Dettagli
eBook - Guida all'IVA in edilizia e nel settore immobiliare
A cura di:
Studio Righetti e Associati
Formato:
PDF
Pagine:
217
XXI Edizione
aggiornata a Marzo 2021
Guida all'IVA in Edilizia e nel Settore Immobiliare\n è un utilissimo eBook che affronta in modo pratico e schematico le varie questioni relative al
regime IVA, ma anche all'Imposta di Registro
e alle
Ipo-Catastali, riguardanti il\n settore dell'edilizia e immobiliare per il 2021.
La Guida è strutturata in 6 capitoli
oltre all’indice, che facilita la ricerca degli argomenti.
I primi 3 capitoli (“Ambito soggettivo”, “Ambito oggettivo” e “Operazioni varie”) trattano in modo descrittivo alcuni argomenti ritenuti di rilievo ma servono soprattutto di ausilio e di dettaglio agli “Schemi riassuntivi”
di cui al
capitolo 4.
Tali tabelle, suddivise per tipologie di immobile e di operazione, rappresentano il “corpo” della Guida 2021 e
con esse si è tentato di ricomprendere il maggior numero di casistiche possibili all’interno di un unico schema facile da consultare e da stampare.
I successivi capitoli 5 (“Moduli per la richiesta dell’Iva agevolata”) e 6 (“Alcuni riferimenti normativi”) sono invece di supporto e contengono rispettivamente:
- dei
fac-simili
per la richiesta da parte dell’acquirente / committente per l’applicazione dell’aliquota Iva agevolata;
- gli
articoli 10, 17 e 17
ter della
Legge Iva
e la parte delle
Tabelle A/2 e A/3 allegate alla Legge Iva
che interessa la materia dell’edilizia.
ARGOMENTI DELLA GUIDA:
1) AMBITI SOGGETTIVI
-
Classificazione delle imprese in edilizia
-
Cooperative
-
Soggetti con i requisiti “Prima Casa”
-
Soggetti senza i requisiti “Prima Casa”
-
Professionisti
-
Imprenditori agricoli
-
Enti pubblici e privati
-
Onlus e Enti del terzo settore
-
Parrocchie
-
Soggetti con regime di detrazione Iva superiore o meno al 25%
2) AMBITI OGGETTIVI
-
Definizione di immobili Pag.
-
Aree fabbricabili e non fabbricabili
-
Piani particolareggiati, convenzionati, Peep, Pip, atti di trasformazione del territorio
-
Unità abitative e unità strumentali
-
Prima casa
-
Unità abitativa di lusso (caratteristiche principali)
-
Pertinenze
-
Fabbricati costruiti con le caratteristiche “Legge Tupini”
-
Edifici assimilati alle abitazioni non di lusso (“assimilati Tupini”)
-
Residenze turistico alberghiere
-
Abitazioni in residence
-
Abitazioni non ultimate o al grezzo
-
Alloggi sociali
-
Immobili vincolati (immobili di interesse storico, artistico e archeologico)
-
Immobili rurali
-
Immobili c.d. “fantasma”
-
Materie prime e prodotti finiti (acquisto)
-
Prestazioni di servizi (distinzione tra appalto e fornitura)
-
Opere di urbanizzazione primaria e secondaria
-
Interventi di recupero edilizio (manutenzioni e ristrutturazioni)
-
Abbattimento delle barriere architettoniche
-
Opere condominiali
-
Piscine (acquisto e realizzazione)
-
Lavori di giardinaggio
-
Impianti fotovoltaici e pannelli solari
-
Lavori di rimozione e smaltimento amianto
-
Noleggio di ponteggi
3) OPERAZIONI VARIE
-
Riforma del settore immobiliare D.L. 223/2006 e successive modifiche – cenni
-
La variazione dell’aliquota Iva ordinaria
-
Le modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2011 e dal Decreto Sviluppo 2012
-
Le variazioni in vigore dal 2014 riguardanti l’imposta di registro
-
Momento di effettuazione delle operazioni ai fini Iva
-
Iva e operazioni accessorie
-
Locazioni di immobili
-
Locazioni turistiche e locazioni brevi
-
La cedolare secca sulle locazioni abitative e sui negozi
-
Il “Rent to Buy” e altre forme alternative di stimolo delle compravendite immobiliari
-
Credito d’imposta per riacquisto “Prima Casa”
-
Operazioni immobiliari a causa o in occasione di separazione e divorzio
-
Casi particolari assimilati o meno ai trasferimenti
-
Cessione di fabbricato per atto della pubblica autorità, aste immobiliari
-
Leasing immobiliari
-
Donazioni e successioni di immobili
-
Data di ultimazione lavori e cessione di fabbricato in corso di costruzione
-
Appalti con operazioni soggette a diverse aliquote Iva
-
Appalti: casi particolari
-
Responsabilità solidale negli appalti
-
Variazione di destinazione d’uso degli immobili
-
Caparra e acconti
-
Immobiliari, detrazione dell’Iva e pro-rata Iva
-
Regime del
reverse-charge
-
Split payment
-
Rimborso Iva in edilizia
-
Accertamento, prezzo valore, valore normale, solidarietà Iva del cessionario
-
Responsabilità del cedente e del cessionario per l’applicazione dell’Iva ridotta
-
Acquisto di immobile in costruzione e tutela degli acquirenti – cenni
-
Trasferimento di denaro e transazioni immobiliari
-
Lavori edilizi e permessi – cenni
-
Piano casa
-
Attestato di prestazione energetica – cenni
-
Documento unico di regolarità contributiva – cenni
-
Eventi sismici e calamità naturali – rimandi
-
Imposte dirette nel settore immobiliare – cenni
-
Territorialità Iva, trasferimenti immobiliari e prestazioni di servizi su immobili
4) SCHEMI RIASSUNTIVI
-
Tabella 1 - Vendita di fabbricati abitativi a un privato
-
Tabella 2 - Vendita di fabbricati abitativi a una impresa
-
Tabella 3 - Vendita di fabbricati strumentali
-
Tabella 4 - Vendita di terreni
-
Tabella 5 - Locazione di fabbricati abitativi
-
Tabella 6 - Locazione di fabbricati strumentali
-
Tabella 7 - Leasing di fabbricati abitativi
-
Tabella 8 - Leasing di fabbricati strumentali
-
Tabella 9 - Locazione di terreni
-
Tabella 10 - Leasing di terreni
-
Tabella 11 - Prestazioni di servizi per fabbricati abitativi o a prevalente destinazione abitativa
-
Tabella 12 - Prestazioni di servizi per la realizzazione di immobili non abitativi
-
Tabella 13 - Vendita di beni e materiali per fabbricati abitativi o a prevalente destinaz. abitativa
-
Tabella 14 - Vendita di beni e materiali per la realizzazione di immobili non abitativi
5) MODULI PER LA RICHIESTA DELL’IVA AGEVOLATA
-
Richiesta Iva agevolata, appalto per la costruzione prima casa
-
Richiesta Iva agevolata, appalto per la costruzione di garage prima casa
-
Richiesta Iva agevolata, acquisto immobile prima casa (anche se al grezzo)
-
Richiesta Iva agevolata, acquisto di garage prima casa (anche se al grezzo)
-
Richiesta Iva ridotta, appalto per la costruzione di abitazione rurale per agricoltore
-
Richiesta Iva ridotta, acquisto da impresa costruttrice di abit. rurale per agricoltore
-
Richiesta Iva agevolata, assegnazione di immobile prima casa
-
Richiesta Iva agevolata, impresa che costruisce fabbricati Tupini per la rivendita
-
Richiesta Iva ridotta, opere finalizzate al superamento delle barriere architettoniche
-
Richiesta Iva ridotta, acquisto beni finiti per costruz. di immobile abit. non di lusso
-
Richiesta Iva ridotta, acquisto beni finiti per realizzazione abit. rurale per agricoltore
-
Richiesta Iva ridotta, appalto per la costruzione di abitazione non di lusso
-
Richiesta Iva ridotta, appalto per la costruzione di fabbricati “Tupini”
-
Richiesta Iva agevolata, opere di urbanizzazione e operazioni assimilate
-
Richiesta Iva agevolata, interventi di recupero edilizio
-
Richiesta Iva ridotta, manut. ordinarie e straordinarie edilizia residenziale pubblica
-
Richiesta Iva ridotta, allacciamento alle reti di teleriscald. per risparmio energetico
-
Richiesta Iva ridotta, lavori di manut. ordinaria e straordinaria su immobili abitativi
-
Richiesta Iva agevolata, acquisto di garage pertinenza di abitazione non di lusso
6) ALCUNI RIFERIMENTI NORMATIVI
- Art. 10 D.P.R. 633/1972 (Legge Iva) - stralcio
- Art. 17 D.P.R. 633/1972 (Legge Iva) - stralcio
- Art. 17 ter D.P.R. 633/1972 (Legge Iva)
- Tabella A/2 - parte II - Beni e servizi soggetti all’aliquota del 4%
- Tabella A/3 - parte III - Beni e servizi soggetti all’aliquota del 10%
Guida all'IVA in Edilizia e nel Settore Immobiliare, arrivata alla sua XXI edizione, è il comodo punto di riferimento per coloro che si approcciano all'edilizia e al settore immobiliare:
scaricalo subito!\n