Nel DQ del 21 Giugno 2024:
1) Modello CPB da compilare se si intende aderire al Concordato Preventivo Biennale
2) CDM: riordino dei testi unici che regolano il sistema tributario: via libera alla proroga, approvate le misure correttive al CPB
3) Assegno unico e universale per i figli a carico: calendario dei pagamenti per il periodo luglio 2024 – dicembre 2024
4) Mediazione: le clausole di conciliazione
5) Vigilanza degli organi di controllo: ACRI e Commercialisti rinnovano la collaborazione
6) Importazione di contenitori vuoti in acciaio per il trattamento e successivo riutilizzo
7) La dichiarazione dei Redditi e dell’IRAP delle società di capitali 2024: Assonime illustra le novità sui relativi versamenti
8) Quadro RR “Redditi 2024-PF”: le istruzioni per autonomi e lavoratori sportivi
9) Transizione 4.0: serve pazienza per i crediti d’imposta
10) Compensazione: esclusione del divieto in presenza di debiti iscritti a ruolo superiori ad euro 100.000 per i quali è in corso regolare rateazione
11) Superbonus in salvo: nel caso di pagamento con bonifico bancario, la spesa si considera sostenuta nel momento stesso in cui viene dato ordine di pagamento alla banca
12) Superbonus: l’ONLUS iscritta nella relativa Anagrafe prima dell’operatività del RUNTS continua a mantenere i medesimi benefici
L’Agenzia delle Entrate, con una faq pubblicata il 19 Giugno scorso, spiega per quale motivo le imprese, che hanno comunicato al ministero delle Imprese e del Made in Italy l’ammontare degli investimenti 4.0 agevolati e presentato il modello F24 per compensare il credito d’imposta loro concesso, non trovano la relativa ricevuta di versamento. In attesa di ricevere i dati sulle comunicazioni inviate dalle imprese fino al 17 giugno, infatti, l’Agenzia delle entrate ha sospeso