Risultati della ricerca per: pensione
Aperte le iscrizioni per i revisori enti locali 2025 – Diario Quotidiano del 31 Ottobre 2024
Nel DQ del 31 Ottobre 2024:
1) Approvate norme europee su trasferimenti di fondi e cripto-attività
2) CDM: provvedimenti approvati in esame definitivo
3) CDM: stati di emergenza
4) Arrivate le indicazioni operative sull’incentivo per il lavoro delle
Pensioni: il posticipo usufruisce della detassazione
Dal 1° settembre 2024 il cumulo giuridico non più applicabile ai tributi locali
Con la riforma del sistema sanzionatorio tributario arrivano tante novità anche per i tributi locali. Oggi analizziamo la più penalizzante per il contribuente: dall’1 Settembre 2024 il cumulo giuridico non si applica più ai tributi locali, scopriamo
Essere freelance in Italia: comprendere i requisiti legali e gli obblighi fiscali
Cosa vuol dire essere un freelance in Italia: quali sono gli obblighi fiscali e contributivi? Quali le possibilità per farsi conoscere e raggiungere nuovi clienti?
Il Covid non colpisce il condono 2018-2022
Un recente decreto legge estende il condono per gli anni 2018 – 2022 anche a chi non ha applicato gli ISA o a causa della pandemia da Covid o per periodi di non normale svolgimento dell’attività.
Il ruolo dei patti parasociali nelle società di capitali: profili giuridici e operativi
I patti parasociali sono strumenti essenziali nelle società di capitali, poiché permettono ai soci di regolare i rapporti interni ed esterni senza modificare lo statuto ufficiale. Utilizzati per stabilizzare il controllo e proteggere gli interessi de
Ritardo al lavoro: quando è tollerabile dall’azienda?
Le aziende richiedono puntualità ai dipendenti, considerata un obbligo contrattuale. I ritardi possono portare a sanzioni disciplinari, ma esistono eccezioni giustificate, come cause di forza maggiore o problemi personali documentati. La tolleranza d
Le cause di decadenza dal concordato preventivo e la necessità di un coordinamento tra l’atto di decadenza e l’atto impositivo
Proviamo ad immaginare come l’Agenzia contesterà la decadenza di un contribuente dal concordato preventivo biennale. A nostro avviso appare logico immaginare l’emanazione di uno specifico atto reclamabile dal contribuente. L’ambiguità delle norme per
FAQ sul Concordato Preventivo Biennale: chiarimenti su debiti tributari, dichiarazioni integrative e nuove attività
Proponiamo una guida pratica alle FAQ sul concordato preventivo biennale, rispondendo ai dubbi più frequenti. In questo primo approfondimento già trattiamo tanti casi, tra i quali anche il tema dei debiti tributari scaduti superiori a 5.000 euro, le
Modello 770 2024: scadenza al 31 ottobre 2024
Mancano 15 giorni alla scadenza della presentazione del modello 770/2024 (periodo 2023). Vediamo quali sono i punti chiave (quadro per quadro) da attenzionare prima dell’invio…
Patente a punti per i cantieri
Le imprese e i lavoratori autonomi avranno tempo fino al 31 ottobre 2024 per poter richiedere il rilascio della nuova patente a crediti. Dal 1° novembre per poter lavorare sarà necessario quanto meno averne fatto richiesta. Analizziamo bene la situaz
Concordato Preventivo Biennale: lo straordinario contraddittorio informatico
In vista della scadenza del 31 Ottobre rivediamo come si può attivare un contraddittorio telematico con l’Agenzia per modifica di proposta di concordato preventivo biennale per la riduzione delle proposte in caso di sospensione dell’attività per alme
Concordato preventivo annuale: come determinare il reddito dei forfettari
In vista della scadenza del 31 Ottobre 2024 proponiamo un ripasso della compilazione del quadro LM per la proposta di concordato preventivo annuale ai contribuenti forfettari. Nell’articolo puntiamo il mouse anche sulle problematiche previdenziali pe
Titolare effettivo: quali obblighi in vigore?
Si attende l’esito della sentenza del Consiglio di Stato sul registro dei titolari effettivi. La questione sta tornando di moda perché sarebbe tempo di confermare le informazioni sulla titolarità effettiva entro un anno dalla precedente comunicazione
Recidiva per sanzioni disciplinari, cos’è e come funziona?
Come è noto il datore di lavoro può elevare sanzioni disciplinari al dipendente per inosservanza delle direttive aziendali. Cosa avviene in caso di recidiva? Cosa deve contestare il datore di lavoro?
Bonus Natale 2024: ecco le regole di erogazione – Diario Quotidiano dell’11 Ottobre 2024
Nel DQ dell’11 Ottobre 2024:
1) Eccedenza di acconti d’imposta sostitutiva Tfr utilizzabili in compensazione
2) Accordo di sicurezza sociale Italia – Giappone: istruzioni operative per la presentazione delle domande di pensione
3) Bonus Natale 2024:
Conferimento di azienda in neutralità fiscale, attenzione agli abusi – Diario Quotidiano del 10 Ottobre 2024
Nel DQ del 10 Ottobre 2024:
1) Concordato preventivo biennale: basta pagare per un solo anno
2) D.L. Omnibus: in G.U. la conversione in Legge
3) Conferimento del ramo d’azienda: regime di neutralità fiscale garantito con continuità dei valori riconos
Impianti di risalita: domande per i contributi entro il 15 ottobre 2024
Il Ministero del Turismo ha prorogato al 15 ottobre 2024 il termine per richiedere il finanziamento destinato alla ristrutturazione e ammodernamento degli impianti di risalita e innevamento. Scopriamo come accedere ai fondi e quali sono i requisiti p
Dati tributari: la cedolare secca e il regime forfettario funzionano come sistemi antievasione
Pensioni minime: si ipotizza un intervento per salire otre i 621 euro previsti – Notizia Breve
Concordato preventivo biennale: il fisco vuole l’adesione, per spingere aumenta le sanzioni accessorie
Composizione negoziata della crisi di impresa: le novità dal correttivo
Il decreto correttivo reca una serie di novelle alla disciplina sulla composizione negoziata della crisi. Tra le principali novità segnaliamo che anche l’impresa che versi soltanto in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico-finanziario, tal
Nuovo codice doganale in Gazzetta Ufficiale – Diario Quotidiano del 7 Ottobre 2024
Nel DQ del 7 Ottobre 2024:
1) Nuovo codice doganale in Gazzetta Ufficiale
2) Camera: approvata la legge di conversione del decreto Omnibus
3) Codice di condotta per i contribuenti aderenti al regime di adempimento Collaborativo
4) Agevolazione “prima