L’aumento dei tassi d’interesse porta al rialzo anche le rate del mutuo. Attenzione alle possibili conseguenze (interessi di mora, iscrizione nel registro dei cattivi pagatori, procedura di esecuzione forzata e pignoramento dell’immobile dato in ipoteca). Tra i rimedi l’ufficio studi di Telemutuo indica: chiedere alla banca di rinegoziare i termini del rimborso; rimborsare alla banca il capitale prima del termine previsto; surroga, spostando il prestito presso una nuova banca che offre condizioni migliori; chiedere alla banca il passaggio al tasso fisso; variare la tipologia di mutuo, il tasso d’interesse e la durata; fare ricorso al “Fondo Gasparrini”, ossia il fondo di solidarietà per la sospensione delle rate dei mutui prima casa grazie al quale possono chiedere di sospendere il pagamento delle rate del mutuo determinati soggetti che versano in specifiche condizioni; proporre alla banca un saldo e stralcio, ovvero un accordo con cui il debitore versa al creditore una somma inferiore rispetto a quella dovuta; fare ricorso alla legge n. 3/2012 (salva suicidi), pensata per cittadini e piccoli imprenditori che non dispongono di un patrimonio prontamente liquidabile; in ultimo ricorrere alla vendita dell’immobile per evitare di vederlo finire all’asta.
L’Agenzia delle entrate risponde a un’istanza di interpello, la n. 241 del 15 settembre 2025, presentata...
Bonus veicoli elettrici 2025: il 15 ottobre attiva la piattaforma per le domandeL’accesso alla piattaforma informatica gestita da Sogei per la richiesta degli incentivi per l’acquisto di nuovi...
Pubblici esercizi: i dehors restano fino al 2027Ristoranti e pubblici esercizi possono tenere attivi i dehors ancora fino al 2027. Il riordino della...
Bonus asili nido: novità nelle modalità di accesso dal 2026Il bonus asili nido si aggiorna dal 1° gennaio 2026: cambiano le modalità di accesso. Le...
Scadenze: comunicazione ENEA per il bonus casaIl 29 settembre scade il termine per la comunicazione ENEA riguardante lavori di ristrutturazione ecobonus. Sono...
Bonus elettrodomestici 2025Il DM 9/04/2025 del MIMIT disciplina i criteri e le modalità di attribuzione del bonus elettrodomestici...
Concordato preventivo biennale: il nuovo ravvedimento specialeLa conversione in legge del decreto fiscale (dl n. 84/2025) ha introdotto nuovamente il ravvedimento speciale...
Ministero del Lavoro: controlli sugli ETSSulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025, è stato pubblicato il decreto 7 agosto...
Concordato: arrivano le lettere del Fisco per la proposta di adesioneL’Agenzia delle entrate invia (in calcio d’angolo) le lettere ai contribuenti con la proposta di adesione...
Agenzia delle entrate Interpelli: lo status di figlio a caricoL’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 243 del 15 settembre 2025, fornisce chiarimenti riguardo...