Nel DQ del 30 Gennaio 2024:
1) Invio dati dei modelli Iva 2024: approvate le specifiche tecniche
2) Abilitazione ai servizi telematici: Agenzia e Giustizia siglano le regole
3) Pubblici registri immobiliari: corretto utilizzo della Sezione D nelle note di trascrizione
4) Indebiti contributi al Superbonus: istituiti i codici per mettersi in regola con il fisco
5) Imposta sostitutiva dell’IRPEF, prevista per le persone fisiche titolari di redditi da pensione di fonte estera: adesione ad alcuni piani pensionistici
6) ZES: immobile – acquisto – contratto con patto di riservato dominio
7) Servizio Idrico Integrato – bollette/fatture emesse tramite Sistema di Interscambio – esigibilità dell’IVA
8) Piani di stock option – first time adoption dei principi contabili internazionali – rilevanza ai fini delle imposte dirette (IRES e IRAP)
9) Importo dei contributi dovuti per l’anno 2024 per i lavoratori domestici
10) Gestione separata INPS: aliquote contributive su redditi e compensi per l’anno 2024
Indebiti contributi da Superbonus: istituiti i codici per il riversamento
Indebiti contributi al Superbonus: ecco i codici per mettersi in regola con il fisco. Tre identificativi, uno per il capitale, gli altri rispettivamente per gli interessi e la sanzione.
L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 9/E del 29 gennaio 2024, ha istituito i codici tributo per la restituzione spontanea, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante, erogato, in caso di lavori edilizi agevolati, alle