Risultati della ricerca per: pensione
Agevolazioni fiscali alle imprese: la programmazione e gli adempimenti di fine anno
Dopo la pausa estiva si impone un monitoraggio degli adempimenti da effettuare in relazione alle più comuni agevolazioni di tipo fiscale alle imprese, anche al fine di un’efficace programmazione degli investimenti da effettuare tra 2023 e 2024.
L’ele
Indennità una tantum alluvionati: scadenza istanze al 30 settembre 2023
L’INPS ha definito le modalità con cui i soggetti che risiedono in uno dei Comuni delle regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana e che sono stati interessati dagli eventi alluvionali possono presentare la domanda per il riconoscimento dell’indennità
Udienza da remoto con problemi di collegamento: illegittima la decisione in camera di consiglio
La Corte di cassazione ha risposto sulle conseguenze di un evento non raro nella pratica giudiziaria: cosa succede in caso di udienza da remoto in cui emergono problemi di collegamento da parte dei giudici?
Mancato rientro al lavoro dopo il periodo feriale: la gestione pratica delle varie casistiche
Dopo la fine del periodo feriale può capitare che un lavoratore non si presenti al lavoro e pertanto le aziende devono esaminare la problematica del rapporto tra ferie e malattia del lavoratore e approfondire gli obblighi a cui devono sottostare i da
Il bonus di 50 euro per aggiornamento registratori di cassa
Al fine di incentivare l’utilizzo di mezzi tracciabili di pagamento è stata rinnovata la lotteria nazionale degli scontrini, ora con possibilità di estrazione istantanea e, di conseguenza, è stato concesso un nuovo credito d’imposta per l’aggiornamen
Il professionista non è penalmente responsabile per le compensazioni di crediti inesistenti – Diario Quotidiano del 14 Settembre 2023
Nel DQ del 14 Settembre 2023:
1) Al via il credito d’imposta a favore delle imprese di trasporto
2) Posticipato il termine per il possesso del requisiti di capacità professionale dei giovani agricoltori
3) La cassa di previdenza commercialisti non pa
Mutui imprese e privati sospesi se in zone colpite dal maltempo
Accertamento con adesione, rimborso ammesso
L’istanza di rimborso è ammessa nella procedura dell’accertamento con adesione se attiene ad errori contenuti nel p.v.c. e poi trasfusi nell’atto di definizione da parte dell’ufficio.
Essendo stati computati costi nel processo verbale come sopravveni
Iscrizione alla Gestione Separata: ecco gli inviti INPS. Procedura e vantaggi
L’INPS ha reso noto l’avvio di una campagna informativa per invitare i lavoratori parasubordinati ed autonomi professionisti ad iscriversi alla Gestione Separata.
Tramite il portale MyINPS e per posta elettronica, l’Istituto si rivolge a coloro per i
Credito imposta da Social Bonus: al via le domande dal 15 settembre 2023
Il Ministero del Lavoro, in attuazione del cosiddetto Social Bonus, ha reso note la modulistica e le istruzioni per consentire agli Enti del Terzo settore l’avvio di progetti di recupero di beni immobili e non da destinarsi ad attività di interesse g
Il Fisco verificherà il 70% delle cessioni di bonus edilizi
Per gli avvisi bonari la moratoria estiva è terminata ieri 4 settembre, da oggi ripartono i pagamenti
Da oggi riprendono a correre i termini per il pagamento della prima rata degli avvisi bonari, dopo la sospensione estiva: come calcolare correttamente i termini di pagamento sospesi e le modalità di calcolo dei pagamenti per gli atti notificati prima
Domanda di rottamazione cartelle e pignoramento del conto corrente bancario
Analizziamo quali sono gli effetti della rottamazione quater in caso di pignoramento del conto corrente bancario da parte di ADER: non possono essere proseguite procedure esecutive e dopo il pagamento della prima o unica rata le procedure esecutive s
Assegno di inclusione: il debutto dal 2024 in sostituzione del Reddito di Cittadinanza
Con l’avvento dell’Assegno di Inclusione in sostituzione del Reddito di Cittadinanza diminuirà notevolmente la platea dei destinatari del beneficio e cambieranno le regole da seguire per mantenere il sussidio. Vediamo meglio le caratteristiche del nu
Come obbligare il coniuge a versare l’assegno di mantenimento
L’omesso versamento dell’assegno di mantenimento, giustificato quando il coniuge oberato non ha i mezzi economici per osservarlo, presenta gli estremi di una certa gravità, perché può portare il beneficiario a raggiungere la soglia di estrema povertà
Il CNDCEC chiede la proroga dell’assegnazione agevolata di beni ai soci al 30 novembre 2023 – Diario Quotidiano dell’1 Settembre 2023
Nel DQ dell’1 Settembre 2023:
1) Processo tributario: termine per impugnazione
2) Avviso di pagamento del contributo irriguo: l’onere di fornire la prova del beneficio grava sempre sul Consorzio di bonifica
3) Avviso di accertamento per introiti in n
Le scadenze fiscali del mese di Settembre 2023
Ricordiamo le principali scadenze fiscali (e non solo) al rientro dalle ferie di agosto. Il mese di settembre 2023 parte, infatti, con la ripresa dei termini del contenzioso tributario e per i versamenti degli avvisi bonari; a fine mese scade inoltre
Zone alluvionate: ripresa dei versamenti sospesi
Supporto per la formazione e il lavoro: al via le domande dall’1 settembre 2023
L’INPS ha reso noto che, in favore delle famiglie senza minori, disabili o over 60 che hanno fruito del settimo mese di Reddito di cittadinanza, è possibile, a far data dal 1° settembre 2023, presentare la domanda per il “Supporto per la Formazione e
Il piano ferie: cosa è e perché è così importante?
La normativa garantisce un periodo minimo di ferie a tutti i lavoratori, da godere entro determinate scadenze pena l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie nei confronti del datore di lavoro inadempiente.
Vista l’importanza rappresentata
I principi generali della Legge Delega di Riforma Fiscale
Il mese di Agosto 2023 ha portato l’approvazione della Legge Delega per la Riforma Fiscale. In questo articolo proponiamo un riassunto ragionato dei principali punti: la revisione di imposte, sanzioni, accertamento, contenzioso e riscossione
La messa alla prova per reati tributari nel D.Lgs 231/2001
Sembrava definitiva la parola fine per la messa alla prova nel D.Lgs. 231/2001, invece, il Tribunale di Bari, ancora una volta, si è espresso positivamente sull’applicazione del beneficio della sospensione condizionale della pena alle sanzioni inflit
I figli nella separazione e nel divorzio
Il problema dei figli, nella separazione e nel divorzio, presenta sfaccettature differenti, a seconda che si tratti di minorenni o di maggiorenni e, più in particolare, se si tratta di figli affetti da handicap grave.