L’Agenzia delle Entrate ha recentemente avviato accessi brevi presso le imprese per verificare la corretta compilazione del modello ISA per il 2021 e 2022, limitando tali controlli alla verifica documentale e al confronto diretto con il contribuente o il suo rappresentante. In caso di errori, è prevista una sanzione amministrativa di 250 euro, ma non conseguenze accertative dirette.
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente avviato accessi brevi presso le imprese per verificare la corretta compilazione del modello ISA 2021 e 2022, limitando tali controlli alla verifica documentale e al confronto diretto con il contribuente o il suo rappresentante. In caso di errori, è prevista una sanzione amministrativa di 250 euro, ma non conseguenze accertative dirette.
Il contributo analizza il significato e la funzione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), evidenziandone la differenza sostanziale rispetto ai vecchi studi di settore. Gli ISA non hanno finalità accertative, ma servono a graduare il livello di affidabilità fiscale dei contribuenti ai fini del riconosci