Denuncia di infortunio a INAIL: vale anche per il contagio da Covid

di Antonella Madia

Pubblicato il 17 settembre 2021

Come comportarsi quando vi sia da effettuare una comunicazione/denuncia di infortunio per contagio da Covid?
Ecco quando vi è l’obbligo di denunciare l’infortunio e soprattutto quando e in che misura sono previste le sanzioni per il mancato rispetto della normativa in materia.

contagio da Covid e denuncia di infortunioL’INAIL, con l'apposita Circolare n. 24 del 9 settembre 2021, riepiloga qual è la disciplina prevista in materia di denuncia degli infortuni considerati non guaribili entro 3 giorni ai fini assicurativi, ai sensi dell'articolo 53, comma 1, del DPR n. 1124 del 1965.

Ciò, coincide anche con un approfondimento resosi necessario a seguito di dubbi da parte delle strutture territoriali relativamente al contagio da Covid-19.

In particolar modo, a seguito di alcune incertezze manifestate dalle strutture territoriali, l'Istituto assicurativo pubblico specifica qual è l'obbligo da parte del datore di lavoro relativamente agli infortuni non guaribili entro 3 giorni, e in caso di mancata denuncia, quale regime sanzionatorio si applica.

 

La denuncia di infortunio sul lavoro

L'obbligo di denunciare gli infortuni sul lavoro ai fini dell'assicurazione obbligatoria è stabilito dall'articolo 53, comma 1, del DPR n. 1124/1965.

Sulla base di ciò il datore di lavoro è tenuto a presentare all'INAIL la denuncia per tutti gli infortuni che siano accaduti ai lavoratori e che abbiano una prognosi superiore a 3 giorni indipendentemente da ogni valutazione c