Ricorso contro avviso di accertamento non notificato al cittadino straniero
A cura di: Avv. Roberto Molteni
Data pubblicazione: 17/07/2024
Formato: Word
Pagine: n. 8
Modello di ricorso contro l’avviso di accertamento mai notificato al cittadino straniero non più residente
Un caso singolare di avviso di accertamento (induttivo) è quello nei confronti di un cittadino straniero, da lungo tempo non più residente in Italia (poichè rientrato nel suo Paese d’origine): in occasione di una visita ai familiari rimasti in Italia, tramite accesso allo sportello del Concessionario della Riscossione, scopre la pendenza di una ponderosa cartella esattoriale, scaturita in seguito ad un avviso di accertamento di qualche anno prima, che non gli è mai stato notificato in quanto era già tempo residente all’estero.
Azionando il ricorso avverso la cartella esattoriale recentemente “scoperta” ed avverso ogni atto prodromico e consequenziale (l’avviso di accertamento) è onere dell’Amministrazione Finanziaria dimostrare di aver esperito correttamente tutte le formalità richieste per il perfezionamento di una valida notifica dell’atto prodromico.
Questa fattispecie, nella pratica, risulta essere sempre più frequente e non bisogna trascurare le implicazioni processuali, dal momento che l’onere della prova è INTERAMENTE riversato sull’Amministrazione finanziaria.
Il modello di ricorso proposto è pensato proprio per impugnare questa casistica e in particolare fonda il ricorso sui seguenti motivi:
- Inesistenza della notifica dell’avviso di accertamento e quindi inesistenza ovvero nullità di ogni atto consequenziale in riferimento alla cartella esattoriale;
- Inesistenza della notifica e quindi intervenuta decadenza, intervenuta prescrizione del credito esattoriale o comunque non tenutezza della ricorrente a pagare le somme esposte;
- Infondatezza della pretesa esattoriale per ragioni di merito.
Il modello prevede, oltre alle formalità principali e la puntuale descrizione dei motivi sopra citati, anche l’istanza di sospensione della riscossione.
Note tecniche
- Il fac-simile è in formato word, liberamente modificabile ed integrabile dal professionista.
- Il fac-simile è subito scaricabile e utilizzabile per un numero illimitato di casi.
L’Autore
Roberto Molteni
Avvocato tributarista in Lecco, specializzato nella materia commerciale e con esperienza ventennale.