Fino al 30 aprile è possibile inviare la dichiarazione annuale Iva 2024 relativa all’anno d’imposta 2023 ma, anticipando l’invio al 29 febbraio, è possibile evitare la comunicazione dati della Lipe del quarto trimestre 2023.
Risultati della ricerca per: pensione
Possibilità di sostegno alle PMI in crisi: accesso al credito e integrazione al reddito dei lavoratori
Arrivano una serie di aiuti per le PMI in stato di crisi: lo specifico Fondo PMI con la garanzia dello Stato per l’accesso al credito; un contributo a fondo perduto per abbattere gli interessi passivi; la possibilità di concedere contributi al reddit
Assunzione dei soggetti beneficiari del reddito di inclusione
In caso di assunzione di soggetti beneficiari del nuovo reddito di inclusione (che ha sostituito il Reddito di cittadinanza), spetta al datore di lavoro un’agevolazione contributiva. vediamo quali sono le regole per l’accesso ed i benefici previsti.
Le circolari non contengono norme di diritto, ma meri atti amministrativi ad uso interno dell’Amministrazione – Diario Quotidiano del 6 Febbraio 2024
Nel Dq del 6 Febbraio 2024:
1) Ricorso tributario possibile contro il rigetto della domanda di collaborazione volontaria
2) Legge di bilancio 2024: Tax credit cinema rinnovato
3) Sostegno alle PMI dell’indotto delle grandi imprese: Decreto in G.U.
4)
Redditometro: Fisco libero da ogni onere probatorio? – Diario Quotidiano del 5 Febbraio 2024
Nel DQ del 5 Febbraio 2024:
1) Disponibile il software Modello Iva 2024 sul web delle Entrate dal 1 febbraio 2024
2) Presentazione delle domande telematiche di pensione: sistema implementato
3) Certificazione Unica 2024 per i residenti in Brasile e C
Omessa emissione dello scontrino: chiusura esercizio commerciale e legittimo affidamento – Notizia Breve
La rilevazione in bilancio delle imposte sul reddito
Siamo ad inizio febbraio, il momento adatto per illustrare, da un punto di vista civilistico, la gestione delle imposte d’esercizio e la loro collocazione in bilancio. Analisi dei principi contabili OIC vigenti ed esempi delle scritture di rilevazion
Come cambia il Bonus investimenti 4.0 nel 2024?
Facciamo il punto sul bonus investimenti 4.0 nel 2024: in quali casi il credito d’imposta è ancora spettante? Come va gestito il suo utilizzo? Quali attestazioni sono necessarie?
La sentenza semplificata mal si concilia con la complessità del diritto tributario
Uno degli argomenti più discussi della riforma del contenzioso tributario è quello della sentenza definita semplificata, che dovrebbe snellire il processo tributario ma che solleva preoccupazioni per il rischio di semplificare eccessivamente question
Indebiti contributi da Superbonus: istituiti i codici per mettersi in regola con il fisco – Diario Quotidiano del 30 Gennaio 2024
Nel DQ del 30 Gennaio 2024:
1) Invio dati dei modelli Iva 2024: approvate le specifiche tecniche
2) Abilitazione ai servizi telematici: Agenzia e Giustizia siglano le regole
3) Pubblici registri immobiliari: corretto utilizzo della Sezione D nelle no
Pensioni: le novità previste dalla Legge di Bilancio 2024
Proponiamo una guida alle novità per le pensioni previste per il 2024, soprattutto per quanto riguarda la flessibilità in uscita: focus su Ape sociale, Opzione donna e Quota 103.
Contraddittorio e accertamento con adesione: un percorso a ostacoli
Le recentissime modifiche in materia di contraddittorio preventivo introdotte nello Statuto dei diritti del Contribuente dal D.Lgs. n. 219/2023 dovranno essere coordinate con le modifiche in tema di accertamento e istituti deflattivi. Se i contenuti
Contributo annuale Revisori legali 2024
Per il 2024 il contributo annuale dovuto dai revisori legali è aumentato a 47 euro e salirà, per il 2025, a 57. Ricordiamo che la scadenza è fissata per mercoledì prossimo 31 gennaio.
Nuovo albo CTU: anomalie di funzionamento del Portale unico – Diario Quotidiano del 24 Gennaio 2024
Nel DQ del 24 Gennaio 2024:
1) Gestione dipendenti pubblici: prescrizione dei contributi pensionistici e previdenziali
2) Abrogazione dell’istituto del reclamo-mediazione
3) Jobs Act: non è illegittima la disciplina dei licenziamenti collettivi
4) F
Il conferimento di azienda in neutralità fiscale: aspetti operativi amministrativi e negoziali
Fra gli strumenti possibili per il riassetto societario il conferimento di azienda è uno dei più interessanti, soprattutto per la neutralità fiscale concessa da questa operazione straordinaria.
Vediamo le difficoltà ed i passaggi operativi e amminist
In arrivo 50 milioni di euro per le aree alluvionate
Un accordo di programma tra Regioni e Ministero delle Imprese ha stanziato 50 milioni di euro per Emilia Romagna, Toscana e Marche, colpite dalle alluvioni del 2023.
Queste risorse, destinate al recupero produttivo e alla salvaguardia occupazionale,
Nuova decontribuzione per le lavoratrici madri dopo la Legge di bilancio 2024
Con la Legge di Bilancio 2024 arrivano nuovi aiuti per le lavoratrici madri con 2 o 3 figli, tramite decontribuzione.
Vediamo nel dettaglio il funzionamento di tale misura.
Cambia il tasso d’interesse legale 2024: impatto sulle norme fiscali
Come impatta la riduzione del tasso d’interesse legale 2024 sull’applicazione delle norme fiscali? Tale misura influisce sul ravvedimento operoso, sulle dilazioni, sul calcolo dell’usufrutto…
Pace contributiva rinnovata per il biennio 2024/2025: riscatto di periodi contributivi
Tra le tante novità in ambito previdenziale, la Legge di Bilancio 2024 ha introdotto importanti misure in materia di riscatto dei periodi non coperti da retribuzione. In via sperimentale, per il biennio 2024-2025, il Governo ha concesso la facoltà di
ISEE 2024: non contano i titoli di Stato fino a 50.000 euro. Guida alla compilazione
L’ISEE 2024 esclude dal calcolo i titoli di Stato fino a 50.000€. La Legge di Bilancio 2024 introduce questa novità, influenzando l’accesso a prestazioni sociali e servizi pubblici. L’INPS chiarisce che le modifiche sono in attesa di approvazione e,
Edilizia: confermata la decontribuzione dell’11,50% per il 2024
Confermata, anche per il 2024, la riduzione contributiva dell’11,50% spettante ai datori di lavoro edili. Infatti, il 10 gennaio 2024, nella sezione “Pubblicità legale”, sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato reso disponi
Dichiarazione IVA 2024: quali novità?
Ecco le principali novità (quadro per quadro) del modello di dichiarazione annuale IVA 2024 che si potrà inviare da giovedì 1 Febbraio.
Corso Online Registrato | Riforma dello Statuto del Contribuente e del Contenzioso tributario
Un incontro gratuito per approfondire tutte le novità in arrivo per lo Statuto del Contribuente ed il Contenzioso tributario.
Corso registrato. Non accreditato.
Fringe benefits: guida per trasmettere all’Inps i dati ai fini della CU 2024
Il reddito di lavoro dipendente comprende tutte le somme e i valori percepiti in relazione al rapporto di lavoro, inclusi fringe benefits e stock option.
I dati relativi a questi compensi devono essere trasmessi all’Inps entro il 21 febbraio 2024 tra