Di recente, le Sezioni Unite della Cassazione hanno precisato la nozione di “travisamento della prova” e individuato il corretto rimedio da seguire per far valere tale vizio. Si tratta di un tema da considerare con attenzione, perché comporta scelte
Risultati della ricerca per: pensione
La transazione: aspetti civilistici e fiscali
Il Codice Civile definisce la transazione come accordo tra parti che, mediante concessioni reciproche, risolvono o prevengono litigi. È essenziale che le parti abbiano la capacità di disporre dei diritti in questione, altrimenti l’accordo è nullo. La
Comunicazione titolare effettivo verso nuova proroga
Codice della strada: sanzioni severe a chi guida con lo smartphone
Dalla formazione un’opportunità per i lavoratori in Cassa Integrazione
Fondartigianato, il primo fondo interprofessionale in Italia, mette a disposizione oltre 9 milioni di euro per la formazione di lavoratori con integrazione salariale. Attraverso due linee di finanziamento, mira a rafforzare le competenze o avviare nu
Parte la Riforma delle Dogane – Diario quotidiano del 28 marzo 2024
Nel DQ del 28 Marzo 2024:
1) CDM: approvate delle misure urgenti in materia di agevolazioni fiscali con D.L.
2) CDM: al via la semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti in materia di attività economiche e di servizi a favore dei cittadini e
Nuovo blocco alla cessione di crediti e sconti in fattura da Bonus edilizi
Il Governo ha approvato uno schema di decreto legge che porterà al blocco delle possibilità di sconto in fattura e cessione del credito per i bonus edilizi e l’ACE. Una panoramica dei provvedimenti in arrivo…
L’autotutela con correzione da parte dell’Agenzia delle Entrate
La Cassazione ha delineato i contorni dell’autotutela in ambito tributario, distinguento tra “controatto”, che annulla o revoca l’atto originario attraverso un provvedimento contrario, e “riforma”, che modifica il contenuto senza negare l’atto preced
Modello F23 si va verso la sostituzione generalizzata
Il bilancio d’esercizio 2023 tra conferma dei provvedimenti emergenziali e novità
Il 2023 è stato un esercizio di transizione che vede da un lato confermati alcuni provvedimenti emergenziali già vigenti negli anni precedenti e dall’altro alcune novità che entreranno in vigore dal 2024, ma con le quali bisogna avviare una adeguata
Spese di lite: la parte vittoriosa non paga
La riforma del contenzioso tributario modifica le regole sulla compensazione delle spese di lite, introducendo maggiore flessibilità. Ora, oltre alla “soccombenza reciproca”, si considerano “gravi ed eccezionali ragioni” in presenza delle quali il ri
Accertamento con adesione per atto recupero crediti indebitamenti compensati
La Riforma fiscale è intervenuta anche su accertamento tributario e concordato preventivo, introducendo regole per il recupero dei crediti d’imposta e l’obbligo del contraddittorio preventivo. Ha ampliato gli atti accertabili, stabilito nuove scadenz
Indennità discontinuità lavoratori spettacolo: domande 2023 entro il 30 marzo 2024
Dal 2024 è stata introdotta una misura strutturale, nota come indennità di discontinuità, per i lavoratori dello spettacolo. Sabato 30 Marzo scade il termine per presentare domanda.
Vediamo in quali casi è possibile richiedere questo contributo.
INPS: ecco come scaricare la Certificazione Unica 2024 – Diario Quotidiano del 19 Marzo 2024
Nel DQ del 19 Marzo 2024:
1) Trattamento integrativo speciale turismo: dal Decreto Lavoro alla Manovra 2024
2) Operazioni di finanziamento senza l’imposta di registro se già assoggettate ad imposta sostitutiva
3) Soggetta ad imposta la donazione di q
Liquidazioni periodiche Iva: modello LIPE al restyling – Diario Quotidiano del 18 MArzo 2024
Nel Dq del 18 Marzo 2024:
1) Liquidazioni periodiche Iva: modello al restyling
2) Revisione enti locali: focus su Piano triennale fabbisogni e debiti fuori bilancio
3) Contabilità: un documento tecnico su Ebitda e PFN a fini valutativi e negoziali
4
Rinnovato il CCNL Studi professionali, ecco le principali novità
Dedichiamo questo intervento alle principali novità del CCNL Studi Professionali, sottoscritto lo scorso 16 febbraio e valido dal 1° marzo scorso: ecco come cambiano minimi tabellari, l’una tantum prevista e gli interventi di welfare aziendale.
Società di comodo senza limiti alla detrazione dell’IVA – Diario Quotidiano del 14 Marzo 2024
Nel DQ del 14 Marzo 2024:
1) Accordo Quadro applicabile nel caso di telelavoro transfrontaliero abituale
2) Calendario dei nuovi divieti all’importazione dei diamanti imposti dal Regolamento UE
3) Interventi a sostegno della competitività del mercato
Pensioni lavori usuranti: messaggio dell’Inps per la richiesta
Pensioni e accompagnamento INPS: applicazione delle nuove aliquote IRPEF da marzo 2024
Nel 2024 l’IRPEF è cambiata: con la riduzione delle aliquote da 4 a 3 e l’innalzamento della prima aliquota fino a 28mila euro di reddito. Ecco come le novità legislative si riflettono sulle pensioni dal corrente mese di Marzo.
Riforma riscossione: discarico dei ruoli dopo 5 anni e altre novità – Diario Quotidiano del 13 Marzo 2024
Nel DQ del 13 Marzo 2024:
1) Responsabilità del datore nella redazione del DUVRI in toto
2) Registrazione delle importazioni di veicoli elettrici originari della Cina
3) Irrilevanza reddituale ai fini IRPEF dell’Indennità di esproprio di titoli obbli
Quota 103: chiarimenti dall’INPS
L’INPS ha chiarito come valutare i requisiti di accesso alla pensione con quota 103 (62 anni di anzianità e 41 di contributi) nel 2024: approfondiamo con quale modalità si calcola l’assegno previdenziale.
Contributi Inps sospesi per eventi eccezionali: la rateazione anche con pagamento parziale
Welfare aziendale 2024 per i contribuenti con due figli a carico: ecco i chiarimenti dal Fisco – Diario Quotidiano dell’8 Marzo 2024
Nel DQ dell’8 Marzo 2024:
1) Welfare aziendale 2024 per i contribuenti con due figli a carico: ecco i chiarimenti dal Fisco
2) Non licenziabile il dipendente oltre il termine dei sei giorni previsto dal CCNL
3) Donne e occupazione: giovani e over 5
eBook | Focus Bilanci 2024: guida alla chiusura del Bilancio al 31/12/2023
Guida teorico-pratica per la gestione delle operazioni di assestamento e chiusura dei bilanci al 31/12/2023. Tra i principali argomenti dell’edizione 2024: la continuità aziendale, la disciplina delle perdite e quella degli ammortamenti, il sostegno