L’epidemia da Covid ha avuto un impatto importante sull’economia con successivi risvolti sulle dichiarazioni dei redditi da presentare: uno dei problemi emergenti è quello delle società che rischiano di essere considerate di comodo per il semplice fa
2021
Modello 770-2021 in scadenza al 2/11/2021: analisi delle novità
Si avvicina l’appuntamento col Modello 770. Quest’anno molte sono le novità che interessano il modello, anche legate all’emergenza sanitaria da Covid-19.
In questo contributo riportiamo una rapida analisi delle novità più rilevanti in vista della sc
Superbonus: accollo ad unico soggetto delle spese su parti comuni
Nell’ambito del superbonus, il condomino o i condomìni che abbiano particolare interesse alla realizzazione di determinati interventi condominiali possono manifestare in sede assembleare l’intenzione di accollarsi l’intera spesa riferita a tali inter
Cosa fare se i dati del sostituto di imposta nel modello 730 sono errati?
Se i dati del sostituto di imposta indicati nel modello 730 sono errati, è possibile modificarli presentando un modello 730 integrativo di tipo 2.
Imposta di registro su sentenze e falcidia concordataria
Il presupposto dell’imposta di registro è costituito dall’esistenza delle sentenze che hanno accertato i crediti, le quali non possono in alcun modo venire meno a seguito della falcidia concordataria.
Ai fini della tassazione, dato che la disamina si
Regolarizzazione Ticket NASpI versati dal 2015: istruzioni INPS
L’INPS si accorge di un errato calcolo del contributo a titolo di Ticket NASpI e fornisce indicazioni e chiarimenti relativamente al corretto calcolo da prendere in considerazione.
Inoltre, l’Istituto chiarisce che saranno effettuati appositi ricalc
Socio di Srl: i possibili controlli
L’articolo 2476, comma 2 del Codice Civile attribuisce ai soci non amministratori di SRL un potere di informazione e di controllo sulla attività sociale.
Si tratta di un aspetto che ha generato molti conflitti; qui ne analizziamo sinteticamente gli a
Perdite di società di persone
Il trattamento fiscale delle perdite realizzate da persone fisiche o da società di persone è disciplinato dal TUIR. Nel presente contributo si cercherà in particolare di verificare quale sia il destino delle perdite fiscali nei vari casi possibili.
Contributo per riduzione affitto 2021: presentazione dell'istanza entro 6 ottobre
Ecco un riepilogo della normativa relativa al contributo a fondo perduto spettante ai locatori di unità immobiliari adibite ad abitazione in caso di riduzione dei canoni di affitto.
Processo tributario: eccezione di rito e inutilizzabilità della documentazione non disponibile in sede di controllo
E’ una eccezione di rito quella diretta a ottenere la dichiarazione di inutilizzabilità nel processo della documentazione non resa disponibile in sede di controllo?
Quando la devoluzione al giudice d’appello dell’eccezione di rito va necessariamente
Rischi e contenziosi in essere: il controllo del collegio sindacale
Il collegio sindacale è obbligato a controllare una serie di dati aziendali tra cui l’esistenza e lo stato del contenzioso, delle cause o vertenze in corso.
Su esplicita richiesta dell’organo di controllo, gli amministratori devono comunicare se son
Come dialogare con lo sportello on line di Agenzia Entrate-Riscossione
Subito disponibile per le province di Roma, Bari, Brescia e Lecce, entro la prima metà di ottobre è in calendario l’estensione per Milano, Modena e Bologna, per poi rendersi fruibile su tutto il territorio nazionale.
Previdenza complementare: deducibile anche se versa il datore di lavoro
I contributi al cosiddetto fondo pensione restano deducibili dal reddito di lavoro dipendente, entro il limite annuo di 5.164,57 euro, anche se il versamento è effettuato dal datore di lavoro.
Aiuti Covid: come si compilano i modelli dichiarativi
La legge di conversione del Decreto Sostegni-bis ha stabilito che la detassazione degli aiuti erogati per sostenere gli operatori economici durante l’emergenza Covid non è più subordinata al rispetto del Quadro temporaneo degli aiuti di Stato previst
Società estinta: difetto di legittimazione del liquidatore
In caso di società estinta sussiste il difetto legittimazione in capo all’ex liquidatore, atteso che l’estinzione della società comporta la decadenza delle cariche sociali.
Pertanto il ricorso presentato dal soggetto che non ha la rappresentanza dell
Cumulabilità Superbonus e contributi per la ricostruzione – Risposta al volo
Il “Superbonus” ed il contributo per la ricostruzione si possono cumulare? Il Fisco si esprime sull’argomento…
La cessione di un marchio da parte di un privato: trattamento fiscale
La cessione del marchio da parte di un privato non è operazione fiscalmente identificata e quindi trattata. Ci sono elementi per suggerire una ipotesi di esclusione, come anche confermato da qualche Commissione Tributaria.
L’Agenzia delle Entrate è
E-commerce tra imprese e privati (B2C): normativa dal 1° luglio
Come è noto dall’1 luglio scorso sono cambiate le regole comunitarie in tema di e-commerce. Offriamo una panoramica arricchita di utili schemi pratici delle nuove regole in tema di vendite a distanza.
Bando ISI: istruzioni per la compilazione della domanda
In attesa del famoso “click day”, per il bando ISI di quest’anno, l’INAIL pubblica le regole e istruzioni operative per l’invio della domanda.
Stralcio delle cartelle esattoriali 2021: le indicazioni dell'Agenzia Entrate
Vediamo quali sono le cartelle esattoriali che beneficeranno dello stralcio come previsto dal Decreto Sostegni: ricordiamo che si tratta di debiti relativi agli anni 2000 – 2010 e che, per l’accesso allo stralcio, rileva la data di affidamento del ca
Le attività per la creazione dell’awareness nel marketing digitale
Cosa si intende per awareness? Perché questo concetto si sposa così bene con quello di brand? Come si può generare awareness nel marketing digitale?
Imposta di registro su contratto di affitto per impianto fotovoltaico
E’ illegittimo l’avviso di liquidazione emesso dall’Ufficio per imposta di registro afferente ad un contratto di affitto di un terreno per l’installazione di un impianto fotovoltaico riqualificato quale concessione di un diritto reale di superficie,
Gli esigui compensi dei giudici tributari – riforma giustizia tributaria
Uno degli aspetti critici dell’attuale sistema della giustizia tributaria è l’irrisorietà dei compensi spettanti ai giudici tributari, non professionisti: questo incide, insieme ad altri fattori, anche sulla qualità delle sentenze
Rimborsi spese soggetti ad IVA? Il caso del consorzio
La normativa in materia di assoggettamento dei rimborsi spese all’IVA trova applicazione anche a quelli eseguiti dalla Pubblica Amministrazione ad un consorzio?