Risultati della ricerca per: pensione
Proroga 85 giorni dei termini Covid-19: la Cassazione chiamata a risolvere un nodo interpretativo chiave
La Corte di Giustizia Tributaria di Lecce ha rinviato alla Cassazione una questione cruciale sull’applicabilità della proroga dei termini introdotta dal “Decreto Cura Italia”.
Il caso mira a chiarire se la sospensione di 85 giorni si estenda anche al
Coefficienti pensionistici rivisti al ribasso – Notizia Breve
Privacy Rider: no all’algoritmo incontestabile dai lavoratori – Diario Quotidiano del 27 Novembre 2024
Nel DQ del 27 Novembre 2024:br>
1) Fondi speciali Elettrici e Telefonici e assegno di esodo: chiarimenti previdenziali
2) Riscatto dei percorsi formativi tenuti da ITS Academy: indicazioni istruttorie per la lavorazione delle domande
3) Privacy Rider
Impugnabilità cartella o dell’estratto di ruolo?
Quali sono i limiti per impugnare una cartella di pagamento o un estratto di ruolo? Il contribuente può agire per difendersi da irregolarità nelle notifiche e proteggere i propri diritti, ma è necessario comprendere le condizioni e le strategie migli
Contratto a termine: obbligatoria la valutazione dei rischi
Il contratto a termine richiede requisiti specifici, inclusa la valutazione dei rischi, per garantire tutela e sicurezza ai lavoratori. Scopriamo come i divieti, la trasformazione a tempo indeterminato e il DVR influenzano le assunzioni e le responsa
Bollo fatture elettroniche: assistenza tramite CIVIS – Diario Quotidiano del 25 Novembre 2024
Nel DQ del 25 Novembre 2024:
1) Acquisti dei crediti edilizi over 75%: definito il modello di comunicazione
2) Bollo fatture elettroniche: assistenza tramite CIVIS
3) Il fisco, entro i termini di prescrizione, può sostituire l’atto impositivo in auto
Un caso di fermo amministrativo negato
Il fermo amministrativo può limitare l’utilizzo di un’auto essenziale per il lavoro, ma deve essere ben motivato. Scopri come la giurisprudenza ha affrontato casi di fermo su veicoli cointestati e come si bilanciano i diritti del contribuente e le es
Nuovo codice della strada: sott’occhio cellulari e monopattini
Autotutela: per i casi di maggiore complessità o di maggior valore conta il parere della Direzione regionale
Le nuove regole in tema di autotutela introducono un sistema a doppio binario, tra obbligatorietà e facoltatività, con responsabilità contabile dei funzionari limitata ai casi di dolo. Nonostante l’abrogazione delle norme precedenti, resta cruciale i
Manovra 2025 e riduzione cuneo fiscale, ecco le novità
Il cuneo fiscale pesa sulle buste paga dei dipendenti, ma nuove misure promettono sollievo economico. Tra bonus, detrazioni aggiuntive e decontribuzioni per lavoro straordinario, vediamo come la Legge di Bilancio 2025 mira a ridurre l’impatto di tass
Concordato Preventivo Biennale e Bonus Natale: ecco cosa prevede il Decreto Legge 167 – Diario Quotidiano del 18 Novembre 2024
Nel DQ del 18 Novembre 2024:
1) Rata di pensione di dicembre 2024: corresponsione per l’anno 2024 dell’importo aggiuntivo di 154,94 euro (c.d. quattordicesima)
2) Bonus alle imprese agricole e della pesca: scade il 18 novembre 2024 il termine per pr
Marchi + 2024: tutela dei marchi all’estero
Il bando Marchi+ 2024 supporta le PMI nella tutela dei marchi con contributi fino al 95% delle spese per registrazioni presso EUIPO e OMPI. Le domande si aprono il 26 novembre 2024 e seguono una procedura a sportello, fino all’esaurimento delle risor
Registro dei Titolari effettivi: rinvio alla Corte di Giustizia UE
Il Registro dei Titolari effettivi, pensato per combattere riciclaggio e finanziamenti illeciti, ha affrontato sospensioni e ricorsi, rendendo complessa la sua applicazione. Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di Giustizia UE la questione del
CIG 2025: nuovo pacchetto ammortizzatori sociali
Critiche e offese nei confronti dell’azienda: che cosa si rischia?
Le tecnologie moderne facilitano la comunicazione globale, ma attenzione: commenti inappropriati sui social possono esporre i lavoratori a gravi rischi, come la diffamazione o addirittura il licenziamento.
Quali sono i pericoli per il dipendente che
Gli appalti e i subappalti che sforano il tetto di Euro 200.000
Nei contratti di appalto e subappalto con rilevante utilizzo di manodopera e costi annui, oltre €200.000, l’impresa appaltante deve ricevere dall’appaltatrice la documentazione fiscale relativa ai dipendenti.
In caso di omissioni o ritenute fiscali n
Elenco revisori dei conti degli enti locali: dal 30 Ottobre la presentazione delle domande
Ricordiamo che, entro il 16 dicembre 2024, è possibile iscriversi alle Liste dei revisori per gli enti locali per l’anno 2025. Ecco i requisiti e le modalità per rinnovare l’iscrizione o iscriversi per la prima volta negli elenchi. Attenzione: la for
Assegno di inclusione: arriva lo stop se non si comunica un nuovo lavoro
Non impugnabilità avviso di accertamento dopo la sottoscrizione dell’adesione
La Corte di Cassazione ha confermato che l’accertamento con adesione, una volta firmato, diventa definitivo e non impugnabile, stabilendo che il pagamento ne completa l’efficacia.
Questo chiarimento rafforza il ruolo dell’accordo tra contribuente e f
Smart-working: quali controlli può fare il datore di lavoro?
Lo smart working piace molto ai lavoratori e (forse) un po’ meno alle imprese. Il datore di lavoro può impartire direttive per assicurare il corretto svolgimento dell’attività lavorativa e la tutela del patrimonio aziendale.
In particolare, nei casi
Esigibilità differita dell’IVA: onere della prova al contribuente
Il regime di esigibilità differita dell’IVA va interpretato restrittivamente, applicabile solo a una cerchia di soggetti e condizioni specifiche. In assenza di prova da parte del contribuente, l’esigibilità differita non è riconosciuta. Approfondiamo
Trasferimento del lavoratore per motivi disciplinari: quando può essere utilizzato?
Il trasferimento nel lavoro subordinato è una variazione definitiva del luogo di prestazione, distinto dalla trasferta, che è temporanea; può essere disposto per motivi organizzativi o disciplinari, con una procedura che tutela i diritti del dipenden
La Sentenza penale irrevocabile di assoluzione vale nel processo tributario
Una sentenza penale definitiva di assoluzione può ora influenzare anche il giudizio tributario, ma solo quando:
– riguarda gli stessi fatti,
– è emessa a seguito di dibattimento
– ed è rivolta allo stesso soggetto.
Questo nuovo approccio mira a rid