Le controversie in materia di imposta di soggiorno sono di competenza del giudice tributario e non della Corte dei conti, in seno alla quale si registra un orientamento contrapposto tra chi sostiene la propria competenza e chi, invece, declina la giu
Risultati della ricerca per: pensione
Legge di bilancio: riviste le compensazioni negli F24
Legge di Bilancio 2024: le nuove limitazioni alle compensazioni fiscali tramite Mod. F24
Dal 1° luglio 2024, entrano in vigore nuove restrizioni sulle compensazioni fiscali tramite modello F24. Le misure colpiscono i contribuenti con debiti erariali superiori a 100.000 Euro e impone l’uso esclusivo dei servizi telematici.
Le restrizioni
Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo anno 2024: domande al via dal 15 gennaio 2024
Dal 1° gennaio 2024 è operativa l’indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo. Gestita dall’INPS, tale indennità è calcolata in base alle giornate lavorative e contribuisce al reddito IRPEF e alla contribuzione figurativa.
Non cumula
Sgravi per l’assunzione di giovani: nuovi chiarimenti Inps
Illustriamo nel dettaglio uno dei più interessanti sgravi contributivi attualmente previsti: quello per l’assunzione di giovani con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tutele crescenti.
Gli sgravi spettano anche in caso di altro r
Il nuovo Albo CTU: ecco come iscriversi
Da giovedì 4 gennaio scorso è aperta la possibilità di iscriversi al nuovo portale nazionale Albo CTU: ecco la guida pratica all’iscrizione telematica.
Canone Rai: gli importi per il 2024 – Diario Quotidiano del 9 Gennaio 2024
Nel DQ del 9 Gennaio 2024:
1) Pubblicato in G.U. il Decreto attuativo della delega fiscale sulla riforma dell’Irpef
2) Superbonus al 70%, le novità 2024: previsto un fondo per i redditi bassi
3) Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione f
Divieto di compensazione in presenza di ruoli o accertamenti esecutivi superiori a 100.000 euro
Dal prossimo 1 Luglio 2024 verrà introdotto un divieto assoluto di compensazione in F24 per i contribuenti gravati da ruoli esattoriali o accertamenti esecutivi di importo superiore a 100.000 euro. Vediamo come opererà il blocco delle compensazioni.
Canone Tv: per il 2024 ammonta a 70 euro
Patti fiscali per attuazione del PNRR
Prepensionamenti: le novità 2024
Assegnazione agevolata dei beni ai soci: inapplicabile se il terzo beneficiario è privo della qualifica di socio
L’Agenzia delle Entrate non approva l’interpretazione avanzata da una società che intende applicare un regime agevolato nell’assegnazione di beni immobili ad un socio il quale, ai sensi dell’art. 1411 Codice Civile, stipula direttamente a favore di u
ZES in Puglia e Molise
Il nuovo calendario fiscale – Notizia breve
Il nuovo calendario fiscale
Affitti turistici e affitti brevi: le nuove regole del decreto Anticipi – Diario quotidiano del 20 dicembre 2023
Nel DQ del 20 dicembre 2023:
1) Affitti turistici e affitti brevi: le nuove regole del decreto Anticipi
2) Omesso esercizio del diritto alla detrazione IVA: via libera alla dichiarazione integrativa
3) Nuovi modelli e istruzioni per la richiesta dell
La Cassazione apre alle prove di resistenza dell’accertamento sintetico
La Corte di Cassazione ha ampliato lo spettro delle prove contrarie di cui il contribuente dispone per avversare le congetture reddituali, ma tale intervento non basta per salvare l’accertamento sintetico dalle tutte le incongruenze che lo inficiano.
Edilizia: imprese in difficoltà nel reperire operai specializzati
Stiamo vivendo una fase di difficoltà sul mercato del lavoro nel trovare figure specializzate; facciamo il punto sul settore dell’edilizia che è sotto stress per i numerosi interventi legati ai bonus edilizi.
Tredicesima mensilità: le istruzioni per i datori di lavoro
A dicembre viene corrisposta la tredicesima mensilità: ecco tutte le istruzioni ed i suggerimenti per i datori di lavoro per erogare correttamente la mensilità aggiuntiva.
Il Decreto Anticipi è legge – Diario Quotidiano del 15 Dicembre 2023
Nel DQ del 15 Dicembre 2023:
1) Modello F24: al via la causale per pagare all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Firenze
2) Bonus colonnine domestiche: disponibile l’elenco dei beneficiari 2023
3) Via libera all’accordo sulla proposta di regolamento
Proroga Titolare effettivo
Sospeso il termine già fissato nella data dell’11 dicembre 2023 per la presentazione della pratica cosiddetta del Titolare Effettivo.
Aziende in crisi: esonero Tfr e ticket di licenziamento estesi al 2023 – 2024
La Legge di Bilancio 2022 ha esteso al 2023-2024 l’esonero TFR e il ticket di licenziamento per aziende in crisi in liquidazione o amministrazione straordinaria con CIGS. L’Inps fornisce istruzioni per richiedere l’esonero, specificando costi e modal
Saldo IMU 2023: la scadenza del 18 dicembre 2023
Il 18 dicembre 2023 è la scadenza per il saldo IMU 2023 in Italia. I possessori di immobili devono versare basandosi sulle aliquote pubblicate entro il 28 ottobre 2023.
Ricordiamo che sono soggetti al versamento i proprietari di immobili, i locatari
La riduzione dell’IMU per i soggetti residenti all’estero
Si avvicina a grandi passi la data del 18 dicembre, in cui si dovrà versare la seconda rata IMU 2023. Dedichiamo questo articolo ai contribuenti residenti all’estero che possono godere di una riduzione IMU del 50%.