Visto che sono in chiusura i bilanci al 31/12/2022, dedichiamo questo intervento alle possibili distorsioni che la registrazione contabile del contratto di leasing può generare. Tali distorsioni si possono limitare o correggere già nel bilancio dell’esercizio di riscatto del cespite
Il contratto di leasing in contabilità
In base ai principi contabili nazionali il contratto di leasing dev’essere rilevato in bilancio secondo il metodo patrimoniale in base al quale i canoni vanno imputati al conto economico tra i costi per il godimento di beni di terzi, in raccordo temporale con il principio della loro maturazione, mentre il bene viene iscritto nell’attivo del patrimonio nell’esercizio del suo riscatto.
Una volta esercitata l’opzione del riscatto, la relativa vicenda acquisitiva del bene strumentale, ormai partecipe del compendio patrimoniale dell’impresa utilizzatrice, deve essere annotata nelle scritture contabili al prezzo di riscatto, che notoriamente è indicativo di un valore inferiore al suo residuo valore d’uso e cioè alla sua residua sinergia di funzioni ancora esprimibili nei futuri processi d’impresa.
Tale cespite, quindi, pur vertendo nella condizione di essere ammortizzato, anche se nella sola misura commisurata al prezzo di riscatto, incontra l’ostruzione del paragrafo 62 del principio contabile OIC n. 16, che testualmente espone:
“Le immobilizzazioni materiali sono ammortizzate sistematicamente. La sistematicità dell’ammortamento è definita nel piano di ammortamento, che deve essere funzionale alla residua possibilità di utilizzazione dell’immobilizzazione. La determinazione del piano di ammortamento presuppone la conoscenza dei seguenti elementi:
- valore da ammortizzare,
- residua possibilità di utilizzazione,
- metodi di ammortamento.
Il valore residuo dell’immobilizzazione, inizialmente stimato nel momento della redazione del piano di ammortamento in base ai prezzi realizzabili sul mercato attraverso la cessione di immobilizzazioni simili sia per caratteristiche tecniche che per processo di utilizzazione cui sono state sottoposte, deve essere rivisto periodicamente al fine di verificare che la stima iniziale sia ancora valida. Tale valore va co