Corso di preparazione e aggiornamento per il Concorso dei Magistrati Tributari
PERCORSO ONLINE ON DEMAND
Con la direzione scientifica del Dott. Lucio Di Nosse
In collaborazione con
Vai a:
Introduzione al corso – Programma – Docenti – Destinatari – Modalità di iscrizione – Accreditamenti
Introduzione al corso
Il corso, articolato in 80 ore, fruibili in lezioni separate di un’ora circa ciascuna, è volto alla preparazione al concorso in magistratura tributaria ed è pensato per i Professionisti che lavorano e che devono combinare lo studio con l’attività professionale. In particolare, l’offerta è valida e funzionale alla preparazione della prova preselettiva e delle successive prove scritte.
Le lezioni sono in versione on demand, proprio per essere fruite in qualsiasi momento; a queste verranno affiancate, a ridosso delle prove, due giornate di full immersion in diretta, di ripasso e aggiornamento alle più recenti novità giurisprudenziali.
Oltre alla trattazione degli istituti più importanti di diritto civile, diritto processuale civile, commerciale e tributario, quest’ultimo sia sostanziale che procedimentale e processuale, il percorso prevede una trattazione pratica, con attenzione particolare alle tecniche di redazione della sentenza.
Guarda la prima lezione gratuitamente:
CLICCA QUI>
Programma del corso
Diritto Civile
- La nullità
- Introduzione al diritto delle successioni
- La causa del contratto – Cenni
- Il negozio di accertamento
- Modi di estinzione delle obbligazioni diversi da adempimento
- Questioni attuali e principi generali in materia di successioni mortis causa
- Art 2645-ter e figure affini
- La sanzione civile: evoluzione dottrinale e giurisprudenziale in materia di danni punitivi
- Principi generali e profili attuali in materia di regime patrimoniale della famiglia
- La rescissione
- La conclusone del contratto
Diritto Commerciale
- Bilancio di esercizio
- Categorie speciali di azioni
- Collegio sindacale e revisore
- Diritto di opzione spa e cenni aumento capitale
- Impresa familiare
- Liquidazione e scioglimento di società
- Modifiche dello statuto societario
- Patti parasociali
- Amministratore di fatto
- Gruppi societari
- Società in accomandita per azioni
- S.p.a. e chiarezza del bilancio
- S.r.l. e clausole di prelazione
- S.r.l. e diritti particolari
- Società cooperativa
- Società irregolari e di fatto
- Usucapione di azienda
Diritto Tributario Sostanziale e Procedimentale
- Le fonti e i principi fondamentali
- Interpretazione, le fonti e i principi fondamentali (segue), la capacità contributiva nella giurisprudenza
- Il rapporto giuridico tributario e l’obbligazione tributaria. Focus su efficacia della norma tributaria
- I principali tributi nell’ordinamento giuridico. Focus su reddito d’impresa
- L’attuazione del tributo da parte dei contribuenti: la dichiarazione tributaria
- L’attuazione del tributo da parte dell’Amministrazione finanziaria – i controlli; attività e atti di accertamento
- Le sanzioni amministrative tributarie. La riscossione delle imposte
- I modelli procedimentali di tipo collaborativo
- Il rimborso delle imposte
- Le operazioni straordinarie; Decreto fiscalità internazionale (cenni)
- La riforma fiscale sui procedimenti tributari (cenni)
Diritto Tributario Processuale e tecniche di redazione della sentenza
- La giurisdizione tributaria; la competenza; il giudice monocratico e collegiale
- Gli atti impugnabili
- La pretesa tributaria ed il credito tributario; la decadenza e la prescrizione
- Le parti del processo; la capacità processuale; l’assistenza tecnica; il difensore; il litisconsorzio
- Le notificazioni; le comunicazioni
- Il ricorso; il reclamo e la mediazione; la costituzione delle parti; l’esame preliminare del ricorso
- La tutela cautelare e la conciliazione
- La trattazione della causa; l’istruzione probatoria; l’onere della prova; le eccezioni
- I poteri decisionali del giudice; il decreto, l’ordinanza, la sentenza
- La sentenza: tecniche di redazione; la motivazione; il dispositivo; le spese del giudizio
- La sospensione, l’interruzione e l’estinzione del processo tributario;
- Le impugnazioni; il giudizio di appello, di cassazione, di revocazione, di rimessione e di rinvio
- L’esecuzione delle sentenze ed il giudizio di ottemperanza
- La riforma del contenzioso tributario; il processo telematico
Diritto processuale civile
- Attività giurisdizionale, principi generali, competenza, soggetti e azione
- Gli atti processuali
- Il processo di cognizione, introduzione e istruzione della causa, mezzi prova e decisione
- Le vicende anomale del processo
- Il procedimento davanti al giudice di pace
- Le impugnazioni
- Il processo esecutivo
- I procedimenti sommari, cautelari e possessori
- I Procedimenti di volontaria giurisdizione e altri procedimenti speciali
- L’arbitrato
- Le controversie in materia di lavoro
- Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie
- La mediazione nelle controversie civili e commerciali e la negoziazione assistita
Docenti
Lorenzo Pelli
Avvocato del Foro di Perugia e dottorando presso l’Università degli studi di Perugia.
Lucio Di Nosse
Magistrato; è stato in servizio presso il Tribunale di Napoli, con funzioni di Presidente della sezione fallimentare; è stato in precedenza Consigliere presso la Corte di Appello di Napoli, e Presidente di sezione presso il Tribunale di S. Maria C.V. Nel 2009 è stato nominato presidente vicario del Tribunale di S. Maria C.V. e coordinatore settore civile. E’ stato componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, con sede in Roma, organo di autogoverno della giustizia tributaria. E’ presidente della Corte di Giustizia di primo grado di Caserta.
Giuliano Mattace
Dottore di ricerca internazionale in Diritto civile e Cultore della materia in Diritto privato e diritto commerciale (dal 2016 al 2020). Autore di oltre 30 pubblicazioni in Riviste giuridiche italiane e straniere; ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali.
Lorenzo Cattelan
Dirigente presso l’Istituto penale per minorenni, Funzionario giudiziario, Avvocato.
Alessandro Albano
Professore a contratto di diritto tributario presso l’Università di Bologna; Avvocato cassazionista del foro di Bologna.
Destinatari del corso
- Commercialisti
- Avvocati
Quote e modalità di iscrizione
La quota individuale di iscrizione è di € 1.100 + Iva 22%.
La quota comprende:
- accesso al corso on-line, con possibilità di rivedere le lezioni senza limiti;
- materiale didattico fornito dai Docenti;
- partecipazione alle sessioni di approfondimento che verranno calendarizzate all’uscita del bando di concorso, in prossimità delle date di prova.
L’iscrizione deve essere effettuata dalla presente pagina con un ordine di acquisto online. Saranno richiesti i dati essenziali del partecipante (nome, cognome, indirizzo e-mail di contatto, codice fiscale, iscrizione ad un ordine professionale – Odcec, Avvocati, ecc. – e numero di telefono), oltre ai dati necessari per l’emissione della fattura.
Il pagamento può essere effettuato online seguendo la procedura già indicata con carta di credito o conto Paypal; il pagamento può avvenire anche tramite bonifico bancario, indicando in causale numero d’ordine di acquisto online e nome e cognome del partecipante; in tal caso, si richiede l’invio della contabile del bonifico all’indirizzo formazione@commercialistatelematico.com per un tempestivo perfezionamento dell’iscrizione.
Modalità di partecipazione e requisiti tecnici
Il percorso è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet). Non occorrono né webcam né microfono.
Il partecipante avrà accesso ad un area riservata della piattaforma e-learning di Formazione Maggioli per accedere alle lezioni e al materiale del corso.
HAI DUBBI O NECESSITA’ DI ALTRE INFORMAZIONI?
Contattaci ai seguenti recapiti:
- email formazione@commercialistatelematico.com
- al numero 0541/780550 dal lunedì al venerdì, negli orari 8.30-13.00 e 14.30-18.00.