eBook Focus Bilanci 2022
Guida pratica alla chiusura dei bilanci al 31/12/2021
A cura di: Enrico Larocca
Formato: PDF
N. pagine: 545
Pubblicazione: XVII edizione - Marzo 2022
La campagna bilanci 2022 e i recenti eventi globali
Il 2021 si è rivelato un anno di gestione molto particolare se si considera che molti dei bilanci sono ancora in fase di preparazione.
Inoltre, sebbene la crisi russo/ucraina sia un evento che OIC 29 considera successivo alla data di chiusura posta generalmente al 31/12, è anche vero che alle incertezze della crisi pandemica non ancora conclusa, si aggiungeranno le conseguenze sulla continuità aziendale generate dal citato conflitto, specie per le imprese caratterizzate da un consistente export verso in Paesi in guerra.
Una guida per la redazione del Bilancio al 31/12/2021
La guida alle operazioni di passaggio dalla contabilità generale al bilancio d'esercizio 2021 si presenta rinnovata nella struttura rispetto alla precedente edizione.
I contenuti della guida sono ora riorganizzati in un indice analitico facilmente navigabile, per accedere più rapidamente anche a singole parti dell’opera.
Inoltre, le didascalie laterali sono diventate sotto-paragrafi ai quali è possibile accedere direttamente tramite un indice “a vista” in prima pagina che è affiancato al contenuto dell’opera posta sul lato destro.
Le novità del Bilancio 2021
La guida contiene una parte iniziale dedicata alle novità del bilancio 2021, sui quali l'autore si sofferma, senza però tralasciare la ricostruzione storica delle tematiche degli anni precedenti che continuano ad essere vigenti.
Tra le novità su cui la guida si focalizza, si evidenziano:
-
la questione del going concern nell’ottica delle incertezze che pandemia e crisi russo/ucraina stanno creando rispetto alla prospettiva di continuità aziendale
-
la rinnovata possibilità di sospensione degli ammortamenti civilistici 2021;
-
la rinnovata possibilità di sospensione della perdita d’esercizio 2021;
-
la possibilità di rivalutazione esclusivamente civilistica delle immobilizzazioni che non hanno fruito di rivalutazione nell’esercizio 2020;
-
gli effetti sui bilanci degli aiuti di Stato nelle varie forme.
Il Bilancio di Sostenibilità
Una novità assoluta riguarda la trattazione del Bilancio di Sostenibilità, che generalmente riguarda le grandi imprese italiane.
Tuttavia, la redazione del Bilancio di Sostenibilità si sta diffondendo anche tra le piccole e medie imprese, sempre più interessate a promuovere l'immagine di impresa green e social.
La valutazione nel medio/lungo termine delle scelte aziendali in termini di impatto ambientale e attenzione verso le problematiche sociali non può infatti non sortire effetti anche sulla redditività aziendale a motivo del maggiore consenso sociale nei confronti dell’attività svolta dall'impresa.
Indice
UNA CAMPAGNA BILANCI 2021 COMPLESSA NEL SEGNO DELLA VERIFICA DELLE CONDIZIONI DI GOING CONCERN
LA SPINOSA QUESTIONE DEL GOING CONCERN
LA SOSPENSIONE DEGLI AMMORTAMENTI
IL DOCUMENTO INTERPRETATIVO N. 9 DEI PRINCIPI CONTABILI SUL TEMA DELLA SOSPENSIONE DEGLI AMMORTAMENTI (APRILE 2021)
LA SOSPENSIONE DELLE PERDITE D’ESERCIZIO
LA RIAPERTURA DEI TERMINI DI RIVALUTAZIONE DEI BENI D’IMPRESA
IL PREMIO ALLA CAPITALAZZAZIONE DELLE IMPRESE (A.C.E.)
IL SOSTEGNO PUBBLICO ALLE IMPRESE DURANTE LA PANDEMIA
I PUNTI CHIAVE DELLA RIFORMA DEL BILANCIO DEL 2015
EFFETTI DECRETO MILLEPROROGHE 2017 SUL BILANCIO
BILANCIO NUOVO O NUOVO BILANCIO?
COME È CAMBIATO LO STATO PATRIMONIALE
COSA È CAMBIATO NEL CONTO ECONOMICO?
NOVITÀ DELLA NOTA INTEGRATIVA
LE VALUTAZIONI DI BILANCIO POSSONO APRIRE ALLE FALSE COMUNICAZIONI SOCIALI
PRASSI CONTABILI DA EVITARE
IL CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI CREDITI A “COSTO AMMORTIZZATO”
IL BILANCIO D’ESERCIZIO DELLE COOPERATIVE DOPO IL D.LGS. N. 139/2015
LE DISPOSIZIONI DI COORDINAMENTO CIVILISTICO-FISCALE PER LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D’IMPRESA
LE VARIABILI-CHIAVE DEL BILANCIO
LA CAPITALIZZAZIONE DEI COSTI O PER LA RILEVAZIONE DI MINORI AMMORTAMENTI
LA QUESTIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IN CORSO
LA SVALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI
LA QUESTIONE DELLE RIMANENZE DI MAGAZZINO
LA QUESTIONE DEI CREDITI E DELLE PERDITE SU CREDITI
LA SVALUTAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI CHE COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
IL RENDICONTO FINANZIARIO
L’APPLICAZIONE DEI PRINCIPI CONTABILI REVISIONATI
L’ INCENTIVAZIONE DEI PROCESSI DI RICAPITALIZZAZIONE (MISURA A.C.E.)
ESEMPIO DI CALCOLO DELL’A.C.E
LE LIMITAZIONI ALLA COMPENSAZIONE DELLE PERDITE FISCALI
QUADRO DELLE MISURE RIGUARDANTI LE PERDITE FISCALI, I CONTROLLI E LE SOCIETÀ DI COMODO
LE SOCIETA’ DI COMODO
IL PRINCIPIO DELLA CONTINUITÀ E I FATTI DI RILIEVO DOPO LA FINE DELL’ESERCIZIO
LA CORREZIONE DEGLI ERRORI DI BILANCIO
TERMINI MOBILI PER LE SCADENZE DEL BILANCIO
GLI ASSESTAMENTI CONTABILI
ESEMPI DI SCRITTURE DI ASSESTAMENTO
LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE BANCARIE DEL 4° TRIMESTRE
LA RILEVAZIONE DI CREDITI E DEBITI DA LIQUIDARE
LA RILEVAZIONE DELLA RISULTATO RIEPILOGATIVO I.V.A.
LO STRALCIO DEI CREDITI INESIGIBILI
LA DEDUCIBILITA’ FISCALE DELLE PERDITE SU CREDITI A SEGUITO DI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE
LA DEDUCIBILITA’ FISCALE DELLE PERDITE SU CREDITI DI MODESTO IMPORTO
LA RILEVAZIONE DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO LAVORO DIPENDENTE
LA RILEVAZIONE DEI DEBITI PER RATEI FERIE, PERMESSI E MENSILITÀ AGGIUNTIVE
LA MORATORIA DI MUTUI E LEASING
I COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI
LE IMPOSTE DI COMPETENZA
LA RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE NEL REGIME DI TRASPARENZA FISCALE
CALCOLO DELLE IMPOSTE
QUADRO DELLA DEDUCIBILITÀ FISCALE DI IMPOSTE, TASSE E DIRITTI
LE REGOLE DI DEDUZIONE DELL’IRAP
LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE
ALTRI ACCANTONAMENTI AI FONDI RISCHI E SPESE FUTURE
LA SVALUTAZIONE DEI CREDITI
LE OPERAZIONI RIGUARDANTI GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI
LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA
CONTRATTI DERIVATI A COPERTURA DEI RISCHI DI CAMBIO
LE SCRITTURE DI RETTIFICA
LE REGOLE DEL LEASING FINANZIARIO
I PROBLEMI DI BILANCIO CONNESSI ALLA CESSIONE DEL LEASING IMMOBILIARE
LE GIACENZE DI MAGAZZINO
TABELLA DI ALLOCAZIONE NELLO S.P. E NEL C.E. DELLE RIMANENZE
I LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE
LE RIMANENZE DI TITOLI CHE NON COSTITUISCONO IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE
L’AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI
LA CASSAZIONE RIGUARDO ALLA VARIABILITA’ DELLE ALIQUOTE DI AMMORTAMENTO
IL REGISTRO DEI BENI AMMORTIZZABILI
LE SCRITTURE DI EPILOGO E CHIUSURA
ALCUNI ESEMPI PARTICOLARI NELLA FISCALITÀ DELLE IMPRESE
LE RILEVAZIONI CONTABILI RELATIVE ALL’ACQUISTO DI AUTOVETTURA NON DEDUCIBILE
IL BILANCIO D’ESERCIZIO NELLA NORMATIVA CIVILISTICA
FINALITÀ E POSTULATI DEL BILANCIO
LA NUOVA TASSONOMIA XBRL PER IL BILANCIO D’ESERCIZIO
IL PROSPETTO DELLE VARIAZIONI DEL PATRIMONIO NETTO
I LIMITI PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA
SEMPLIFICAZIONI STRUTTURALI NEI PROSPETTI CONTABILI DI BILANCIO
LA NOTA INTEGRATIVA SEMPLIFICATA
LA NOTA INTEGRATIVA IN FORMATO XBRL
LE OPERAZIONI FUORI BILANCIO
LA RELAZIONE SULLA GESTIONE
IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA'
BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA: STRUTTURA E CONDIZIONI PER L’ACCESSO
PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE E DEPOSITO DEL BILANCIO
L’ORGANO DI CONTROLLO DELLA SOCIETA’ (SINDACO O REVISORE LEGALE DEI CONTI)
LA RELAZIONE DEI SINDACI
I COMPITI DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI
CHECK LIST DELLE VERIFICHE DI BILANCIO
CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE: RACCOMANDATA AMMISSIBILE SE PREVISTA DALLO STATUTO
IL COMPUTO DEI TERMINI PER LA CONVOCAZIONE E L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO
ASPETTI DELLA MANCATA CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE
TEMPISTICA PER LE VERIFICHE DEI SOCI
IL PROCEDIMENTO DI APPROVAZIONE IN SECONDA CONVOCAZIONE
COSA ACCADE SE LA PRIMA CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA VA DESERTA?
APPROVAZIONE RITARDATA SOLO PER SITUAZIONI PARTICOLARI
LE CONSEGUENZE DELLA RITARDATA CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE
SULLA DESTINAZIONE DEGLI UTILI DECIDE SEMPRE L'ASSEMBLEA
I VINCOLI SULLE DISTRIBUZIONI DELLE RISERVE
LA PUBBLICAZIONE DEL BILANCIO APPROVATO
LE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA E LE PECULIARITÀ RISPETTO ALLE SOCIETÀ PER AZIONI
APPROVAZIONE DEL BILANCIO ANCHE SENZA RIUNIONE ASSEMBLEARE
IL DEPOSITO DEL BILANCIO NELLE S.R.L.
LA RELAZIONE DEI REVISORI AL BILANCIO
LA DELIBERAZIONE DI DISTRIBUZIONE DEGLI UTILI NELLE SRL
IL DEPOSITO DEL BILANCIO SECONDO LA MODALITÀ TELEMATICA
UN ESEMPIO DI VERBALE DI ASSEMBLEA CHE APPROVA IL BILANCIO D’ESERCIZIO
UN ESEMPIO DI RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE DEI CONTI
UN ESEMPIO DI RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE
UN ESEMPIO DI VERBALE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI BILANCIO
N.B. Su richiesta sono disponibili anche le precedenti edizioni di Focus Bilanci. Per richiederli scrivici a info@commercialistatelematico.com.