Esaminiamo le novità relative alla contribuzione dovuta da artigiani e commercianti per l’anno 2023 appena aggiornata dall’INPS…
Risultati della ricerca per: pensione
Impugnazione estratto di ruolo: norma rinviata alla Consulta – Diario Quotidiano del 22 Settembre 2023
Nel DQ del 22 febbraio 2023:
1) Cessione del 100% delle quote sociali e cessione d’azienda: “pari sono”
2) Esenzione dalla TARI per gli immobili comunali detenuti da terzi
3) Impugnabilità dell’estratto di ruolo rimessa alla Consulta
4) Opponibilità
Responsabilità del contribuente o del professionista a cui ha affidato il mandato
Gli obblighi tributari relativi alla presentazione della dichiarazione dei redditi ed alla tenuta delle scritture non possono considerarsi assolti da parte del contribuente con il mero affidamento delle relative incombenze ad un professionista.
Assegnazione beni ai soci: profili fiscali
Torniamo sull’assegnazione dei beni ai soci riaperta dalla Legge di bilancio per il 2023: in questo articolo vediamo le principali problematiche fiscali, fra cui la differenza in caso di assegnazione a socio di società di capitali o di società di per
Enasarco: chiarimenti sull’anzianità contributiva – Diario Quotidiano del 21 Febbraio 2023
Nel DQ del 21 Febbraio 2023:
1) Bonus fiscali edili: stop alla cessione del credito o sconto in fattura: decreto in G.U.
2) Determinazione dell’anzianità contributiva: precisazioni sulla concorrenza della contribuzione Enasarco
3) Contributi volontar
Liquidazione giudiziale: anche le dimissioni consentono l’accesso alla NASpI
Come noto, in caso di liquidazione giudiziale il rapporto di lavoro può estinguersi per molteplici ragioni, anche eventualmente per dimissioni per giusta causa.
In tale circostanza, si può accedere alla NASpI in quanto tale tipologia di dimissioni è
Cooperative: nuovo limite minimo di retribuzione giornaliera dei soci
Rinuncia agevolata ai ricorsi pendenti in Cassazione: con fac-simile, entro il 30 giugno 2023
La c.d. “Rinuncia agevolata al giudizio di Cassazione” può essere esperita entro il 30 giugno 2023. E’ in ogni caso una procedura alternativa alla definizione agevolata delle controversie tributarie.
Reddito di cittadinanza 2023: parte il censimento dei percettori
Dichiarazione IVA: compilazione del quadro VQ in caso di versamenti periodici omessi
La compilazione della dichiarazione IVA in caso di omessi versamenti periodici da parte del contribuente può creare dubbi sul quadro VQ: in questo articolo proviamo a ricostruire rigo per rigo la gestione del quadro e le possibilità di rigenerazione
Le novità della Dichiarazione IVA 2023 e l’utilizzo del credito 2022
L’Agenzia entrate ha approvato il modello di dichiarazione IVA 2023, da utilizzare per l’anno d’imposta 2022. La dichiarazione IVA va presentata dal 1/02/2023 al 2/05/2023.
La principale novità riguarda l’inserimento del nuovo quadro CS, con i dati e
Rottamazione quater: rapporti con i carichi affidati dalle casse o enti previdenziali
Vediamo come la rottamazione quater prevista dalla tregua fiscale 2023 si incrocia con eventuali debiti verso le casse previdenziali private dei liberi professionisti.
In questi casi le valutazioni da fare, se l’ente aderisce alla rottamazione, sono
Cartella illegittima se c’è accordo con il Fisco
La cartella di pagamento emessa a seguito dell’accordo firmato dal contribuente con l’Agenzia della Riscossione di composizione della crisi, omologato per debiti anteriori all’accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento, può ritenersi i
Assegnazioni e cessioni agevolate di beni aziendali ai soci termini riaperti
Con la Legge di Bilancio 2023 sono stati riaperti i termini per l’effettuazione delle assegnazioni e delle cessioni agevolate di beni.
Si tratta di una norma che fornisce la possibilità di una tassazione ridotta sulle plusvalenze latenti relative ai
Ammortamenti fabbricati strumentali di attività di commercio al dettaglio: si poteva fare di più
Analisi generale delle novità concernenti gli ammortamenti per i fabbricati strumentali di attività di commercio al dettaglio.
Adesione anche su atto di responsabilità dell’amministratore
L’istituto dell’adesione e la conseguente sospensione dei termini di impugnazione trovano applicazione anche nel caso in cui l’Amministrazione finanziaria contesti al socio e/o al liquidatore di una società di capitali estinta la loro responsabilità
Effetti fiscali della rinuncia all’eredità anche retroattiva
L’apertura della successione non comporta l’acquisto della qualità di erede in favore dei successibili ex lege o ex testamento, ma soltanto l’acquisto della qualità di chiamato alla eredità.
Soltanto ove avvenga l’accettazione, anche tacita, il chiam
Le sospensioni dei versamenti delle ritenute nel nuovo modello 770/2023
Vediamo come compilare i quadri ST e SV del modello 770/2023 in caso di sospensioni dei versamenti delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati.
Assegnazione agevolata dei beni ai soci, in pratica
Come noto, la Legge di Bilancio per il 2023, ha previsto la riapertura della possibilità di assegnare o di cedere beni ai soci consentendo alla società di beneficiare di un’imposizione inferiore a quella normalmente applicata.
In questo primo articol
Accertamento con adesione per il liquidatore
Gestione separata INPS: aliquote contributive anno 2023 – Diario Quotidiano del 3 Febbraio 2023
Nel DQ del 3 Febbraio 2023:
1) Regolarizzazione delle violazioni di natura formale
2) Alluvioni o emergenze: niente bollo per la stima di danni e contributi
3) Gestione separata: aliquote contributive reddito per l’anno 2023
4) Definizione agevolata
Assegnazione dei beni ai soci: il Legislatore disapplica le norme e l’Amministrazione Finanziaria le reintroduce
Analisi di alcune importanti incongruenze in tema di assegnazione di beni ai soci fra il testo normativo e la prassi storica del Fisco.
Proponiamo alcuni esempi di calcolo delle imposte in base alla prassi storica sull’assegnazione beni ai soci, ai f
Le pensioni al nodo delle convenzioni contro le doppie imposizioni
In questo contributo esaminiamo alcuni casi affrontati dall’Agenzia delle Entrate in tema della tassazione delle pensioni e rapporti internazionali.
Vari sono gli aspetti affrontati: dall’interpretazione delle convenzioni, non sempre condivisa tra i
La domanda per la rottamazione quater
Come predisporre e presentare (entro il 30/4/2023) la domanda di adesione alla definizione agevolata delle cartelle prevista dalla Legge di Bilancio 2023 (c.d. “Rottamazione quater”).
Qualora la domanda sarà accolta, il contribuente riceverà via emai