Il decreto Sostegni Bis ha modificato, tra le altre, anche la disciplina del Bonus Affitti. In questo articolo ne schematizziamo le principali novità, facendo il punto della situazione ad oggi.
2021
Il regime di nullità della fidejussione omnibus
Con il presente contributo si vuole fare il punto sullo stato dell’arte (rectius, della giurisprudenza) in merito alla questione ancora controversa, e di strettissima attualità, del regime della nullità della fidejussione omnibus; questione appunto c
La difesa del contribuente avverso l’iscrizione ipotecaria – con Sentenza di Cassazione n. 23380/2021
L’iscrizione ipotecaria in sede di riscossione dei tributi è uno degli atti più incisivi per il contribuente debitore. Il presente contributo si prefigge di assurgere ad utile ausilio teorico e pratico, a chi opera nel settore della riscossione, e pr
Ricalcolo contributi agricoli 2021: le istruzioni dall’INPS
La riduzione contributiva fissata al 16,36% per l’anno 2021 a favore dei lavoratori del settore agricolo ha comportato la necessità che l’INAIL elaborasse i dati per poi inviarli all’INPS.
In questo passaggio è stato però fatto un errore di calcolo c
Le bozze dei registri IVA disponibili da ieri 13 settembre
Ricordiamo che da ieri (13 settembre 2021) sono disponibili le bozze dei registri IVA precompilati dei contribuenti trimestrali per il terzo trimestre del 2021.
La modifica o convalida dei registri consentirà all’Agenzia delle Entrate la predisposizi
L’affitto di azienda con patto di futura vendita
Il contratto di affitto d’azienda nasconde a volte sorprese e aspetti complicati (la gestione dei crediti e debiti, la gestione di ammortamenti e rimanenze, il patto di non concorrenza…).
In questo articolo puntiamo il mouse su una forma atipica ma s
Vendita box auto pertinenziale: chiarimenti sulla fruizione delle quote residue di detrazione IRPEF
In caso di vendita di box auto pertinenziale per cui si sia usufruito solo di una parte delle detrazioni IRPEF, cosa accade alle quote residue di detrazione?
La nuova comunicazione per la cessione dei crediti da canoni di locazione (Bonus Affitti)
Dal 9 settembre 2021 è possibile inviare la nuova comunicazione per la cessione dei crediti da canoni di locazione.
Il nuovo modello andrà inviato attraverso la procedura web di trasmissione, adeguata all’estensione del beneficio disposta dal “Sosteg
Società di comodo: situazioni oggettive di disapplicazione
La tematica delle società di comodo ha visto riaccendersi l’interesse della giurisprudenza e degli operatori in vista della dichiarazione relativa all’anno pandemico 2020.
In questo approfondimento trattiamo della disciplina della disapplicazione del
L’incidenza dei costi in caso di accertamento induttivo
In questo approfondimento analizziamo come va valutata l’incidenza dei costi in caso di accertamento induttivo, e quali possono essere le diverse regole per la ricostruzione del reddito d’impresa ed il recupero dell’IVA.
La richiesta di oscuramento dei dati nel processo tributario
In quali casi è possibile chiedere l’oscuramento dei dati nel processo tributario a tutela della privacy del contribuente?
Riforma della Giustizia Tributaria ora o mai più
Ricordiamo che entro la fine del mese di settembre il Governo deve emanare la proposta di Riforma della Giustizia Tributaria prevista dal PNRR: il disegno di legge dovrà essere ispirato ai principi del giusto processo e della parità processuale fra l
Il trust nella bozza di circolare CFC: spunti sulla tassazione dei beneficiari
Il punto sul pericoloso incrocio fra la normativa sulle Controlled Foreign Companies ed il trust: tale normativa è stata messa nel mirino dal Fisco nella bozza di circolare in consultazione pubblica.
In questo articolo approfondiamo il tema della ta
Trasferimenti immobiliari in sede di separazione o divorzio
L’accordo di separazione o divorzio contenente il trasferimento di diritti immobiliari tra ex coniugi (o nei confronti dei figli) può avere effetti reali immediati o, invece, produce solo effetti obbligatori?
Ecco il recente intervento della Cassazio
Assegno temporaneo per i figli minori: attenzione alla scadenza del 30 settembre
Entro il prossimo 30 settembre 2021 sarà possibile presentare le domande di assegno temporaneo per i figli minori, recuperando anche le mensilità arretrate, possibilità invece esclusa per domande presentate dopo tale data.
Ecco come funziona e come r
Trattamento fiscale del TFR e delle indennità equipollenti
Proponiamo alcuni chiarimenti sul trattamento fiscale del TFR in caso di trasformazione da un’indennità equipollente e anche nel caso di conferimento del medesimo ad un apposito fondo di previdenza complementare.
Contributo a fondo perduto percepito indebitamente ma involontariamente: non si applicano sanzioni
Il contribuente che ha presentato correttamente la richiesta del contributo a fondo perduto previsto dal decreto Sostegni, in caso di restituzione spontanea della somma perché non spettante, non dovrà versare alcuna sanzione se solo dopo l’erogazione
Utili irrilevanti ai fini contributivi per i (soli) soci di capitale di SRL?
In vista del momento di presentazione delle dichiarazioni dei redditi per l’anno 2020, ricordiamo le novità interpretative dell’INPS relative al calcolo della base imponibile previdenziale per i soci di SRL. In particolare sugli utili attribuiti, ma
I controversi rapporti fra antieconomicità ed IVA
Prendendo spunto da una recente sentenza di Cassazione affrontiamo il complesso tema del rapporto fra antieconomicità ed IVA: la circostanza che un’operazione economica sia effettuata ad un prezzo superiore o inferiore al prezzo di costo e, dunque, a
Intervento Fondo di Garanzia TFR: solo se il lavoratore tenta prima di ottenerlo dal datore
Quando si chiede l’intervento del Fondo di Garanzia bisogna prima aver tentato con ogni mezzo di recuperare il proprio credito dal datore di lavoro: solo a seguito di ciò è possibile richiedere l’intervento dell’INPS.
Uno dei casi tipici di intervent
Successione, denaro e inventario
Non sempre è facile applicare la presunzione della maggiorazione del 10% per denaro, gioielli e mobili nelle successioni. Con uno specifico inventario in certi casi si può ridurre l’imponibile ai fini della determinazione della base su cui calcolare
Sospensione cartella, richiesta sempre motivata
E’ ripartita la riscossione coattiva, dedichiamo questo intervento ad un caso pratico di sospensione della cartella, puntando il mouse sul quadro normativo e sulla giurisprudenza in materia
Contributo a fondo perduto perequativo: conseguenze delle dichiarazioni integrative o correttive
Contributo a fondo perduto perequativo: quali sono le conseguenze in caso di presentazione di dichiarazioni correttive/integrative inviate dopo il termine previsto al 30/9 per la presentazione della dichiarazione?
Anche San Marino entra nel circuito della fattura elettronica: le regole per gestire la fatturazione
Dall’1 ottobre 2021 è possibile gestire le operazioni commerciali fra Italia e San Marino con la fattura elettronica. In questo articolo spieghiamo come cambia la fatturazione nei rapporti Italia – San Marino con l’utilizzo di fatture elettroniche e