Analizziamo un caso dubbio in materia di credito d’imposta per i beni strumentali nuovi: se le fatture sono state emesse prima della Legge di Bilancio 2021 e riportano la vecchia dizione normativa i beni sono agevolabili?
2021
Superbonus sulla ristrutturazione degli spogliatoi dell'associazione sportiva – Risposta al volo
Il lavori di ristrutturazione degli spogliatoi effettuati da una associazione sportiva dilettantistica possono godere del Superbonus del 110% e delle altre agevolazioni edilizie?
Incentivi per l'assunzione di lavoratori disabili: sbloccate nuove risorse
Finalmente sono state stanziate nuove risorse a favore dei datori di lavoro che assumono lavoratori con disabilità, garantendo in tal modo nuovi sgravi e incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato.
Il maggior valore definito in adesione ai fini dell’imposta di registro non rileva ai fini reddituali neanche per il passato
Torniamo sul caso dell’accertamento di imposte dirette basato su una eventuale adesione derivante da un accertamento su atto soggetto a imposta di registro: non si può contestare una plusvalenza al venditore solo perchè l’acquirente ha deciso di ader
Bonus Pubblicità 2021: prenotazione entro il 31 ottobre
A fronte del recente comunicato del Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria che ha posticipato al 31 ottobre 2021 il termine per la presentazione dell’istanza per l’accesso al bonus pubblicità, ripercorriamo i tratti salienti della più recente n
Revisione rendita catastale: atto da motivare
La revisione della rendita catastale, determinata con la procedura partecipata DOCFA, deve essere comunque sempre motivata dall’ufficio
Prorogato al 2022 l’invio del nuovo tracciato relativo ai corrispettivi elettronici giornalieri
Fra le tante proroghe della seconda metà del 2021 è arrivata anche quella dei nuovi tracciati dei corrispettivi elettronici giornalieri: i nuovi obblighi scattano dal 2022. Ne approfittiamo per un utile ripasso della corretta procedura di gestione de
Il contratto preliminare di cessione quote di SRL (con fac-simile)
Analizziamo il contratto preliminare di cessione di quote di SRL, approfondendo gli elementi essenziali per la validità del contratto ed evidenziando cosa può avvenire in caso di inadempimento o rifiuto alla vendita promessa. L’articolo è integrato d
La fase operativa del piano marketing digitale
Continuiamo ad approfondire le tematiche del marketing digitale, analizzando la fase più operativa, attraverso i concetti delle 4P e 4C.
Da 1 ottobre 2021 servizi telematici per i cittadini solo con SPID, CIE e CNS
Dal prossimo 1 ottobre gli accessi ai servizi telematici della PA, fra cui l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, saranno accessibili solo con SPID, CIE o CNS per le persone fisiche non titolari di partita IVA. Come cambia il rapporto con tali enti?
Il reato di occultamento delle scritture contabili non si prescrive
L’occultamento delle scritture contabili ha natura di reato permanente in quanto la condotta penalmente rilevante si protrae sino al momento dell’accertamento fiscale. Ecco nel dettaglio la recente affermazione della Cassazione.
Denuncia di infortunio a INAIL: vale anche per il contagio da Covid
Come comportarsi quando vi sia da effettuare una comunicazione/denuncia di infortunio per contagio da Covid?
Ecco quando vi è l’obbligo di denunciare l’infortunio e soprattutto quando e in che misura sono previste le sanzioni per il mancato rispetto
Novità sul conferimento e sulla donazione di partecipazioni
Una recente risposta dell’Agenzia Entrate è interessante sia relativamente al conferimento di partecipazioni che alla norma agevolativa sulle donazioni. In questo articolo analizziamo un caso pratico di donazione e conferimento, evidenziando le possi
Costruzione prima casa: le detrazioni fiscali arrivano fino al 2022? – Risposta al volo
In caso di demolizione e ricostruzione dell’immobile da adibire a prima casa è possibile usufruire delle detrazioni IRPEF anche nel 2022?
La cancellazione della società dal Registro delle imprese: diritti ed obblighi transitano ai soci
La cancellazione della società dal registro delle imprese rappresenta un momento spesso complesso per le diverse implicazioni che comporta.
In questo articolo analizziamo le differenze nella cancellazione di società di persone e società di capitali,
Sostegno in favore dell’industria del tessile, della moda e degli accessori
Entro il prossimo 22 settembre le imprese del settore del tessile, della moda e degli accessori potranno richiedere l’apposito contributo a fondo perduto stabilito dal Decreto Rilancio.
In questo articolo ricordiamo quali sono i progetti agevolabili
Contraddittorio obbligatorio solo se il contribuente supera la prova di resistenza
Il contribuente ha l’onere di enunciare in concreto le ragioni che avrebbe potuto far valere qualora il contraddittorio fosse stato regolarmente attivato dall’ufficio e che avrebbero comportato un risultato diverso del procedimento amministrativo.
Comportamento concludente e regime forfettario
Il regime forfettario dovrebbe rappresentare una semplificazione fiscale per i contribuenti di minori dimensioni, tuttavia l’accesso al regime (anche per le continue variazioni normative) continua a creare dubbi.
In questo articolo analizziamo come i
Esonero contributivo 2021: domande da inviare all'INPS entro il 30 settembre
Passata la scadenza dei versamenti delle dichiarazioni dei redditi, è ora di tornare ad affrontare le agevolazioni per emergenza Covid in scadenza a breve.
La più interessante è l’esonero contributivo per il 2021 per i soggetti che hanno subìto un ca
Tecnologia anche per la Crisi d’Impresa
A Salerno lo Studio Montoro & Partners si è sviluppato grazie ad una visione chiara del ruolo del commercialista. Tenacia, formazione, tecnologia anche in materie complesse come la Crisi d’Impresa, che lo Studio affronta con una società dedicata.
Società di comodo e interpello: le conseguenze pratiche del cambio di natura da disapplicativo a probatorio
Come è cambiato nel tempo l’interpello in tema di società di comodo? Ricordiamo che, secondo la precedente versione normativa, in caso di interpello in tema di società di comodo, il Fisco poteva validamente rispondere anche oltre i termini previsti d
FAQ e legittimo affidamento del contribuente
Negli ultimi anni la prassi tributaria sta assumendo proporzioni babeliche. Prendiamo spunto da una recente sentenza del Consiglio di Stato per verificare quale valore hanno le FAQ dell’Amministrazione nei confronti dei cittadini (contribuenti) e per
Contratto di rioccupazione: da oggi al via le richieste di esonero
Al via il contratto di rioccupazione con le istruzioni specifiche per la richiesta dell’esonero previsto in caso di assunzione con tale nuovo contratto introdotto di recente.
Da oggi, 15 settembre 2021, è disponibile il modulo online per poter richie
Bonus Sanificazione 2021: come richiedere e utilizzare il credito d'imposta
Anche per l’estate 2021 è possibile richiedere il bonus sanificazione per le spese sostenute per l’acquisto di DPI e sanificazione degli ambienti di lavoro per la perdurante emergenza coronavirus.
La domanda per il bonus scade il 4 novembre prossimo.