Proponiamo una guida all’iscrizione alla Gestione Separata INPS per i titolari di lavoro autonomo occasionale. Puntiamo il mouse sulla fatidica soglia di 5mila euro annui di compensi e sugli ulteriori adempimenti contributivi, come la trattenuta da p
Risultati della ricerca per: pensione
La definizione dei PVC a quattro corsie sanzionatorie
Le modifiche legislative recenti hanno introdotto nuove sfumature nelle sanzioni per i processi verbali di constatazione (PVC), sollevando dubbi tra i contribuenti sulla migliore strategia di adesione. A partire dal 30 aprile 2024, è possibile aderir
Crisi d’impresa: sospesi gli obblighi di riduzione del capitale e delle cause di scioglimento – Diario Quotidiano del 18 Aprile 2024
Nel DQ del 18 Aprile 2024:
1) Bilanci: i commercialisti spiegano come determinare l’ammontare deducibile
2) “Fondo INNOVA”: modalità operative per l’adesione da parte dei datori di lavoro interessati
3) Irap: pubblicate le specifiche tecniche per Reg
INPS: riaperta la procedura per comunicare fringe benefit e stock option
Accesso al fondo di garanzia per il mutuo prima casa: novità 2024
Il mercato dei mutui casa pare fermo in questo inizio 2024 in attesa del taglio dei tassi. La Legge di Bilancio, per agevolare i giovani under 36, ha prorogato l’accesso allo specifico fondo garanzia prima casa: ecco le regole per il 2024.
Revisori enti locali: pagamento del contributo annuale
Ricordiamo che entro martedì 30 aprile 2024 i revisori degli enti locali devono versare il contributo annuale di 25 euro per l’iscrizione all’apposito elenco. Vediamo come procedere in questa breve guida…
IRBA: rimborsi, questione ancora aperta
L’imposta regionale sulla benzina per autotrazione (IRBA), imposta incompatibile con le norme comunitarie, se versata, deve essere rimborsata e tale incompatibilità sussiste anche per il passato, anche se è stata abrogata dal 1° gennaio 2021 e sono s
Lavoro: fine dello smart working post Covid
Concordato preventivo biennale: non accetti? Il Fisco ti punisce
Titolare effettivo: che fare, dopo che le istanze di annullamento sono state rigettate?
Ora che il TAR ha rigettato le istanze contro l’obbligo di censimento dei titolari effettivi negli appositi registri tenuti presso la Camera di Commercio: quali sono i termini per adempiere? quali i rischi di sanzione?
Principio del contraddittorio preventivo obbligatorio: quadro sinottico
Proponiamo degli utilissimi schemi sinottici per capire come e quando entrano in vigore le norme della riforma fiscale in tema di contraddittorio preventivo.
Assunzione lavoratori in NASpI: agevolazioni spettanti al datore di lavoro
Nel 2024, i datori di lavoro che decidono di assumere lavoratori disoccupati beneficiari della NASpI, godono di incentivi volti a favorire il reinserimento del lavoratore disoccupato nel mondo del lavoro. Ecco quali sono i requisiti richiesti in pres
Titolare effettivo: i Commercialisti chiedono tempo per la scadenza – Diario Quotidiano dell’11 aprile 2024
Nel DQ dell’11Aprile 2024:
1) CDM: approvato il Documento di Economia e Finanza (DEF) 2024
2) Riforma fiscale: al via la razionalizzazione dei tributi indiretti diversi dall’Iva
3) Con l’App IO è ora possibile consultare le scadenze fiscali “personal
Modifiche al Superbonus: quadro sinottico
Proponiamo un quadro sinottico delle modifiche intervenute sulla normativa del Superbonus (e dei bonus edilizi in generale) nei giorni antecedenti alla Pasqua. Data l’importanza della stretta legislativa proponiamo una tabella con le vecchie e nuove
I nuovi limiti alle compensazioni dopo il DL 39/2024
Le restrizioni sulle compensazioni fiscali sono volte ad evitare abusi, mirando a colpire i soggetti con precedenti fiscali negativi e debiti non saldati. Le compensazioni indebite, rilevate attraverso il modello F24, saranno sospese o scartate per p
Riforma doganale: il nuovo schema di decreto legislativo
E’ in arrivo (all’interno della riforma fiscale in genere) anche la riforma del sistema doganale. Ecco le principali novità previste dallo schema di Decreto Legislativo del 26 Marzo: la revisione delle sanzioni in base al principio di proporzionalità
Comunicazione del titolare effettivo: il punto della situazione
Dopo la sospensione dell’obbligo di comunicazione del titolare effettivo, il TAR ha tenuto un’udienza il 27 marzo senza novità. Gli obblighi restano sospesi fino alla sentenza. Si ipotizza che il TAR possa deferire la questione alla Corte di Giustizi
Inclusione in azienda: gli investimenti sono pochi. E penalizzano le aziende…
Le politiche di inclusione in azienda sembrano essere un volano efficace per migliorare soddisfazione e motivazione dei lavoratori. Ecco come stanno reagendo le aziende italiane.
Il travisamento della prova, tra ricorso per cassazione e revocazione
Di recente, le Sezioni Unite della Cassazione hanno precisato la nozione di “travisamento della prova” e individuato il corretto rimedio da seguire per far valere tale vizio. Si tratta di un tema da considerare con attenzione, perché comporta scelte
La transazione: aspetti civilistici e fiscali
Il Codice Civile definisce la transazione come accordo tra parti che, mediante concessioni reciproche, risolvono o prevengono litigi. È essenziale che le parti abbiano la capacità di disporre dei diritti in questione, altrimenti l’accordo è nullo. La
Comunicazione titolare effettivo verso nuova proroga
Codice della strada: sanzioni severe a chi guida con lo smartphone
Dalla formazione un’opportunità per i lavoratori in Cassa Integrazione
Fondartigianato, il primo fondo interprofessionale in Italia, mette a disposizione oltre 9 milioni di euro per la formazione di lavoratori con integrazione salariale. Attraverso due linee di finanziamento, mira a rafforzare le competenze o avviare nu
Parte la Riforma delle Dogane – Diario quotidiano del 28 marzo 2024
Nel DQ del 28 Marzo 2024:
1) CDM: approvate delle misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali con D.L.
2) CDM: al via la semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e