Nel DQ del 22 Maggio 2024:
1) Mercato immobiliare nel 2023: online il rapporto sul settore residenziale
2) Comunicati dichiarazione telematica IMU (ENC, IMPi, EC-PF)
3) Dichiarazioni telematiche IMU Enti non Commerciali (TAS00)
4) Dichiarazioni telematiche IMU – IMPi Enti commerciali e persone fisiche (TAT00)
5) Aggiornamento dei coefficienti IMU e IMPi 2024 per i fabbricati a valore contabile
6) Global minimum tax: disposizioni di attuazione dei regimi transitori semplificati
7) Garante privacy: videosorveglianza e rilevazione delle presenze nei luoghi di lavoro
8) Critiche alla riattivazione del redditometro
9) Value Chain: la rendicontazione delle società secondo l’ESRS1
10) Acquisto di bene già utilizzato dall’acquirente sulla base di un contratto di noleggio: non spetta il bonus per investimenti in beni strumentali materiali 4.0
11) Imposta sulle assicurazioni
12) Liquidazione IVA di gruppo: divieto di attribuzione del credito IVA pregresso riversato in sede di definizione delle liti pendenti
Riattivazione del Redditometro: attenzione alla sua applicazione
Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 20 maggio 2024 del D.M. 7 maggio 2024, arriva di fatto la riattivazione dell’accertamento fiscale mediante il famigerato Redditometro.
Per i Commercialisti, tuttavia, occorre un suo utilizzo accorto e selettivo da parte dell’Amministrazione finanziaria; sarebbe poco carino utilizzare tale accertamento come forma di “catastizzazione” del tenore di