Nel Dq del 31 Gennaio 2023:
1) Tregua fiscale: arrivati i chiarimenti delle Entrate
2) Aiuti di Stato emergenza Covid: una nuova faq sull’attestazione
3) Indennità antitubercolari: gli importi da corrispondere per l’anno 2023 in una circolare
4) C
Risultati della ricerca per: pensione
Nuove regole standardizzate per l’invio delle domande di accesso a FIS e Fondi di Solidarietà
L’INPS fornisce regole e indicazioni utili per l’invio dei dati per l’accesso ai Fondi di Solidarietà e al FIS con l’obiettivo di standardizzare le domande di integrazione salariale previsto dal PNRR.
Prospetto informativo disabili in scadenza domani 31 gennaio
Ricordiamo che è in scadenza domani, 31 gennaio 2023, la presentazione del Prospetto Informativo disabili relativo alla situazione aziendale al 31 dicembre 2022.
Il socio o collaboratore dello studio non può essere nominato sindaco
E’ da ritenersi incompatibile la carico di sindaco per soci e collaboratori dello studio di consulenza della società sottoposta a controllo legale.
Secondo la Corte di Cassazione, parzialità e indipendenza risultano comunque compromesse quando le pre
Tregua fiscale 2023: la rottamazione quater
Facciamo il punto sulla nuova riapertura della rottamazione delle cartelle, siamo arrivati alla “quater”, prevista dalla Legge di bilancio 2023 all’interno della nuova tregua fiscale.
In particolare puntiamo il mouse su: debiti rottamabili e non, e g
Premi di produttività: prelievo fiscale dimezzato – Diario quotidiano del 27 gennaio 2023
Nel DQ del 27 Gennaio 2023:
1) Camera: approvato equo compenso delle prestazioni professionali
2) Aiuti di Stato emergenza Covid: entro fine mese l’autodichiarazione
3) Premi di produttività: prelievo fiscale dimezzato
4) Malattia professionale: inco
Ammortamento dei fabbricati strumentali dei commercianti al dettaglio: novità
È consentita una maggiore deducibilità delle quote di ammortamento del costo dei fabbricati strumentali delle imprese operanti nel settore del commercio di prodotti di consumo al dettaglio, alimentari e non, compresi i grandi magazzini, individuate d
L’istanza di rottamazione quater blocca le procedure esecutive in corso
Nell’ambito della cd. rottamazione quater la presentazione dell’istanza di definizione agevolata comporta la sospensione anche delle procedure esecutive avviate.
Dopo aver indicato, sinteticamente, il dettato normativo di riferimento, ci soffermiamo
Regime forfettario 2023: è tempo di scelte
Il ravvedimento speciale nella Legge di Bilancio 2023
Sono numerose le opportunità in tema di “tregua fiscale” previste dalla Legge di bilancio per l’anno 2023.
Con una serie di misure che vanno dalla definizione degli avvisi bonari, al ravvedimento speciale, alla rottamazione “quater”, il legislatore i
Gli accertamenti relativi al periodo d’imposta 2016 sono scaduti il 31 dicembre 2022
L’applicazione del periodo di sospensione di 85 giorni dei termini di decadenza e prescrizione relativi all’attività di accertamento fiscale, inizialmente prevista dal decreto Cura Italia, può ritenersi ormai superata in quanto detto periodo è ora ri
Gli indennizzi percepiti dopo anni dalla calamità entrano nel reddito – Diario Quotidiano del 20 Gennaio 2023
Nel DQ del 20 Gennaio 2023:
1) Lotteria degli scontrini istantanea: introdotte le regole per adeguare i registratori
2) Gli indennizzi percepiti dopo anni dalla calamità entrano nel reddito
3) Trasferimento in Svizzera: il fisco si divide in base al
CISOA per apprendisti: gestione dei contributi da versare
A seguito delle modifiche apportate ai trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro, anche gli apprendisti sono compresi tra i soggetti che possono ottenere la retribuzione nel caso in cui non possano svolgere la propria pr
Regime forfettario: le risposte alle domande più frequenti (seconda parte)
Continuiamo a trattare alcuni dei casi “dubbi” più comuni per i contribuenti appena diventati forfettari: la gestione delle vendite dei cespiti, delle ritenute subite e tanto altro ancora….
Il debutto dell’Albo dei Curatori e Gestori della Crisi d’impresa
Proviamo a fare un po’ di chiarezza sull’accesso al nuovo albo dei Gestori della Crisi d’impresa, che andrà a sostituire la figura del curatore fallimentare: i requisiti per accedere, le modalità di iscrizione, i pagamenti dovuti e gli obblighi forma
Apprendistato professionalizzante: come gestire in maniera corretta il contratto
L’apprendistato professionalizzante è una tipologia di contratto di lavoro a tempo indeterminato rivolto ai giovani fra i 18 anni e 30 anni non compiuti, che vogliono conseguire una qualifica professionale.
Con il presente contributo si esamina la no
Smart working: il punto dopo la Legge di Bilancio 2023
Con la Legge di Bilancio 2023 il Governo ha messo fine allo smart working emergenziale prorogando di fatto fino al 31 marzo 2023 il solo diritto di accesso al lavoro agile per i lavoratori fragili.
Tuttavia, con una circolare del Ministero della Salu
Legge di bilancio 2023: novità in tema di Lavoro e Previdenza
La legge di bilancio 2023, in vigore dal 1° gennaio 2023, contiene numerose disposizioni in tema di lavoro, di pensioni, di ammortizzatori sociale e di previdenza sociale.
Diamo conto delle principali disposizioni seguendo l’ordine dei commi riportat
Ape Sociale 2023: domanda, requisiti e beneficiari
Esonero contributivo per aziende che possiedono la certificazione di parità di genere
Di recente istituzione, la certificazione di parità di genere in azienda comporta la possibilità per il datore di lavoro di accedere a uno sgravio contributivo sul totale dei contributi annui.
La misura, divenuta strutturale, comporta la necessità di
Il decreto Milleproroghe 2023
Vediamo i principali provvedimenti del decreto Milleproroghe 2023, arrivato insieme alla Legge di Bilancio: proroga della sospensione degli ammortamenti, della dichiarazione IMU 2021, della fattura non elettronica per gli operatori sanitari, delle no
Gli effetti sospensivi dell’istanza di adesione
Ricordiamo che la presentazione dell’istanza di accertamento con adesione ha un effetto sospensivo automatico di 90 giorni, salva l’irrevocabile e chiara rinuncia del contribuente a tale richiesta.
Legge di Bilancio 2023: novità previdenziali
Vediamo le principali novità previdenziali approvate con la Legge di Bilancio per il 2023, soprattutto in materia di pensioni e reddito di cittadinanza sono tanti i provvedimenti….