Finalmente sono state stanziate nuove risorse a favore dei datori di lavoro che assumono lavoratori con disabilità, garantendo in tal modo nuovi sgravi e incentivi per le assunzioni a tempo indeterminato.

Tale incentivo verrà corrisposto a conguaglio sulle denunce mensili, e sarà concesso sia ai datori di lavoro privati che agli enti pubblici economici.
Gli incentivi nella loro misura e durata, saranno proporzionali alla menomazione del soggetto che dovrà essere assunto.
L’importo degli incentivi per assunzioni disabili
Lo sgravio contributivo riservato ai datori di lavoro che assumono lavoratori disabili cambia in base alla percentuale di invalidità del soggetto; in particolar modo esso è pari al:
-
70% della retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali per i soggetti con capacità lavorativa ridotta di oltre il 79%;
-
35% della retribuzione mensile imponibile ai fini previdenziali per i soggetti con capacità lavorativa ridotta per un valore compreso tra il 67 e il 79%.
Tale sgravio sarà disponibile solamente nel caso di assunzione a tempo indeterminato per qualsiasi tipo di disabilità, e potrà essere fruito per 36 mesi.
Leggi qui la quantificazione deglii incentivi precedenti
Come presentare la domanda per richiedere l’incentivo
Per inoltrare la domanda sarà necessario accedere al sito internet dell’Istituto Previdenziale, nel Portale delle agevolazioni (Ex DiResCo), attraverso l’apposito applicativo.
Dopo aver inoltrato la domanda all’INPS, l’Istituto avrà 5 giorni a disposizione per comunicare la presenza o meno di ulteriori fondi, ed entro 7 giorni da tale comunicazione di disponibilità dei fondi bisognerà concludere l’assunzione del lavoratore disabile.
A cura di Antonella Madia
Lunedì 20 Settembre 2021

