Il contraddittorio endoprocedimentale fra Fisco e contribuente è cambiato anche per effetto della Riforma Fiscale del 2024.
Il contraddittorio preventivo ha lo scopo di fornire all’Amministrazione finanziaria ogni apporto conoscitivo utile da parte del contribuente che possa permettere di completare nel modo più esauriente l’istruttoria e di acquisire elementi di fatto in precedenza non emersi o tralasciati o sottovalutati.
Da questa enunciazione contenuta nella sentenza della Corte di Cassazione, analizziamo i principi espressi, mettendoli a confronto con le nuove norme dettate dall’art.6-bis della L. 212/2000.
L’ultimo intervento della Cassazione sul contraddittorio fisco – contribuente
E’ nota la discrasia tra principio unionale e giurisprudenza nazionale, nonché la mancanza di precise indicazioni su quanto a fondo ci si debba spingere nella valutazione della prova di resistenza e delle difese addotte dal contribuente.
Proprio per questi motivi, la Corte di Cassazione è stata chiamata a decidere a SS.UU..
Assegnato il ricorso alle Sezioni Unite, il Procuratore Generale ha chiesto che venga stabilito il seguente principio di diritto:
“La violazione del principio di contraddittorio comporta l’invalidità dell’atto emesso al termine del procedimento amministrativo di accertamento, ove il contribuente alleghi elementi fattuali che non ha potuto portare all’attenzione dell’Amministrazione finanziaria, tali da apparire, con giudizio da svolgersi in relazione alle circostanze del caso concreto, in grado di incidere sulle determinazioni di questa, con esclusione solo degli elementi pretestuosi, vacui o chiaramente infondati”.
Sostanzialmente, a composizione del dissidio interpretativo individuato dall’ordinanza di rimessione, gli Ermellini riuniti, con la sentenza n. 21271 del 25 luglio 2025, hanno affermato i seguenti principi di diritto:
- con riguardo alla disciplina applicabile prima dell’entrata in vigore dell’art. 6 bis legge 212/2000, come introdotto dall’art. 1, comma 1^, lett.e). del D.Lgs.n. 219/2023, come richiamato ed interpretato ex art