Per i lavoratori addetti a mansioni particolarmente faticose e pesanti è possibile accedere alla pensione anticipatamente, in presenza di determinati requisiti.
Ciò premesso, si ricorda che entro la scadenza del 31 marzo 2023 i datori di lavoro priva
Risultati della ricerca per: pensione
Gestione separata: pubblicate dall’Inps aliquote, minimali e massimali per il 2023
Dall’INPS arrivano le nuove aliquote contributive aggiornate per i redditi 2023 degli iscritti alla Gestione Separata, nonché minimali e massimali da utilizzare. Analizziamo le novità in dettaglio.
Ape Sociale 2023: prime domande con scadenza 31 marzo 2023
Tassa concessioni libri sociali alla cassa giovedì 16 marzo 2023 – Diario Quotidiano 14 Marzo 2023
Nel DQ del 14 Marzo 2023:
1) Tassa libri e registri sociali 2023, versamenti entro il 16 marzo 2023
2) Pensione anticipata flessibile: arrivati i chiarimenti dall’INPS
3) Adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di malattia o
Impianti fotovoltaici: i principali adempimenti nel 2023
Di seguito lo scadenzario 2023 degli adempimenti obbligatori per tutti i proprietari di impianti fotovoltaici.
Si ricorda che l’omesso o inesatto adempimento, può comportare sanzioni amministrative più o meno gravose da parte dei vari Enti e che, in
Presunzione di utili extracontabili su società a ristretta base azionaria
In caso di società a ristretta base partecipativa è legittima la presunzione di attribuzione ai soci degli eventuali utili extracontabili accertati in capo alla società, rimanendo salva la facoltà del contribuente di offrire la prova del fatto che i
Tregua Fiscale 2023, istruzioni per l’uso
Facciamo il punto sui diversi strumenti disponibili con la cosiddetta Tregua Fiscale 2023, tenendo conto dei chiarimenti e delle novità successive alla Legge di bilancio (l’articolo è aggiornato con la conversione del decreto Milleproroghe 2023 che è
Fermo pesca 2022: domanda per l’indennità entro il 15 marzo
Salvo sconto in fattura su intervento edilizio anche con errore di fatturazione – Diario Quotidiano del 9 Marzo 2023
Nel DQ del 9 Marzo 2023:
1) Nei Pir alternativi vale lo status della Pmi alla data di investimento
2) La pensione corrisposta dall’INPS al residente bulgaro è tassata in Italia
3) Mancanza dei requisiti per l’applicazione del regime forfetario: come
Irpef, detrazioni e bonus in busta paga: quali scelte fare a inizio anno
Facciamo il punto sulle possibilità di gestione delle detrazioni IRPEF nelle buste paga: può essere utile al lavoratore verificare in anticipo le ipotesi di conguaglio in sede di futura dichiarazione dei redditi o modello 730.
Certificazione Unica 2023 per lavoratori autonomi e provvigioni: novità nella compilazione
Entro il 16 marzo 2023 va inviata telematicamente la Certificazione Unica per le somme pagate per redditi che possono essere dichiarati nel mod. 730.
I soggetti che hanno corrisposto somme per prestazioni di lavoro autonomo e per provvigioni relative
Utilizzazione delle perdite pregresse per la tregua fiscale 2023
Vi è la possibilità di utilizzare le perdite fiscali pregresse in sede di adesione alla tregua fiscale 2023, soprattutto per l’istituto della definizione agevolata?
Staffetta generazionale e Fondi di solidarietà
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito istruzioni relativamente al regime e alla disciplina della cosiddetta “staffetta generazionale” riguardante i Fondi di solidarietà.
La revisione nella S.R.L. operata da collegio sindacale
L’ufficio di sindaco di società è uno dei più complessi e carichi di responsabilità perché i sindaci si trovano investiti di controlli tesi a garantire gli interessi dell’assemblea dei soci e, soprattutto, pubblici.
Annullamento mini ruoli affidati alla riscossione: chiarimenti Inps – Diario Quotidiano del 6 Marzo 2023
Nel DQ del 6 Marzo 2023:
1) Giochi numerici a totalizzatore nazionale: aggiornati i codici tributo per il versamento con F24 Accise
2) Proroga del periodo transitorio per la trasmissione cartacea delle richieste dei datori di lavoro
3) Invalidità ci
Modelli Redditi 2023: ecco le principali novità
Sono stati resi pubblici i modelli Redditi aggiornati per il 2023 (anno d’imposta 2022): ecco le principali novità…
Rivalutazione delle partecipazioni possedute al 1° gennaio 2023
La Legge di Bilancio 2023, ha riaperto nuovamente i termini per la rideterminazione del valore delle partecipazioni sociali possedute alla data del 1° gennaio 2023, tenendo presente che rientrano nell’ambito della rivalutazione quelle possedute da pe
Accertamento con adesione: effetti del mancato invito sulla tregua fiscale 2023
La Corte di Cassazione ha confermato che la mancata convocazione del contribuente, a seguito della presentazione dell’istanza, non comporta la nullità del procedimento di accertamento adottato dagli Uffici, non essendo tale sanzione prevista dalla le
Bonus Imu turismo: invio dell’autodichiarazione entro domani – Diario Quotidiano del 27 Febbraio 2023
Nel DQ del 22 Febbraio 2023:
1) Revisione del sistema degli incentivi alle imprese con disegno di legge
2) Attuazione di direttive europee anche per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere
3) Nuovo contributo di
Contributi 2023 Gestione Artigiani e Commercianti
Come noto, gli iscritti alla Gestione Artigiani e Commercianti dell’Istituto Previdenziale ogni anno attendono la misura della contribuzione sul minimale da versare, e quindi le aliquote contributive e pensionistiche di finanziamento e di computo del
INPS: per le pensioni pagate all’estero accertamento esistenza in vita
Agevolazione Prima casa: nuova proroga al 31 ottobre 2023
Regime impatriati o regime forfettari? Qual è più vantaggioso?
Confrontiamo con praticità il tema dei due regimi agevolativi di lavoro autonomo che possono essere adottati dal soggetto che rientra in Italia dopo almeno due anni di residenza fiscale all’estero: il Regime degli Impatriati ed il Regime Forfettario.
Ricalcolo Assegno unico e universale: invio nuovi Isee entro il 28 febbraio 2023 – Diario Quotidiano del 23 Febbraio 2023
Nel DQ del 23 Febbraio 2023:
1) Pensione anticipata flessibile: presentazione delle domande telematiche
2) Fondo trasporto aereo: conguaglio prestazione integrativa
3) Società di mutuo soccorso: niente imposta di bollo sugli atti dell’arbitrato
4) I