Da oggi riprendono a correre i termini per il pagamento della prima rata degli avvisi bonari, dopo la sospensione estiva: come calcolare correttamente i termini di pagamento sospesi e le modalità di calcolo dei pagamenti per gli atti notificati prima durante la sospensione feriale.
Avvisi bonari Agenzia Entrate
Come di consueto, l’attività di controllo sulle dichiarazioni dei redditi dei contribuenti è effettuata dagli uffici delle Entrate ed è finalizzata a verificare la correttezza dei dati in esse riportati.
Nello specifico, il controllo sulle dichiarazioni è di 2 tipi: automatico e formale.
CONTROLLO |
A QUALI DICHIARAZIONI SI APPLICA |
IN COSA CONSISTE |
AUTOMATICO |
a tutte le dichiarazioni presentate |
procedura automatizzata di liquidazione di imposte, contributi, premi e rimborsi, sulla base dei dati e degli elementi direttamente desumibili dalle dichiarazioni e di quelli risultanti nell’Anagrafe tributaria |
FORMALE |
alle dichiarazioni selezionate a livello centrale in base a criteri fondati sull’analisi del rischio |
riscontro dei dati della dichiarazione con i documenti che attestano la correttezza dei dati dichiarati |
Può inoltre essere emessa una comunicazione a seguito della liquidazione delle imposte sui redditi assoggettati a tassazione separata (Tfr, arretrati).
Argomenti trattati:
- Le comunicazioni emesse a seguito del controllo automatico
- Le comunicazioni emesse a seguito del controllo formale
- Le comunicazioni emesse a seguito della liquidazione delle imposte sui redditi a tassazione separata
- Scadenza per il pagamento di quanto dovuto per i controlli automatizzati
- Sanzione ridotta
- Istanza di autotutela presentata dal contribuente
- Presentazione istanza entro i 30 giorni
- Presentazione istanza oltre i 30 giorni
- Scadenza per il pagamento di quanto dovuto per i controlli formali
- Scadenza per il pagamento di quanto dovuto per la liquidazione dei redditi soggetti a tassazione separata
- Moratoria estiva
- Avvisi cartacei
- Avvisi bonari telematici tramite intermediario
- Rateazione dell’avviso bonario
- Moratoria estiva
***
Le comunicazioni emesse a seguito del controllo automatico
Il controllo automatico è effettuato sulla base di quanto previsto dagli articoli 36-bis del Dpr n. 600/1973 per le imposte sui redditi e 54-bis del Dpr n. 633/1972 per l’Iva.
Le comunicazioni di irregolarità emesse a seguito di questo controllo evidenziano l’eventuale presenza di incongruenze e permettono al contribuente di pagare le somme indicate beneficiando di una sanzione ridotta (10%), oppure di precisare all’Agenzia le ragioni per cui ritiene infondati gli addebiti.
Liquidazioni periodiche IvaIl controllo automatico è effettuato anche sulle “Comunicazioni dei dati delle liquidazioni periodiche Iva”. In questo caso, prima dell’emissione della comunicazione di irregolarità, le eventuali incoerenze riscontrate a seguito del controllo sono rese disponibili al contribuente attraverso un’apposita lettera di invito alla compliance, che viene pubblicata sia nel “Cassetto fiscale” – sezione L’Agenzia scrive, sia all’interno del servizio “Fatture e Corrispettivi” – sezione Consultazione – L’Agenzia scrive. |
Le comunicazioni di irregolarità sono inviate:
- con raccomandata A/R, al domicilio fiscale del contribuente che ha presentato la dichiarazione;
- tramite posta elettronica certificata (Pec), all’indirizzo risultante dall’Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificat