Nel DQ del 23 Maggio 2024:
1) Variazioni in diminuzione dell’IVA negli istituti disciplinati dal Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza
2) Per il contribuente che si è fidato dell’interpretazione errata delle Entrate non sono dovute ne sanzio
Risultati della ricerca per: pensione
Decreto Coesione Lavoro: bonus per l’assunzione di giovani e donne svantaggiate
Ecco le nuove agevolazioni in arrivo con il Decreto Coesione Lavoro per l’assunzione di giovani under 35 e donne svantaggiate. L’agevolazione consiste in uno sgravio contributivo per le assunzioni dal prossimo 1 settembre 2024 a tutto l’anno 2025.
Critiche alla riattivazione del redditometro – Diario quotidiano del 22 maggio 2024
Nel DQ del 22 Maggio 2024:
1) Mercato immobiliare nel 2023: online il rapporto sul settore residenziale
2) Comunicati dichiarazione telematica IMU (ENC, IMPi, EC-PF)
3) Dichiarazioni telematiche IMU Enti non Commerciali (TAS00)
4) Dichiarazioni tele
Compensazione crediti da superbonus: altra restrizione
Guida alla presentazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2024
Da lunedì prossimo 20 maggio sarà possibile accettare, modificare e inviare la dichiarazione precompilata 2024, per i redditi 2023. Oggi presentiamo una guida alla “compilazione” online della dichiarazione, puntando il mouse soprattutto su oneri dedu
La sanzione al rappresentante del CAF a seguito visto di conformità
La Cassazione ha affrontato (a quanto consta) per la prima volta, e risolto in modo più che condivisibile, la questione della natura della responsabilità e dell’ufficio territorialmente competente all’irrogazione delle sanzioni nei confronti del prof
Il dialogo tra Fisco e contribuente alla luce del decreto sugli atti esclusi dal contraddittorio
Dallo scorso 30 Aprile sono cambiate le norme sul contraddittorio preventivo; tra gli intenti della Riforma Fiscale vi è quello di migliorare il dialogo Fisco – Contribuente. La norma di Legge entrata in vigore attua il disegno della Riforma oppure c
La dichiarazione trasmessa in ritardo dal commercialista
L’invio in ritardo della dichiarazione annuale dei redditi e di quella IVA comporta una sanzione irrogata non solo al professionista incaricato della trasmissione ma anche al contribuente. È possibile per il contribuente far ricadere le sanzioni solo
Riforma della Riscossione fiscale: proposte di modifiche legislative
Proponiamo un quadro sinottico in PDF della riforma della riscossione emanata dal Governo, accompagnato dalle nostre proposte di miglioramento dello schema di Decreto predisposto. Pensiamo al caso del blocco dei rimborsi fiscali…
Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026, quale impatto avranno per le aziende del territorio?
Si avvicinano i Giochi Olimpici Invernali 2026 che si terranno fra Milano e Cortina d’Ampezzo. Quali saranno le ricadute sul territorio? Ci saranno vantaggi per le imprese? Sicuramente ci si aspetta un aumento del flusso turistico verso le due locali
Pensioni: opzione donna anche per il 2024 ma con diversi requisiti
Le spese dei familiari a carico nel Sistema Tessera Sanitaria – Diario Quotidiano del 10 Maggio 2024
Nel DQ del 10 Maggio 2024:
1) Certificato di pensione (c.d. mod. ObisM) 2024: ecco le novità
2) Consultazione dell’estratto contributivo: al via il nuovo servizio utile anche per i datori di lavoro
3) Commercialisti: disponibile in via sperimentale u
Stop a lettere di compliance e richieste di documentazione del Fisco nei mesi di agosto e dicembre
A seguito della recente Riforma diventa ufficiale lo stop alle notifiche fiscali nei mesi tipicamente vacanzieri e festivi di Agosto e Dicembre, anche se il Fisco si riserva di mantenere aperta la possibilità di spedire atti in caso di urgenza.
Riforma delle sanzioni: pagamento rateale dei debiti più lungo e riduzione pene per reati tributari
Contributo colonnine ricariche auto elettriche per i professionisti
Anche i professionisti (ad esempio i commercialisti), così come le imprese, possono richiedere il contributo per l’acquisto e l’installazione delle infrastrutture (colonnine) per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica. Proponiamo una
La Certificazione Unica INPS 2024 – Diario Quotidiano dell’8 Maggio 2024
Nel DQ dell’8 Maggio 2024:
1) Carte prepagate, anche se assimilate al contante: niente obbligo di dichiararle alla Dogana
2) CDM: al via il rafforzamento delle imprese agricole e della pesca
3) Disponibile il bollettino delle entrate tributarie di g
Agricoltura: approvato nuovo decreto con misure agevolative
Novità per imprese e professionisti: arriva la patente a punti nel settore edile
A far data dal prossimo 1° ottobre 2024 e all’esito della integrazione del nuovo Portale nazionale del sommerso presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, sono tenuti al possesso della patente le imprese e i lavoratori autonomi che ope
Cumulo giuridico escluso sulle sanzioni per omessi versamenti – Diario Quotidiano del 7 Maggio 2024
Nel DQ del 7 Maggio 2024:
1) Cumulo giuridico escluso sulle sanzioni per omessi versamenti
2) Trovato l’accordo di reciprocità sui rimborsi IVA tra Italia e Regno Unito
3) Ordini professionali in prima linea per un uso etico dell’intelligenza artifi
Comunicazione dal Fisco anche nei mesi di Agosto e Dicembre – Diario Quotidiano del 6 Maggio 2024
Nel DQ del 6 Maggio 2024:
1) Comunicazione dal Fisco anche nei mesi di Agosto e Dicembre
2) Integratori sciroppati con Iva al 10% solo se classificati nella “voce doganale”
3) Immissioni in consumo da deposito fiscale di prodotti energetici: versamen
Percettori di reddito di inclusione: cosa fare in caso di attività lavorativa?
Per chi riceve il reddito di inclusione (che ha sostituito dal 2024 il reddito di cittadinanza) è possibile svolgere un’attività lavorativa? Quali sono le limitazioni e gli obblighi di comunicazione all’INPS?
Proroga di 85 giorni per emergenza Covid illegittima
Una recentissima sentenza conferma il principio, che va sempre più consolidandosi e riconosciuto dalla stessa Agenzia delle entrate, secondo cui la sospensione di 85 giorni, prevista dal decreto “Cura Italia”, può essere applicata ai soli termini in
Crisi del Mar Rosso: quale impatto ha sulle imprese italiane
Come è noto la navigazione nel Mar Rosso sta soffrendo per le crisi geopolitiche che attanagliano il Medio Oriente. Di conseguenza le rotte internazionali che utilizzano il Canale di Suez sono poco utilizzate. Quali le conseguenze per il commercio in
Cartelle nulle se l’Ufficio non risponde entro 220 giorni
La Cassazione conferma che, se l’ente creditore non risponde entro 220 giorni alla contestazione di un debitore riguardo iscrizioni a ruolo, tali debiti vengono annullati di diritto. Questo principio del silenzio-assenso, consolidato dalla giurisprud