L’INPS ha aggiornato i valori per i contributi volontari 2024, differenziati per categorie di lavoratori, con scadenze trimestrali. Le aliquote variano per dipendenti non agricoli, artigiani, commercianti, e iscritti alla Gestione Separata, influenza
Risultati della ricerca per: pensione
Dichiarazione annuale IVA: risposte a quesiti del webinar
Durante il webinar gratuito di febbraio, sono stati chiariti dubbi sulla Dichiarazione Annuale IVA, con focus sulla gestione dell’eventuale credito e le modalità di compensazione senza visto di conformità. Sono state esaminate le procedure per il cre
INPS: ecco i minimali 2024
Oggi vediamo quali sono i minimali retributivi convenzionali fissati dall’INPS per il 2024, in particolare quali sono gli utilizzi pratici a fini contributivi e previdenziali dei nuovi limiti per le diverse tipologie di lavoratori.
Percorso On Demand | Corso di preparazione per il Concorso 146 magistrati tributari per le prove scritte
Corso di preparazione per il Concorso 146 magistrati tributari per le prove scritte. Con la direzione scientifica di Dott. Lucio Di Nosse
MODALITÀ: 80 ore on demand (da vedere dove e quando vuoi) + 2 lezioni in diretta di ripasso a ridosso del concor
Le modifiche al Superbonus in Gazzetta Ufficiale – Diario Quotidiano del 29 Febbraio 2024
Nel DQ del 29 Febbraio 2024:
1) Pensione anticipata flessibile: l’INPS spiega le modalità applicative
2) Le modifiche al Superbonus in Gazzetta Ufficiale
3) Le novità sulle compensazioni erariali e contributive, operative dal 1° luglio 2024, penalizz
Pensioni: arrivano le istruzioni INPS per quota 103
Albo dei certificatori credito imposta ricerca & sviluppo: al via le iscrizioni
Dal 21 febbraio scorso è operativo l’Albo dei certificatori dei crediti d’imposta “ricerca e sviluppo, innovazione e design”, la piattaforma che consente a persone fisiche, imprese, università ed enti di ricerca, in possesso dei requisiti tecnici, di
APE sociale 2024: proroga, incumulabilità e nuovi termini
La guida per accedere nel 2024 all’APE sociale, l’indennità garantita dallo Stato ed erogata dall’Inps, a lavoratori in stato di difficoltà, che chiedono di andare in pensione al compimento dei 63 anni e 5 mesi (nuovo requisito di età in vigore al 20
Utilizzo del credito IVA 2023
Proponiamo una guida all’utilizzo del credito IVA 2023 per i contribuenti che chiudono a credito la dichiarazione IVA 2024. Focus sul caso degli obblighi di visto di conformità per i contribuenti che hanno un credito da compensare superiore a 5mila e
Delega fiscale: si chiude la querelle sulle violazioni relative alle verifiche extratime
Con l’approvazione e pubblicazione della delega fiscale si vanno a chiudere i dubbi e le contestazioni (si spera) relativi alle contestate verifiche extratime. Ecco le novità…
L’IMU sugli immobili strumentali indeducibile ai fini IRAP – Diario Quotidiano del 22 Febbraio 2024
Nel DQ del 22 Febbraio 2024:
1) L’IMU sugli immobili strumentali resta indeducibile ai fini IRAP
2) I termini di invio dei dati delle spese sanitarie al sistema TS restano semestrali a regime
3) Prestazioni previdenziali e di accompagnamento a pensio
APE sociale: la stretta del 2024
L’abrogazione della mediazione tributaria: occasione mancata?
La riforma del contenzioso tributario ha previsto l’abolizione della mediazione tributaria, probabilmente per lo scarso appeal presentato dall’istituto deflattivo. Tale scelta non appare coerente, però, coi principi deflattivi del contenzioso che isp
Utilizzo del Quadro VN per le dichiarazioni integrative a favore
Il quadro VN della dichiarazione IVA consente ai contribuenti di integrare dichiarazioni precedenti per correggere errori, con la possibilità di variare l’utilizzo del credito d’imposta e richiedere rimborsi o compensazioni. Utilizzabile per corregge
Gestione artigiani e commercianti: i contributi INPS 2024
Come ogni anno, l’INPS ha comunicato gli aggiornamenti relativi alla contribuzione INPS artigiani e commercianti per il 2024: vediamo tutte le novità tra cui i minimali previsti, che sono:
– 4.427,04 euro per gli artigiani;
– 4.515,43 euro per i com
Assegni familiari e quote di maggiorazione: novità 2024
L’INPS ha rivalutato sia le tabelle recanti i limiti di reddito da applicare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili da considerare
Versamenti periodici omessi nel quadro VQ della dichiarazione IVA 2024
La compilazione del quadro VQ della dichiarazione IVA serve per determinare il credito maturato a seguito di versamenti di imposta periodica non spontanei o ripresi dopo la sospensione per eventi eccezionali. Data la particolarità del quadro, illustr
La riforma dell’IRPEF: le prime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Sono giunti i primi chiarimenti sul decreto attuativo del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi. In particolare, illustriamo le novità in materia di IRPEF, con effetti li
Le perdite di bilancio dell’esercizio 2023: quali adempimenti?
Nel caso di fruizione delle norme derogatorie relative alle perdite degli esercizi 2020, 2021 e 2022 per emergenza Covid, una eventuale perdita 2023, anche irrisoria, potrebbe far rientrare la società nella fattispecie prevista dal Codice Civile di o
Le novità del modello IVA 2024
Proponiamo una rassegna pratica – quadro per quadro – delle novità della dichiarazione annuale IVA 2024 e le istruzioni per il versamento del saldo IVA.
Congedo parentale: cos’è cambiato con la Manovra 2024?
La Legge di Bilancio 2024 ha revisionato la disciplina del congedo parentale, già modificata in precedenza dalla Manovra 2023. Vediamo quindi nel dettaglio che cosa è cambiato, chi può beneficiare dell’indennità e a quali condizioni.
I rapporti tra adesione e definizione sanzioni
Quali sono i rapporti fra la possibilità di accertamento con adesione senza esito positivo e la possibilità di definizione delle sanzioni tributarie? L’Agenzia Entrate propende per la facilitazione della definizione delle sanzioni, confermando la pos
Domestici: i nuovi importi contributivi per il 2024
L’INPS ha comunicato gli importi dei contributi dovuti per l’anno 2024 per i lavoratori domestici a seguito della variazione annuale dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Contributi INPS artigiani e commercianti 2024 – Diario Quotidiano del 9 Febbraio 2024
Nel DQ del 9 Febbraio 2024:
1) Ace: certificati di deposito, investimento da neutralizzare
2) ACE innovativa 2021: periodo d’imposta non coincidente con anno solare
3) Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2024
4) Trattame