Ricalcolo Assegno unico e universale: invio nuovi Isee entro il 28 febbraio 2023 – Diario Quotidiano del 23 Febbraio 2023

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 23 febbraio 2023

Nel DQ del 23 Febbraio 2023:
1) Pensione anticipata flessibile: presentazione delle domande telematiche
2) Fondo trasporto aereo: conguaglio prestazione integrativa
3) Società di mutuo soccorso: niente imposta di bollo sugli atti dell’arbitrato
4) Isola d’Ischia: sospensione degli adempimenti e dei premi assicurativi
5) INL: Tirocini formativi per stranieri extraUE con permesso di soggiorno per studio
6) Ricalcolo Assegno unico e universale: invio nuovi Isee entro il 28 febbraio 2023
7) Cessione d’azienda donata esente da imposta
8) Tax credit autotrasporto per il gas naturale liquefatto
9) Cessione credito Iva e consolidato: stretti limiti alle compensazioni
10) La ricerca del titolare effettivo: Studio del Notariato
11) Tregua fiscale: commercialisti, evitare disparità di trattamento tra i contribuenti
12) Revisione legale: nominato un Comitato consultivo per il controllo della qualità

Ricalcolo Assegno unico e universale: invio nuovi Isee entro il 28 febbraio 2023

Chi percepisce l'Assegno Unico Universale deve produrre la DSU aggiornata che permette di continuare a ricevere un importo superiore al minimo da marzo 2023.

Non serve una nuova domanda di assegno se non per nuove condizioni sopraggiunte.

 

Le nuove  e vecchie domande di Assegno unico universale

É nato un altro figlio, è cambiata la condizione di disabilità, è intervenuta la separazione dei genitori: sono alcune delle cause che, per fruire dell’Assegno unico e universale (AUU) in misura diversa, comportano la necessità di presentare una nuova domanda.

L’operazione va effettuata entro la fine di fe