Un pratico modello di ricorso contro gli avvisi di accertamento basati sul cd. spesometro, con inclusa l’istanza di sospensione della riscossione.
Data pubblicazione: 17/07/2024
Formato: Word
Risultati della ricerca per: pensione
Concordato Preventivo Biennale: condizioni di accesso e cause ostative
Rispondiamo ai tanti dubbi dei lettori sul concordato preventivo biennale. Qui ci soffermiamo sulle condizioni di accesso e le cause ostative, con particolare attenzione ai debiti tributari e previdenziali maturati.
Concordato Preventivo Biennale: i Correttivi dal Governo – Diario Quotidiano del 24 Giugno 2024
Nel DQ del 24 Giugno 2024:
1) Concordato Preventivo Biennale: i correttivi dal Governo
2) Le operazioni di tesoreria a breve termine sono esenti dall’imposta di bollo, non influisce la diversificazione per sede
3) Precompilata: scade oggi il termine
Direct Credit: strumento chiave per finanziare le transizioni green e digitale
Oggi andiamo alla scoperta del direct credit (o direct lending). Tale tipologia di finanziamenti proviene da soggetti non bancari, ed è utile per le imprese in cerca di liquidità e progetti di crescita, offrendo accesso rapido e costi competitivi.
EquiPro come funziona la piattaforma ADER
EquiPro è una procedura che semplifica adempimenti e procedure, a beneficio degli intermediari che agiscono per conto dei clienti-contribuenti. I chiarimenti di Agenzia Entrate Riscossione per tenere sotto controllo cartelle, avvisi, rate e scadenze
Impianti di risalita: domande per i contributi a partire dal 24 giugno 2024
Lunedì 24 giugno apre la possibilità di richiedere le agevolazioni per gli interventi di ristrutturazione, ammodernamento e manutenzione degli impianti di risalita. Vediamo come presentare la domanda (entro il 27 settembre 2024).
Transizione 4.0: serve pazienza per i crediti d’imposta – Diario Quotidiano del 21 Giugno 2024
Nel DQ del 21 Giugno 2024:
1) Modello CPB da compilare se si intende aderire al Concordato Preventivo Biennale
2) CDM: riordino dei testi unici che regolano il sistema tributario: via libera alla proroga, approvate le misure correttive al CPB
3) Asse
Concordato Preventivo Biennale: metodologia approvata e condizioni di decadenza
Facciamo il punto sull’applicazione del Concordato Preventivo Biennale, per cui sono state pubblicate le metodologie di calcolo prima dei correttivi legislativi annunciati. Analizziamo cosa accade quando si dichiarano redditi significativamente infer
Sul regime fiscale dei veicoli stradali a motore
Segnaliamo due recenti sentenze di Cassazione che pongono dubbi sulle limitazioni fiscali ai costi derivanti dall’acquisto e gestione di veicoli stradali a motore. Ricordiamo che esiste un limite di deducibilità dei costi dal reddito, ed un limite di
Concordato preventivo biennale: gli eventi che determinano riduzione o fuoriuscita
Le semplificazioni del Fisco per il 2024
Una delle novità è il cambio (o semplificazione) del calendario fiscale che accompagna la riforma. Il Fisco ha di recente semplificato gli adempimenti tributari con nuove istruzioni operative per gli Uffici e aggiornato i termini per le dichiarazioni
Responsabilità del contribuente per l’omessa dichiarazione dei redditi
In caso di omessa presentazione della dichiarazione, la responsabilità, anche per il pagamento delle sanzioni, spetta al contribuente oppure al professionista di riferimento? Affidarsi a un commercialista esonera dalla responsabilità di controllo? La
Riscatto dei periodi non coperti da contribuzione
L’INPS ha aperto le possibilità di riscattare i periodi previdenziali non coperti da contribuzione, per migliorare le prospettive pensionistiche (si tratta della cosiddetta Pace Contributiva). Quali sono le modalità pratiche per coprire i buchi della
Fac-simile | Ricorso contro intimazione di pagamento di cartelle previdenziali mai notificate
Un pratico modello di ricorso contro l’intimazione di pagamento di cartelle esattoriali relative a contributi previdenziali mai notificate, con inclusa l’istanza di sospensione della riscossione.
Data pubblicazione: 13/06/2024
Formato: Word
Il 91% dei collaboratori della Gen Z ha fiducia nell’azienda per cui lavora
Quali sono le migliori aziende dove lavorare per la Gen Z (nati a cavallo del cambio di millennio)? Quali sono i fattori per fidelizzare ed incentivare i lavoratori più giovani che stanno entrando nel mercato del lavoro?
Ristrutturazione immobile in locazione: costi deducibili – Diario Quotidiano del 14 Giugno 2024
Nel DQ del 14 Giugno 2024:
1) Ristrutturazione immobile in locazione: costi deducibili
2) In arrivo le comunicazioni che segnalano la mancata presentazione della dichiarazione IVA o senza quadro VE per il periodo di imposta 2023
3) Mimit, online de
Fac-simile | Ricorso contro intimazione di pagamento di cartelle tributarie mai notificate
Un pratico modello di ricorso contro l’intimazione di pagamento di cartelle tributarie (IRPEF, IRAP, IVA ecc.) mai notificate, con inclusa l’istanza di sospensione della riscossione.
Data pubblicazione: 13/06/2024
Formato: Word
Ferie 2022 non godute: attenzione alla scadenza del 30 giugno 2024
Si avvicina la famigerata data del 30 giugno e stanno per andare in scadenza le ferie non godute dell’anno 2022. Cosa avviene se un lavoratore non gode nei termini delle sue ferie maturate? Quali sono i costi per il datore di lavoro?
Scissione con scorporo: analisi fiscale
La scissione con scorporo è stata una delle principali novità legislative. Vediamo come si interseca con la riforma fiscale in corso di approvazione. Ecco alcune riflessioni sul criterio di riparto delle posizioni soggettive della scissa e sulla stra
Agenzia delle entrate riscossione: il preavviso di ipoteca e l’avviso di intimazione
Agenzia entrate riscossione: gli alert prima del recupero
NASpI e DIS-COLL per enti sportivi: le istruzioni INPS
L’INPS ha introdotto la tutela contro la disoccupazione per i lavoratori sportivi professionisti, dilettanti subordinati e collaboratori coordinati e continuativi. Ecco gli obblighi ed i benefici Naspi e DIS-Coll che possono scattare qualora il lavor
Le novità della legge di conversione del Decreto Salva Conti dedicato ai Bonus Edilizi
La legge di conversione del “Decreto Salva Conti” ha introdotto cambiamenti significativi riguardo ai bonus edilizi, bloccando le opzioni di sconto e cessione del credito. Le nuove regole limitano la cessione del credito per i lavori avviati dopo il
Misure protettive anche nel concordato semplificato
Il Tribunale di Forlì ha concesso misure protettive e cautelari anche nel concordato semplificato. Queste misure proteggono l’impresa in crisi dalle azioni dei creditori, assicurando la possibilità di portare a termine il piano di risanamento propost