Nel DQ del 6 Maggio 2024:
1) Comunicazione dal Fisco anche nei mesi di Agosto e Dicembre
2) Integratori sciroppati con Iva al 10% solo se classificati nella “voce doganale”
3) Immissioni in consumo da deposito fiscale di prodotti energetici: versamento IVA in eccesso scomputabile dall’imposta delle estrazioni fatte nei periodi d’imposta successivi
4) Imposta sostitutiva CFC: i punti rilevanti del provvedimento attuativo
5) Commercialisti: al via l’accordo con Rete Aste che consente di ampliare la propria azione di consulenza verso i clienti
6) Depositario libri contabili: adempimenti per la comunicazione di cessazione incarico
7) Commercialisti: ritorno al passato per gli esami di Stato 2024
8) Inserimento lavorativo migranti: online le FAQ
9) Revisione del regime IRPEF e IRES: ecco la nota illustrata del testo normativo approvato dal CDM
10) Punto Fisco: continuano a circolare false comunicazioni e-mail dell’Agenzia delle Entrate
Comunicazioni del Fisco, tra cui gli avvisi bonari, notificabili anche ad Agosto e Dicembre
Comunicazioni del Fisco possibili anche nei mesi di agosto e dicembre nei casi indifferibili e d’urgenza; incredibile, ma vero.
L’Agenzia delle entrate, nel fornire istruzioni agli uffici riguardo alle misure previste dal Dlgs n. 1/2024 in attuazione della Delega fiscale, afferma che possano ad esempio costituire ipotesi di indifferibilità e urgenza:
- le situazioni in cui sussiste pericolo per la riscossione, intendendosi come tali anche i casi in cui la mancata spedizione della comunicazione o notifica dell’atto pregiudichi il rispetto dei termini di prescrizione e decadenza previsti in materia di riscossione, con conseguente rischio di compromettere il recupero delle somme dovute;
- l’invio di comunicazioni o atti che prevedono l’inoltro di una notizia di reato ai sensi dell’articolo 331 del codice di procedura penale;
- l’invio di comunicazioni o atti destinati a soggetti