1) Decreto fiscale collegato al disegno di legge di bilancio 2024: novità in materia fiscale
2) CU 2024 con codice fiscale dei figli dei lavoratori: adempimento sproporzionato
3) Delega Fiscale: più tempo per invio 770 – La richiesta del CNO al MEF
4) Il 31 ottobre 2023 scade il termine previsto per la prima (o unica) rata della definizione agevolata delle cartelle, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023
5) Guida comparativa delle leggi di recepimento della Direttiva “Ristrutturazione preventiva e insolvenza”
6) Commercialisti: accordo di collaborazione con professione francese
7) INAIL: sospensione del termine di prescrizione del diritto alle prestazioni – istruzioni
8) Mancanza di documentazione in allegato alla domanda di rimborso: principio di non contestazione
9) Processo tributario: i provvedimenti dell’Agenzia delle entrate non contengono una pretesa tributaria sostanziale
10) Cessione o conferimento d’azienda: cessione dei crediti d’imposta - notifica al debitore o sua accettazione
Agenzia Entrate-Riscossione, entro il 31 ottobre 2023 scadenza della prima rata rottamazione quater delle cartelle
Il 31 ottobre 2023 scade il termine previsto per la prima (o unica) rata della definizione agevolata delle cartelle, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023; scadenza che interessa 3 milioni di contribuenti.
Prima scadenza in arrivo per i pagamenti della cosiddetta rottamazione-quater
Il prossimo 31 ottobre è il termine previsto per la prima (o unica) rata della definizione agevolata delle cartelle, introdotta dalla Legge di Bilancio 2023.
Il pagamento deve essere effettuato utilizzando i moduli allegati alla Comunicazione delle somme dovute, cioè la lettera inviata da Agenzia delle entrate-Riscossione in risposta a circa 3 milioni di contribuenti che hanno presentato domanda di adesione entro il termine di