L’INPS riapre i termini per accedere all’esonero contributivo degli agricoli. Le domande potranno essere inoltrate fino al 30 settembre 2021 e le risorse saranno assegnate – in caso di superamento del plafond di risorse stanziate – in maniera proporz
2021
L’affidamento ad un professionista della redazione della dichiarazione non esonera il cliente dalla responsabilità penale
Ritorniamo sul discusso tema della responsabilità nel rapporto commercialista – contribuente: la mancanza della dichiarazione e l’omissione dei versamenti sono due elementi che rendono incontestabile la volontà del contribuente di evadere il Fisco, s
Sistema Tessera Sanitaria: invio dati primo semestre 2021 entro il prossimo 30 settembre
Fra le tante scadenze di questo complicato mese di settembre, vi è anche quella dell’invio dei dati relativi al primo semestre 2021 al Sistema Tessera Sanitaria. Proponiamo un ripasso dell’adempimento e delle ultime novità.
Principio di inerenza: la correlazione costi – ricavi
Facciamo il punto sul principio di inerenza che governa il reddito d’impresa e sulla correlazione costi – ricavi, con riferimento alle principali pronunce della Corte di Cassazione sul tema. Ricordiamo che la mancata inerenza può portare al disconosc
Cinque consigli per farsi pagare dai clienti e lavorare sereno
Uno dei maggiori problemi che colpiscono oggi i professionisti è quello degli incassi da parte della clientela. Vediamo cinque consigli pratici per farsi pagare dai clienti e lavorare più sereni
Contratto a termine: nuove causali previste dai contratti collettivi
Con la definitiva conversione del Decreto Sostegni-Bis il Legislatore introduce una misura volta a rendere più snello il meccanismo di assunzione con contratto a termine, allargando il sistema attualmente vigente delle causali (per i contratti superi
Le regole per la deducibilità e detraibilità delle operazioni soggettivamente inesistenti
Proponiamo un excursus della giurisprudenza di Cassazione sul problema della deducibilità dei costi derivanti da fatture soggettivamente inesistenti: in quali casi è possibile?
La pensione di inabilità non ha natura risarcitoria
La pensione d’inabilità è una prestazione economica, erogata a domanda, in favore dei lavoratori per i quali viene accertata l’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa e non ha carattere risarcitorio (indennizzo)
L'accertamento senza limiti temporali: alcuni casi di giurisprudenza
Proponiamo una rassegna di casi in cui, secondo le ultime interpretazioni della Cassazione, – incredibilmente – è possibile che i termini di accertamento si prolunghino quasi all’infinito: l’utilizzo delle perdite fiscali; l’utilizzo delle detrazioni
Credito d'imposta beni strumentali nuovi nel modello Redditi 2021
In vista della presentazione delle dichiarazioni dei redditi proponiamo un ripasso su come gestire il credito d’imposta per beni strumentali nuovi nel modello Redditi 2021, con particolare attenzione ai quadri RF – RG – RS – RU e alla compilazione de
Contratto di rioccupazione: la gestione pratica
Il contratto di rioccupazione è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato diretto a incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori disoccupati nella fase di ripresa delle attività, dopo l’emergenza epidemiologica da co
Contributo perequativo a fondo perduto: i dati da considerare
Il testo integrale del Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate – Prot. n. 227357/2021 – che contiene anche l’allegato A, che precisa esattamente i campi delle dichiarazioni dei redditi da considerare ai fini del riconoscimento del contributo a fondo
Oggi è l'ultimo giorno per le rate della rottamazione ter
Oggi 6 settembre scade l’ultimo giorno per versare le rate della rottamazione-ter dopo la sospensione per emergenza CoronaVirus. Ne approfittiamo per ricordare come sono state riorganizzate le scadenze delle rate e di come è possibile richiedere le r
Rivalutazione dei beni di impresa: nessuna bollatura o vidimazione
La società che applica il regime contabile semplificato può rivalutare i beni d’impresa beneficiando della misura introdotta dal decreto “Agosto 2020” senza obbligo di bollatura e vidimazione del prospetto, da presentare però a richiesta all’Amminist
Gli aiuti Covid nei modelli dichiarativi
Dopo le recenti modifiche legislative e i tanto attesi chiarimenti da parte dell’Agenzia delle entrate, risultano finalmente definiti gli adempimenti dei contribuenti che, nel 2020, hanno fruito di agevolazioni Covid.
Il presente intervento si propo
Spostamenti casa-lavoro: debuttano il Mobility Manager e il PSCL
La transizione verso una migliore sostenibilità ambientale e verso l’utilizzo di mezzi di trasporto non personali ha convinto il Governo a introdurre una nuova figura professionale, ossia il mobility manager, che dovrà essere nominata obbligatoriamen
Gestione del Risparmio: i Piani Individuali di Risparmio
Nella nostra panoramica sulla gestione del risparmio, puntiamo il mouse sui PIR, o piani individuali di risparmio. Qual è la reale convenienza di tale strumento finanziario? I vantaggi fiscali compensano eventuali costi?
Compravendite immobiliari e fideiussione
In sede di compravendita immobiliare spesso ci si avvale di una fideiussione come garanzia. In questo articolo spieghiamo i principali effetti e vincoli della garanzia fideiussoria.
Dismissione PIN INPS: delega all’utilizzo dei servizi online
Nell’ottica di estendere il più possibile l’utilizzo delle identità digitali, a partire dal 30 settembre 2021, sono dismessi i PIN INPS in favore di SPID, CIE e CNS. Ciò comporta anche la possibilità di richiedere delle deleghe a operare sulle posizi
La correzione della sentenza del giudice tributario alla luce di recenti interventi del giudice di legittimità
Il provvedimento di correzione della sentenza è di tipo amministrativo ossia è privo di natura decisoria?
Il provvedimento di rigetto dell’istanza di correzione della sentenza è autonomamente impugnabile con il ricorso straordinario per cassazione?
Bonus edicole da non perdere a settembre
In questo complicato mese di settembre, pieno di adempimenti e scadenze, è possibile anche richiedere il bonus edicole: scopriamo in cosa consiste tale agevolazione.
Scadenza del 15 settembre: facciamo il punto sui pagamenti
In vista della scadenza del 15 settembre in cui va alla cassa il modello Redditi 2021 proponiamo un ripasso della genesi normativa della proroga, delle particolari condizioni di rateazione del 2021 (non è prevista la possibilità di posticipare a 30 g
La rete soggetto: aspetti fiscali e gestionali
Nel precedente articolo “Il contratto di rete, la rete-soggetto e la rete con causale di solidarietà”, si sono tratteggiati i contratti di rete, nel presente invece si individuano gli aspetti fiscali e quelli contabili. In particolare della rete-sogg
Per la detrazione dei premi per assicurazione eventi calamitosi della casa, non conta chi è il proprietario
Vediamo come funziona la detrazione IRPEF dei premi versati per coprire il rischio di eventi calamitosi sugli immobili.