La confisca rappresenta uno degli strumenti più incisivi nella lotta ai reati tributari, poiché consente allo Stato di recuperare somme sottratte all’erario. La sua applicazione, però, non è priva di complessità: forme diverse, intrecci con il seques
Contenzioso e processo tributario
Il contenzioso tributario è un procedimento al quale i contribuenti possono ricorrere qualora ritengano che un atto emesso nei loro confronti sia infondato o illegittimo (es: cartella di pagamento, avviso di liquidazione…).
Per far partire il contenzioso, i contribuenti devono rivolgersi alla Commissione Tributaria Provinciale di riferimento, richiedendo l’annullamento dell’atto (che potrebbe essere parziale o totale): è il cosiddetto ricorso tributario.
Aggiornamenti sul Contenzioso e Processo Tributario
In questa sezione approfondiamo le tematiche più interessanti per commercialisti, fiscalisti, avvocati tributaristi e consulenti del lavoro che si occupano di contenzioso con l’Agenzia delle Entrate o con gli Enti Locali.
Parliamo quindi di: notifiche degli atti tributari, ricorsi, contraddittorio e istituti deflattivi del contenzioso (quali la mediazione fiscale) onere della prova, reati fiscali. sentenze e sanzioni tributarie.
Affrontiamo i temi degli avvisi bonari e controlli formali, degli ISA, delle verifiche fiscali, del PVC Processo Verbale di Contestazione e delle varie tipologie di accertamento (indagini bancarie, accertamento anticipato, accertamento analitico, accertamento sintetico, accertamento induttivo, accertamento parziale, accertamento con adesione, accertamento esecutivo, spesometro etc.) oltre di autotutela e ravvedimento operoso,
Dedichiamo anche spazio al progetto di Riforma della Giustizia Tributaria, una “battaglia” che portiamo avanti da anni.
Gli argomenti sono trattati da autori di chiara fama nazionale e sempre al passo con la giurisprudenza.
Le indennità di occupazione senza titolo di un immobile e le imposte
L’occupazione senza titolo di un immobile comporta per il proprietario il diritto a un’indennità, spesso commisurata al canone di locazione o al danno subito. La quantificazione e la tassazione di queste somme possono variare in base alla natura risa
Omesso versamento di ritenute o IVA tra insolvenze e incassi: le contraddizioni del nuovo regime di non punibilità
Analisi della causa di non punibilità per i reati di omesso versamento di IVA e ritenute. La norma amplia l’area delle esimenti oltre il tradizionale caso fortuito o forza maggiore, includendo l’insolvenza dei debitori e i ritardi nei pagamenti delle
Aspetti probatori in tema di operazioni soggettivamente inesistenti
Chi opera con soggetti fittizi rischia di perdere la detrazione IVA, anche senza un vantaggio diretto. La prova può basarsi su presunzioni, ma deve essere solida e coerente. Una recente pronuncia chiarisce quando l’Amministrazione può usare presunzio
Il dopo sentenza Italgomme
Con la sentenza Italgomme, la Corte Edu, rilevato il carattere sistemico della violazione dell’art. 8 CEDU, in materia di autorizzazioni necessarie per accedere ai locali adibiti ad attività commerciali e professionali, aveva ritenuto opportuno dare
L’accertamento fiscale induttivo tra fisco e previdenza: presunzioni e validità probatoria nei rapporti con l’INPS
Quando un accertamento fiscale basta anche per chiedere i contributi? Non sempre servono verifiche autonome o prove dirette: oggi, ciò che emerge da un controllo fiscale – anche basato su presunzioni – può diventare fondamento sufficiente per avanzar
La tassazione dei provvedimenti giudiziari e dei contratti enunciati: orientamenti e prassi dell’Agenzia delle Entrate
Non tutte le sentenze si esauriscono sul piano giuridico: alcune generano obblighi fiscali rilevanti. Risarcimenti, interessi, riferimenti a contratti non registrati possono comportare imposte da versare o dichiarare. Valutare con attenzione il conte
Decreto omnibus 2025: ecco le novità fiscali dell’Estate tra cui una circoscritta proroga del superbonus
Facciamo il punto sulle tante novità arrivate con la conversione in legge del Decreto Omnibus 2025: tra gli interventi di natura sociale e miglioramento delle infrastrutture non mancano anche modifiche alla disciplina fiscale, tra le quali si segnala
Il ravvedimento post schema di atto per le violazioni commesse dopo 1° settembre 2024
Il nuovo ravvedimento operoso ridisegna tempi, modalità e importi delle sanzioni. Tra contraddittorio preventivo e schema di atto, il sistema si fa più articolato e selettivo. Comprendere quando e come beneficiare delle riduzioni diventa essenziale p
Criteri e presupposti per la compensazione delle spese di giudizio
In materia di spese processuali, la compensazione totale o parziale può essere disposta solo in presenza di “gravi ed eccezionali ragioni” che siano riferibili a concrete peculiarità della controversia. Tali motivazioni devono emergere in modo chiaro
Il difficile rapporto tra percentuale di ricarico e autoconsumo
La percentuale di ricarico è uno strumento chiave nell’accertamento fiscale, spesso al centro di calcoli complessi, margini variabili, autoconsumo e merci eterogenee. In questo contesto, logica, prudenza e confronto con il contribuente assumono un ru
Giudicato da redditometro, sempre applicabile
Quando due giudizi vertono sullo stesso rapporto giuridico, una sentenza definitiva può impedire di riesaminare gli stessi punti in un nuovo processo. Anche in ambito tributario, questa forza vincolante si fa sentire, soprattutto nei rapporti continu
La colpa del commercialista va provata
“La colpa è del commercialista” è un refrain ormai abbastanza noto, a volte abusato, ma talvolta può generare un autogol da prate del contribuente: il semplice affidoament al professionista degli adempimenti tributari non dimostra in sé l’estraneità
Corte CEDU e verifiche fiscali: il D.L. n. 84/2025 è inutile ed incompleto
Una sentenza europea ha acceso i riflettori sui limiti dei controlli fiscali e sulla necessità di tutelare i diritti fondamentali del contribuente. Il legislatore è intervenuto con nuove disposizioni, ma il risultato appare deludente: le garanzie son
Rottamazione-quater ed estinzione dei giudizi pendenti: chiarimenti dalla norma di interpretazione autentica
L’adesione alla Rottamazione-quater ha sollevato, in relazione agli effetti che tale procedura produce sui giudizi tributari pendenti relativi ai carichi oggetto di definizione, una incertezza. Se da un lato l’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha ado
In tema di rapporto tra processo penale e processo tributario la Cassazione perde la bussola
La sentenza penale che assolve per inesistenza del fatto può davvero non incidere sul processo tributario? Una recente pronuncia della Cassazione riapre il dibattito su logica e coerenza tra sanzione e tributo, sollevando interrogativi sul ruolo dell
Se c’è frode fiscale niente rimborso IVA
Il rimborso dell’IVA versata in operazioni contestate come fraudolente non è sempre escluso. Se il Fisco ha già recuperato l’imposta e non c’è rischio per le casse pubbliche, il rimborso può essere riconosciuto. Un approfondimento per capire quando,
Responsabilità degli ex soci per debiti tributari della società estinta
Quando una società viene cancellata i debiti fiscali non si estinguono automaticamente e l’Amministrazione può rivolgersi agli ex soci. Ma fino a che punto questi possono essere chiamati a rispondere? Un’importante pronuncia chiarisce i confini della
Sanatoria 2019-2023 e Concordato Preventivo: il binomio fiscale strategico
Una sanatoria per regolarizzare cinque anni di errori, ma accessibile solo a chi accetta di vincolarsi per i prossimi due. Un doppio binario che promette vantaggi, ma impone condizioni rigide, calcoli complessi e rischi non trascurabili. È davvero un
Presupposti per l’iscrizione di ipoteca da parte dell’agente della riscossione
Anche in assenza dei requisiti per procedere all’esproprio, l’Agente della riscossione può iscrivere ipoteca su un immobile. Una recente pronuncia fa chiarezza sul confine tra misura cautelare e azione esecutiva, riaprendo il dibattito sull’iscrivibi
Lo schema di atto non va in esodo estivo
Agosto sembra un mese di pausa, ma non lo è per tutte le scadenze fiscali. Alcuni termini si sospendono ma altri no, e dietro lo schema di atto si celano regole meno intuitive di quanto si creda. Tra attese, risposte e strategie, il periodo estivo pu
Correttivo ter: si apre all’autotutela obbligatoria per gli atti sanzionatori
Il Correttivo ter riscrive le regole dell’autotutela fiscale, ampliando i casi in cui il Fisco deve intervenire d’ufficio. Non si tratta più solo di errori evidenti: anche gli atti sanzionatori entrano nel perimetro dell’annullamento obbligatorio. Un
Cosa fare realmente quando si riceve uno schema d’atto?
Come noto, il nuovo decreto correttivo della riforma fiscale introduce una stretta sui tempi del contraddittorio preventivo, soprattutto nei casi in cui il contribuente richieda l’accesso agli atti. Viene infatti stabilito che il termine minimo di 60
Schema d’atto e accesso al fascicolo tributario: circoscritto nei 60 giorni complessivi
Dal 2024 il contribuente può accedere agli atti in possesso dell’Ufficio prima dell’emissione dell’atto impositivo, rafforzando così il proprio diritto di difesa. Ma quali sono i reali margini di accesso? E cosa cambia con il decreto correttivo ter?