativa prospettica in sede di valutazione d’azienda
Recupero dell’IVA su crediti non riscossi nelle procedure concorsuali
Ricordiamo che è stata modificata la disciplina della variazione dell’imponibile IVA o dell’imposta dovuta e, dunque, sul diritto di portare in detrazione l’imposta corrispondente alle variazioni in diminuzione nel caso di mancato pagamento del corri
Immobili collabenti e imposte
Per unità collabenti si intendono quei fabbricati che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di produrre reddito; sono accatastati nella specifica categoria catastale F/2, “unità collabenti”. Approfondiamo il trattamento fiscale.
Esenzione IRPEF delle plusvalenze da cessione di partecipazioni al capitale di start-up o di PMI innovative
Vediamo quali sono le agevolazioni fiscali per chi oggi sottoscrive quote di capitale di start up e PMI innovative: in particolare, per i contribuenti IRPEF, può essere esente da imposte l’eventuale plusvalenza in sede di futura cessione di partecipa
Le regole delle rateizzazioni fiscali: quadro sinottico
A inizio settembre ripartirà l’attività di riscossione esattoriale dopo le innumerevoli proroghe derivanti dall’emergenza CoronaVirus. Facciamo il punto sulle possibilità di rateizzazione previste per i debiti esattoriali.
La questione fiscale delle criptovalute nell’imposizione diretta
Proponiamo un’analisi del trattamento fiscale delle criptovalute ai fini della imposte dirette, con particolare focus sugli articoli 67 e 68 del Testo Unico
Servizio SEGUIMI di Poste Italiane: ostativo alla notifica di atti tributari e giudiziari
Premesso che il servizio Seguimi di Poste Italiane non si estende agli atti giudiziari nè tributari, esaminiamo un caso di Cassazione che indaga sulla nullità relativa di atti notificati tramite il suddetto servizio.
Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza rinviato di qualche mese – DL 118 del 24 Agosto 2021
Proroga al 16 maggio 2022 Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza. Pubblichiamo il testo integrale del decreto legge 118/2021.
Rappresentazione ereditaria, aliquote e franchigie
Nel caso di rappresentazione successoria, cioè di subentro in una eredità, dei figli di un figlio, franchigia e aliquota sono le stesse che sarebbero state applicate al figlio. Ove invece subentrino per rappresentazione i figli di un fratello, nessun
Smart working semplificato fino al 31 dicembre 2021
Ai fini del contrasto all’emergenza Covid 19, fino a tutto il 31 dicembre 2021 continua ad essere possibile l’accesso allo smart working in modalità semplificata: vediamo come…
L'OCRI e la gestione assistita della crisi di impresa
La riforma della crisi di impresa e dell’insolvenza ha previsto l’istituzione, presso ciascuna Camera di Commercio, di un Organismo (OCRI) composto da un collegio di tre esperti, con la funzione di assistere il debitore nella procedura di composizion
Il trattamento IVA dei riaddebiti di spese nell'attività professionale
Il riaddebito delle spese al cliente; in questo articolo analizziamo i casi di:
– trattamento dei rimborsi spese in presenza di incarico conferito da un cliente
– anticipazioni effettuate in nome e per conto del cliente
– rimborsi spese assimilati ai