Risultati della ricerca per: pensione
Liti fiscali pendenti: tempi allungati per la chiusura
Quadro RW e possesso di bene immobile nella Repubblica di San Marino
La compilazione del Quadro RW può generare dubbi perché le casistiche di utilizzo sono le più svariate. Oggi ci focalizziamo su un caso particolare: la dichiarazione dell’immobile posseduto da contribuente italiano nella piccola Repubblica di San Mar
Bonus sociale 2023: serve ISEE
Alluvione: i versamenti saranno fermi fino al 4 settembre
Mini proroga del pagamento delle imposte: facilitazione o complicazione?
Facciamo il punto sulla proroga per il pagamento delle imposte per i “soggetti ISA”. Esaminiamo i nuovi calendari di versamento e le criticità per chi si avvale delle rateazioni. Vediamo anche perché la “maggiorazione” dello 0,4%, applicata per soli
Mancata notifica cartella di pagamento: non sono dovute imposte ipotecarie e catastali – Diario Quotidiano del 3 Luglio 2023
Nel DQ del 3 Luglio 2023:
1) Mancata notifica delle cartelle di pagamento: non sono dovute le imposte ipotecarie e catastali e spetta pure il rimborso
2) L’INPS rilascia nuova funzionalità ai lavoratori per visualizzare visite mediche ed esiti
3) “Nu
In arrivo la quattordicesima 2023 per i pensionati
È in arrivo la quattordicesima 2023 per i pensionati. Quali saranno gli importi spettanti?
La causa di non punibilità è invocabile solo se prima si paga
La rottamazione delle cartelle che porta a sanare il debito fiscale è una causa di non punibilità in caso di reati di omesso versamento?
Flat tax incrementale per le partite IVA – Diario Quotidiano del 30 Giugno 2023
Nel Dq del 30 Giugno 2023:
1) Indicazioni definitive sulla Flat tax sostitutiva dell’Irpef per i contribuenti con partita Iva
2) Pensione anticipata flessibile: presentazione delle domande telematiche
3) Bollo telematico sugli appalti: da luglio 202
Ferie non godute ante 2022: se non fruite entro oggi 30 giugno 2023 scatta obbligo contributivo
Il 30/6/2023 scade il termine per il godimento da parte dei lavoratori dipendenti delle ferie accumulate nel 2021 e non ancora godute. Quali gli effetti e quali le problematiche che possono sorgere?
Cassa forense: 30 giugno 2023 scade la terza rata dei contributi soggettivi minimi obbligatori
Indebite cessioni di agevolazioni: individuato l’ufficio adibito ai controlli – Diario Quotidiano del 29 Giugno 2023
Nel DQ del 29 Giugno 2023:
1) NASpI: online il nuovo servizio per presentare la domanda
2) Vendita di PLI in occasione di manifestazioni: istruzioni operative
3) Primi problemi applicativi della riforma del lavoro sportivo
4) Fissato il tasso di inte
L’ammortamento inizia quando il bene viene effettivamente messo in funzione non dalla data di acquisto
Le quote di ammortamento dei beni materiali strumentali possono essere dedotte solo dalla data di entrata in funzione dei beni e non da quella dell’acquisto, qualora i due menzionati momenti non coincidano.
In ragione dell’orientamento di legittimità
Tregua fiscale 2023: allungati i termini per il pagamento dei debiti tributari
Vediamo come le varie agevolazioni previste dalla tregua fiscale 2023 impattano sui reati relativi agli omessi versamenti fiscali.
Puntiamo il mouse anche al caso dell’applicazione della sanatoria all’omesso versamento IVA.
ISA 2023: le novità illustrate dall’Agenzia delle Entrate
Facciamo il punto sull’applicazione degli ISA 2023 (anno d’imposta 2022), riepilogando le novità e gli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate (Circolare n. 12 dell’1/6/2023).
In continuità con gli anni scorsi, l’Agenzia infatti ha forni
Caro mutui: possibili rimedi
Rottamazione Quater: scadenza domande al 30 giugno 2023
Venerdì 30 giugno scade il termine per aderire alla rottamazione quater, uno dei cardini della tregua fiscale 2023.
In questo articolo rivediamo le modalità di domanda di rottamazione e gli adempimenti successivi in attesa del pagamento con prima rat
Disponibili i nuovi codici tributo per la cessione agevolata di beni ai soci
La quattordicesima mensilità: analisi degli aspetti principali
La quattordicesima mensilità è un istituto che può essere previsto dalla contrattazione contrattuale nazionale di categoria ovvero dalla contrattazione aziendale a titolo di “premio annuale”.
Ne analizziamo le modalità di calcolo, di maturazione e al
Ulteriori proposte di modifiche legislative da inserire nella legge delega della riforma fiscale
Continuiamo ad esaminare i possibili miglioramenti delle norme riguardanti giustizia e processo tributario all’interno del complessivo progetto di riforma fiscale.
Portale unico ISEE: il modello precompilato
È disponibile online il nuovo Portale unico ISEE, che semplifica la presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) attraverso il progetto “ISEE Precompilato”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resili
Tregua fiscale: la (in)conciliabilità dell’atto di recupero di un credito inesistente
La tregua Fiscale 2023 prevede diversi provvedimenti deflattivi del contenzioso tributario tuttavia, a fronte del dettato normativo e della interpretazione del Fisco, gli atti di recupero di un credito inesistente risultano esclusi dalla conciliazion
Indennità una tantum DL Alluvione: domande al via
Il Decreto Alluvione riconosce un’indennità una tantum in favore di collaboratori coordinati e continuativi, titolari di rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale, lavoratori autonomi e professionisti presenti nelle aree interessate dalla cata