Iniziamo ad analizzare alcuni casi pratici del nuovo OIC 34 dedicato alla contabilizzazione dei ricavi, che entrerà in vigore dal prossimo 1° gennaio 2024.
Oggi puntiamo il mouse sulle vendite con diritto di reso, in cui è previsto che il ricavo iscr
Risultati della ricerca per: pensione
Rottamazione Quater si avvicina la scadenza del 31 Ottobre – Diario Quotidiano del 26 Ottobre 2023
Nel Dq del 26 Ottobre 2023:
1) Decreto fiscale collegato al disegno di legge di bilancio 2024: novità in materia fiscale
2) CU 2024 con codice fiscale dei figli dei lavoratori: adempimento sproporzionato
3) Delega Fiscale: più tempo per invio 770 – L
Dichiarazione precompilata per tutti: dipendenti, pensionati, partite Iva
Modello 770 2023: indicazione delle ritenute sospese per effetto del Covid
In vista della scadenza del 31 ottobre 2023 ricordiamo le (poche) novità previste nei quadri ST ed SS del modello 770/23. Ancora per quest’anno occorre fare attenzione alla corretta indicazione delle ritenute sospese durante il periodo Covid e versat
Le criticità di riparto dell’ACE nelle operazioni di scissione parziale
Dedichiamo questo intervento ad un aspetto particolare, e a volte misconosciuto, dell’operazione di scissione parziale: il riparto dell’ACE, l’Aiuto alla Crescita Economica.
Anticipo al 30/9 invio dichiarazione redditi; rate nuove scadenze; ISA; novità Riforma fiscale
Vediamo gli ultimi sviluppi della riforma fiscale in tema di semplificazioni: le nuove tempistiche di versamento di saldi e acconti; l’anticipo di due mesi della presentazione della dichiarazione dei redditi (semplificazione?); gli obblighi ridotti d
Soggetto non residente: rimborso IVA su acquisti effettuati in Italia tramite portale elettronico – Diario Quotidiano del 23 Ottobre 2023
Nel DQ del 23 Ottobre 2023:
1) Coacervo “successorio” non più applicabile ai fini dell’imposta sulle successioni
2) Incentivo Neet 2023: quali passaggi per poterne beneficiare
3) Fondo Bolzano-Alto Adige: nuova disciplina assegno integrativo
4) Fondo
Dichiarazioni dei redditi: nuovo calendario fiscale dal 2024?
Fatturazione elettronica: la delega per i forfettari – Diario Quotidiano del 19 Ottobre 2023
Nel DQ del 19 Ottobre 2023:
1) Trust: la fiscalità indiretta delle attribuzioni beneficiarie “senza formalità” e dei trust “esteri”
2) Tassazione di altre forme di articolazione patrimoniale affini al trust
3) Concessione della delega agli Ordini co
INPS: al via la campagna di comunicazione sulle posizioni contributive anomale
È in partenza una campagna comunicativa dell’INPS tesa a ridurre le anomalie e gli errori nelle posizioni contributive attualmente aperte. Ecco come verranno comunicate le anomalie riscontrate dal sistema e quali sono gli strumenti telematici messi
Smart working: proroga al 31 dicembre 2023 per i soggetti super fragili
La possibilità di smart working per i lavoratori cosiddetti fragili è stata prorogata fino al 31 dicembre 2023. Quali soggetti rientrano nella definizione di fragili ai fini dell’accesso al lavoro agile?
Le contestazioni sul silenzio rifiuto
Vediamo la recente giurisprudenza di Cassazione in tema di silenzio rifiuto ad istanze di autotutela del contribuente. In particolare, ci focalizziamo sui casi in cui è possibile ricorrere contro il silenzio rifiuto del Fisco.
Pensioni: via quota 103, Ape sociale, opzione donna
Modello 770-2023: in scadenza al 31 ottobre 2023
Proponiamo un ultimo ripasso per la corretta compilazione ed invio del modello 770/2023 (anno d’imposta 2022) in scadenza al prossimo 31 Ottobre. Vediamo quali sono i quadri e dati fondamentali e le sanzioni per l’omesso invio del modello
Regime processuale tributario dell’impugnazione degli atti atipici
Una recente sentenza di Cassazione offre lo spunto per una disamina del caso di impugnazione di fronte al giudice tributario degli atti atipici, nel cui ambito rientrano il preavviso di iscrizione ipotecaria, comunicazione di irregolarità, fattura co
Ravvedimento operoso di favore per errori o omissioni in materia di scontrini elettronici
A causa degli errori contenuti nelle comunicazioni inviate dall’Agenzia delle Entrate, per adesso la sanatoria degli scontrini elettronici si è molto ridimensionata, ma in prospettiva rimane pur sempre interessante conoscere le possibilità speciali d
I titolari effettivi di imprese o di enti in genere: nuovi obblighi
Analizziamo le norme che regolano gli obblighi di comunicazione del titolari effettivi delle società al nuovo Registro tenuto presso le Camere di Commercio. Puntiamo il mouse su come va ricostruita la titolarità effettiva di impresa e come tale dato
Dlgs. 231: nuova estensione del catalogo dei reati – Diario Quotidiano del 13 Ottobre 2023
Nel DQ del 13 Ottobre 2023:
1) Dati dei pagamenti Pos con errori: la colpa è di alcuni operatori finanziari, a breve la comunicazione AdE di annullamento delle missive inesatte
2) Whistleblowing e modelli 231: dai commercialisti un documento sulla nu
Regime forfetario e obblighi informativi: come regolarizzare il quadro RS
Per i contribuenti forfetari il termine per compilare il Quadro RS del modello Redditi 2022 (anno 2021) scadrà il 30 novembre 2024, mentre si è ancora nei termini per la corretta compilazione del modello redditi 2023 (anno d’imposta 2022).
I dati del
Registro dei titolari effettivi al via: decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale – Diario Quotidiano dell’11 Ottobre 2023
Nel DQ dell’11 Ottobre 2023:
1) La ritenuta a titolo di imposta sui dividendi distribuiti al non residente è conforme al diritto UE
2) Rapporti tra giudizio penale e tributario: l’assoluzione non assume valenza probatoria
3) “Extra-redditi”: tra i so
Malattia, cosa fare se il dipendente supera i 180 giorni di assenza?
Vediamo quali sono le norme giuslavoristiche che regolano la malattia di lunga durata del dipendente, quella che eccede i 180 giorni.
In questo particolare caso chi ha diritto alla tutela INPS e per quanto tempo?
Scissione: il procedimento di sezionamento fiscale del patrimonio
Nell’operazione di scissione il sezionamento fiscale del patrimonio della scissa come contropartita delle attribuzioni patrimoniali assegnate alla beneficiaria, per l’Amministrazione Finanziaria, deve avvenire nel rispetto percentuale della natura di
Guida alla presentazione del Modello 770/2023 entro il prossimo 31 ottobre
Come ogni anno proponiamo la guida alla presentazione del Modello 770/2023 (periodo d’imposta 2022) in scadenza martedì 31 ottobre.
Dedichiamo spazio ad alcuni dati particolari e ai flussi gestione separata, locazioni brevi e altre ritenute; inoltre
Regolarizzazione delle anomalie tra pagamenti elettronici e corrispettivi telematici
Vediamo in pratica come ravvedere le anomalie derivanti dalla mancata conformità dei dati fra corrispettivi telematici e incassi a mezzo POS. In caso di violazione del 2022: il contribuente dovrà ravvedere sia la mancata emissione del documento comme