L’Agenzia delle Entrate ha definito i criteri per individuare gli elementi di incoerenza nelle dichiarazioni dei redditi modello 730/2024 che risultano in un rimborso, al fine di effettuare controlli preventivi. Gli elementi di incoerenza riguardano
Risultati della ricerca per: pensione
Adesione al concordato preventivo biennale in presenza di debiti erariali e previdenziali
In quali casi i debiti fiscali e contributivi impediscono l’adesione al concordato preventivo biennale? Può essere un problema la mancata adesione per tale situazione debitoria? La dizione normativa lascia aperti notevoli dubbi interpretativi
In caso
Decreto agricoltura: sono rinviabili le rate dei mutui in scadenza
Il divieto di deposito delle deleghe di firma e delle notifiche in appello rimesso alla Corte Costituzionale
Con un’ordinanza che non ha mancato di destare perplessità è stata rimessa alla Corte Costituzionale la norma che attualmente vieta di depositare alle parti pubbliche in sede di appello le deleghe, le procure e gli altri atti di conferimento di poter
Concordato preventivo biennale: accesso senza debiti
Coltivatori diretti, coloni e mezzadri: contributi INPS 2024
Vediamo come cambia, ovviamente in aumento, la contribuzione previdenziale dovuta da coltivatori diretti, coloni e mezzadri per l’anno 2024. La prima scadenza per gli F24 è fissata per martedì prossimo 16 Luglio 2024.
Focus sulla nuova compensazione per i carichi sopra i 100mila euro – Diario Quotidiano del 9 Luglio 2024
Nel DQ del 9 Luglio 2024:
1) Focus sulla nuova compensazione per i carichi sopra i 100mila euro
2) Bollettino delle entrate tributarie: +9,7% nei primi cinque mesi del 2024
3) Dogane: informazioni vincolanti in materia di origine (IVO)
4) Credito R&
Tutto pronto per la sanatoria del magazzino
E’ finalmente possibile valutare concretamente l’eventuale adesione alla sanatoria del magazzino. Vediamo quali sono i coefficienti da applicare e come calcolare le somme da versare, con alcuni casi concreti e pratici esempi di calcolo e di compilazi
Permessi legge 104: normativa e gestione pratica
Quando si può accedere ai permessi da Legge 104? Quali le diverse agevolazioni per il lavoratore dipendente che deve assistere soggetti disabili?
Le pensioni estere nella dichiarazione dei redditi
Oggi spieghiamo come vanno dichiarate le pensioni estere erogate a contribuenti italiani (pensiamo agli emigrati del passato che sono tornati in Italia). La disciplina è variegata, dunque puntiamo il mouse su: pensioni pubbliche e private, fondi pens
Assegno di inclusione: le sanzioni toccano tutto il nucleo familiare
Attività lavorativa nel corso della malattia: quando si rischia il licenziamento?
Il lavoratore dipendente in malattia può svolgere altra attività lavorativa? La risposta appare scontata, no. Quali sono i rischi disciplinari per il lavoratore che viene scoperto a svolgere altre attività durante il periodo di malattia?
Compensazioni in presenza di debiti fiscali: novità da 1 luglio 2024
Indicazioni operative sulle novità in materia di compensazioni dei crediti introdotte a decorrere da oggi 1° luglio 2024. Riguardano l’obbligo generalizzato di utilizzo dei soli servizi telematici messi a disposizione dell’Agenzia delle entrate nel c
Nullo avviso di accertamento IVA emesso nei confronti del socio accomandante di SAS – Diario Quotidiano dell’1 Luglio 2024
Nel DQ dell’1 Luglio 2024:
1) Cinque per mille 2023: pubblicati gli elenchi ammessi/esclusi
2) Consulta: Per l’INPS risulta confermato la sussistenza dell’obbligo di iscrizione alla Gestione separata
3) Esonero parziale dei contributi previdenziali:
Indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo: presentazione delle istanze di riesame
Ecco le istruzioni operative che i lavoratori dello spettacolo devono seguire per richiedere il riesame delle domande rigettate dall’INPS. L’indennità di discontinuità ha il fine di sostenere economicamente tale categoria di lavoratori, tenuto conto
Scissione mediante scorporo: nuove norme e implicazioni fiscali
Facciamo il punto sulla fiscalità della nuova modalità di scissione mediante scorporo: la neutralità fiscale, le posizioni soggettive della società scissa, le riserve in sospensione di imposta, i rischi di abuso del diritto.
PrestO e lavoro autonomo occasionale: quali differenze?
Quali sono le differenze tra lavoro autonomo occasionale e contratto PrestO? Come il lavoro autonomo occasionale assicura l’autonomia del lavoratore?
Quali sono i limiti di durata e compenso per il contratto PrestO? Quali conseguenze comporta il supe
A Luglio arriva la quattordicesima per i pensionati – Notizia Breve
Lavoro occasionale – PrestO: le regole per il settore balneare
Oggi puntiamo il mouse sull’utilizzo delle prestazioni occasionali nel settore balneare, che gode, a fronte delle specificità relative all’attività svolta, di alcune deroghe rispetto alle regole generali per le prestazioni di carattere occasionale.
Fac-simile | Ricorso contro avviso di accertamento mai notificato al cittadino straniero
Un pratico modello di ricorso contro gli avvisi di accertamento mai notificati al cittadino straniero non più residente in Italia, con inclusa l’istanza di sospensione della riscossione.
Data pubblicazione: 17/07/2024
Formato: Word
Fac-simile | Ricorso contro avviso di accertamento su plusvalenza da vendita di esercizio commerciale
Un pratico modello di ricorso contro gli avvisi di accertamento sulla plusvalenza da vendita di esercizio commerciale, con inclusa l’istanza di sospensione della riscossione.
Data pubblicazione: 17/07/2024
Formato: Word
Fac-simile | Ricorso contro avviso di accertamento basato sul tazzinometro
Un pratico modello di ricorso contro gli avvisi di accertamento basati sul cd. tazzinometro, con inclusa l’istanza di sospensione della riscossione.
Data pubblicazione: 17/07/2024
Formato: Word
Fac-simile | Ricorso contro avviso di accertamento induttivo
Un pratico modello di ricorso contro gli avvisi di accertamento basati sul cd. spesometro, con inclusa l’istanza di sospensione della riscossione.
Data pubblicazione: 17/07/2024
Formato: Word
Concordato Preventivo Biennale: condizioni di accesso e cause ostative
Rispondiamo ai tanti dubbi dei lettori sul concordato preventivo biennale. Qui ci soffermiamo sulle condizioni di accesso e le cause ostative, con particolare attenzione ai debiti tributari e previdenziali maturati.