Risultati della ricerca per: pensione
Contributo colonnine ricariche auto elettriche per i professionisti
Anche i professionisti (ad esempio i commercialisti), così come le imprese, possono richiedere il contributo per l’acquisto e l’installazione delle infrastrutture (colonnine) per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Proponiamo una
La Certificazione Unica INPS 2024 – Diario Quotidiano dell’8 Maggio 2024
Nel DQ dell’8 Maggio 2024:
1) Carte prepagate, anche se assimilate al contante: niente obbligo di dichiararle alla Dogana
2) CDM: al via il rafforzamento delle imprese agricole e della pesca
3) Disponibile il bollettino delle entrate tributarie di g
Agricoltura: approvato nuovo decreto con misure agevolative
Novità per imprese e professionisti: arriva la patente a punti nel settore edile
A far data dal prossimo 1° ottobre 2024 e all’esito della integrazione del nuovo Portale nazionale del sommerso presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono tenuti al possesso della patente le imprese e i lavoratori autonomi che ope
Cumulo giuridico escluso sulle sanzioni per omessi versamenti – Diario Quotidiano del 7 Maggio 2024
Nel DQ del 7 Maggio 2024:
1) Cumulo giuridico escluso sulle sanzioni per omessi versamenti
2) Trovato l’accordo di reciprocità sui rimborsi IVA tra Italia e Regno Unito
3) Ordini professionali in prima linea per un uso etico dell’intelligenza artifi
Comunicazione dal Fisco anche nei mesi di Agosto e Dicembre – Diario Quotidiano del 6 Maggio 2024
Nel DQ del 6 Maggio 2024:
1) Comunicazione dal Fisco anche nei mesi di Agosto e Dicembre
2) Integratori sciroppati con Iva al 10% solo se classificati nella “voce doganale”
3) Immissioni in consumo da deposito fiscale di prodotti energetici: versamen
Percettori di reddito di inclusione: cosa fare in caso di attività lavorativa?
Per chi riceve il reddito di inclusione (che ha sostituito dal 2024 il reddito di cittadinanza) è possibile svolgere un’attività lavorativa? Quali sono le limitazioni e gli obblighi di comunicazione all’INPS?
Proroga di 85 giorni per emergenza Covid illegittima
Una recentissima sentenza conferma il principio, che va sempre più consolidandosi e riconosciuto dalla stessa Agenzia delle entrate, secondo cui la sospensione di 85 giorni, prevista dal decreto “Cura Italia”, può essere applicata ai soli termini in
Crisi del Mar Rosso: quale impatto ha sulle imprese italiane
Come è noto la navigazione nel Mar Rosso sta soffrendo per le crisi geopolitiche che attanagliano il Medio Oriente. Di conseguenza le rotte internazionali che utilizzano il Canale di Suez sono poco utilizzate. Quali le conseguenze per il commercio in
Cartelle nulle se l’Ufficio non risponde entro 220 giorni
La Cassazione conferma che, se l’ente creditore non risponde entro 220 giorni alla contestazione di un debitore riguardo iscrizioni a ruolo, tali debiti vengono annullati di diritto. Questo principio del silenzio-assenso, consolidato dalla giurisprud
Nuova autotutela tributaria: procedura e possibile impatto sul successivo contenzioso
Come noto, dal 18 gennaio sono cambiate le norme in tema di autotutela, sia obbligatoria che facoltativa, per effetto della Riforma fiscale. Oggi vediamo quali sono gli incroci fra autotutela e processo tributario e le criticità già emerse che merita
Lavoro autonomo occasionale: cosa succede quando si superano i 5 mila euro?
Uno dei grandi dubbi di chi svolge lavoro autonomo occasionale è sapere cosa avviene se si superano i famigerati 5mila euro di compensi annui: quali sono i risvolti previdenziali? Cosa si deve comunicare ai committenti?
Dal 30 aprile cambia la competenza territoriale per l’emissione di accertamenti…Attenzione!
Per gli atti emessi da domani 30 aprile 2024 opera la nuova competenza territoriale per società di persone ed enti similari: analisi delle novità della riforma fiscale che entrano in vigore da domani. Puntiamo il mouse con attenzione al caso particol
Lavoro occasionale in agricoltura: la gestione del Modello LOAgri
La legge di Bilancio 2023 ha introdotto il regime LOAgri per il lavoro occasionale a tempo determinato per l’agricoltura, per il 2023/2024. In quali casi è ammessa tale prestazione occasionale? Come va compilato il modello LOAgrI?
Investimenti transizione 4.0: via libera alla compensazione dei crediti di imposta – Diario Quotidiano del 29 Aprile 2024
Nel DQ del 29 Aprile 2024:
1) Riforma tributaria: ecco quando risulta escluso l’obbligo di contraddittorio
2) Approvata “Dichiarazione IMU/IMPi” e “Dichiarazione IMU ENC” da presentare entro il 30 giugno 2024: decreto in corso di pubblicazione sulla
Il modus operandi delle imprese nella diversità dei contesti culturali: il caso saudita
La cultura organizzativa, elemento centrale nella gestione aziendale, non è stata sempre valorizzata adeguatamente. La visione culturale influisce profondamente su pensieri, sentimenti e azioni nel contesto lavorativo. Dunque, quale può essere l’impa
Proroga accertamenti di 85 giorni causa Covid illegittima anche a Bari – Notizia Breve
Il rapporto biennale uomo – donna 2022-2023
In Italia, l’attenzione alla parità di genere nel mondo del lavoro sta aumentando col tempo. Per le aziende che occupano più di 50 dipendenti, dal 3 Giugno al 15 luglio 2024, potrà essere redatto il Rapporto biennale “uomo-donna” per il biennio 2022-
Il ricatto dei rimborsi fiscali: la compensazione volontaria diventa compensazione forzata
Lo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del sistema nazionale della riscossione introduce una modifica di dubbia legittimità in tema di compensazione tra rimborsi e importi iscritti a ruolo. In particolare, è prev
CCNL Commercio 2024-2027: analisi dei punti principali del rinnovo
È stato finalmente rinnovato il CCNL del settore Commercio per il triennio 2024 – 2027. Esaminiamo tutte le novità che entrano nella busta paga di Aprile 2024.
Il termine di decadenza per la riscossione del bollo auto
Qual è il termine di decadenza gravante sull’agente della riscossione per il recupero coattivo della tassa automobilistica (bollo auto)? Cosa avviene in caso di notifica a mezzo servizio postale?
Termini presentazione delle dichiarazioni: proroga per tutti al 15 ottobre 2024
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato le norme per le dichiarazioni fiscali, estendendo i termini per i modelli REDDITI e IRAP e ampliando l’uso del modello 730. Le modifiche includono semplificazioni nella presentazione e nuove sezioni per la rivalu
Sanzioni ridotte per la definizione dei PVC emessi dal 30 aprile 2024
Per i PVC emessi dal prossimo 30 aprile l’adesione del contribuente godrà di sanzioni più contenute: riduzione ad un sesto invece che ad un terzo; analizziamo questa nuova opportunità.