La decisione del giudice tributario relativa a un determinato anno d’imposta può avere effetti anche nei giudizi riguardanti imposte dello stesso tipo riferite ad anni successivi, purché si tratti di fattispecie con carattere tendenzialmente permanente e ricorrenti in più periodi d’imposta
Il principio di autonomia dei periodi d’imposta, sancito dall’art. 7 TUIR, stabilisce che “ogni anno fa storia a sé”: ciò significa che un giudicato riferito a un esercizio non si estende automaticamente ad altri. Con l’ordinanza n. 17192/2025, la Cassazione introduce però un’importante eccezione: quando gli elementi fiscali sono strutturali, fissi e continuativi nel tempo, la decisione resa per un anno può valere anche per quelli successivi, evitando la proliferazione di contenziosi fotocopia.
Il principio di autonomia dei periodi di imposta
A norma dell’art. 7 del Tuir, “l’imposta si applica separatamente per ciascun periodo d’imposta”. Questo principio è noto come “dell’autonomia de