Nel DQ del 23 Gennaio 2025:
1) Fondazioni pubbliche: dai commercialisti ecco l’osservatorio sui profili fiscali oltre che sulle problematiche gestionali
2) Sud: firmato decreto, 300 milioni per gli investimenti sostenibili delle Pmi
3) I canoni di lo
Risultati della ricerca per: pensione
La definibilità delle sanzioni a seguito di provvedimento di autotutela parziale
L’autotutela parziale introduce nuove possibilità per i contribuenti di definire le sanzioni in modo agevolato, ma richiede specifiche condizioni e tempistiche. In questo articolo esaminiamo i dettagli operativi e le opportunità offerte, chiarite dal
CU 2025: nuove regole per frontalieri, impatriati e bonus fiscali – Diario Quotidiano del 22 Gennaio 2025
Nel DQ del 22 Gennaio 2025:
1) Dividend washing: non è disapplicabile la disciplina di contrasto nelle operazioni di cessione di partecipazioni cd. “utili compresi”
2) PMI: arriva dai Commercialisti il documento sull’implementazione dei fattori ESG
3
Crisi pandemica: placet della Cassazione alla proroga dei termini di prescrizione
Imposta di registro su ordinanze di assegnazione di crediti pignorati
La Cassazione si è pronunciata sull’imposta di registro applicabile all’ordinanza di assegnazione di un credito pignorato, confermando che tale atto ha natura traslativa.
Nel caso analizzato, riguardante l’assegnazione all’INPS di un credito, il rela
Fringe benefits: la soglia di non imponibilità per il 2025, 2026 e 2027
La Legge di Bilancio 2025 introduce, per i periodi d’imposta 2025-2027, una disciplina più favorevole sui fringe benefits, elevando il limite di esenzione fiscale a 2.000 euro per lavoratori con figli fiscalmente a carico e a 1.000 euro per gli altri
Nuovo obbligo di PEC per gli amministratori di società: guida rapida
Il nuovo obbligo di PEC o domicilio digitale per gli amministratori delle società iscritte al registro imprese rappresenta una ulteriore complicazione burocratica. Ecco una guida rapida per affrontare il nuovo adempimento per sé e per i propri client
Collegato Lavoro 2025: quali novità?
Il Collegato Lavoro introduce importanti novità su cassa integrazione, contratti a termine, somministrazione di lavoro, smart working e apprendistato. Cambiano le regole per la gestione dei lavoratori, con nuove opportunità e obblighi per datori di l
eBook | La chiusura del Bilancio al 31/12/2024
Una guida pratica, approfondita e aggiornata alla chiusura del bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2024, pensata per supportare i professionisti nella gestione delle molteplici sfide amministrative, contabili e di bilancio. Aggiornata alla Legge di B
Assegnazione beni ai soci e rilevazione contabile dell’uscita del bene – Legge di Bilancio 2025
Con la Legge di Bilancio 2025 torna il regime fiscale temporaneo di “assegnazione agevolata” dei beni ai soci. Le società commerciali che assegnano o cedono beni non strumentali (immobili o mobili registrati) ai soci entro il 30 settembre 2025 potran
Cessione aziendale e integrità del patrimonio: l’azienda è cedibile finché i suoi beni restano uniti
Una recente sentenza della Cassazione aggiunge un tassello alla circoscrizione della fattispecie della cessione (o affitto) di azienda: l’azienda può essere ceduta almeno fino a quando i beni che la compongono non viene disgregato. Attenzione ai casi
Le novità in materia di IRPEF nella Legge di Bilancio 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce una riforma strutturale dell’IRPEF che promette di alleggerire il carico fiscale e offrire nuove opportunità per i contribuenti. Le aliquote passano definitivamente da quattro a tre (23%, 35% e 43%).
Per i redditi
Il Tax Control Framework: un’opportunità strategica per le PMI
Il Tax Control Framework rappresenta un’importante opportunità strategica per le PMI italiane, non solo per gestire efficacemente il rischio fiscale, ma anche per migliorare il rating ESG. Esploriamo come l’applicazione del TCF possa estendersi oltre
Adempimento collaborativo: ecco le linee guida sul rischio fiscale – Diario Quotidiano del 13 Gennaio 2025
Nel DQ del 13 Gennaio 2025:
1) Adempimento collaborativo: ecco le linee guida sul rischio fiscale
2) Caos pensioni: l’Inps sospende il simulatore per il calcolo
3) Dal MEF l’illustrazione delle principali misure della Legge di Bilancio 2025
4) Rinnov
Regime forfetario: il nuovo limite di 35.000 € di reddito lavoro dipendente che preclude l’accesso
La legge di bilancio 2025 introduce un’importante modifica al regime forfettario delle partite IVA, innalzando a 35.000 € il limite di reddito da lavoro dipendente o pensione che preclude l’accesso al regime.
Questa nuova soglia, valida esclusivament
Interessi legali: riflessi su omessi versamenti INPS – Diario Quotidiano del 10 Gennaio 2025
Nel DQ del 10 Gennaio 2025:
1) Finanziamenti a pensionati INPS da estinguersi dietro cessione fino a un quinto della pensione: rideterminazione oneri anno 2025
2) Nave da diporto, lavori di refitting: é possibile effettuare la dichiarazione di alto m
INPS: restituzione del bonus pensionati da 200 e 150 euro
Credito d’imposta per i prodotti alternativi alla plastica monouso
Analisi del credito d’imposta per le imprese che acquistano prodotti riutilizzabili o biodegradabili/compostabili mira a ridurre l’uso di plastica monouso. Il contributo copre il 20% delle spese sostenute, fino a 10.000 euro annui, ed è utilizzabile
La riforma del reddito d’impresa: tante importanti novità da conoscere, tra cui società di comodo
La riforma del reddito d’impresa 2024 semplifica la fiscalità aziendale eliminando il doppio binario tra valori contabili e fiscali. Novità su contributi pubblici, commesse su ordinazione, società di comodo e riserve fiscali, che ridefiniscono la ges
Le aziende possono liquidare mensilmente il TFR in busta paga?
Il TFR è una misura di sostegno economico a favore del lavoratore subordinato, con uno specifico meccanismo fissato dalla legge. Scopriamo se oggi può essere richiesto – e ottenuto – l’anticipo mensile della quota nello stipendio.
Cassa dottori commercialisti: bandi per il supporto all’attività professionale
La CNPADC annuncia che dal 20 gennaio al 31 marzo 2025 sarà possibile partecipare ai bandi per il supporto all’attività professionale. Tra le novità principali: l’aumento del contributo massimo erogabile, che passa da 5.000 a 8.000 euro, e l’ampliame
Conguagli di fine anno: elaborazione del LUL di dicembre 2024 e il principio di cassa
Con l’avvicinarsi della fine del 2024, è tempo di affrontare i conguagli fiscali. Questa procedura complessa richiede il calcolo accurato di Irpef, addizionali regionali e comunali, fringe benefits e bonus, tenendo conto del principio di cassa allarg