Quadro RW e possesso di bene immobile nella Repubblica di San Marino

di Giancarlo Modolo Luca Bianchi

Pubblicato il 5 luglio 2023

La compilazione del Quadro RW può generare dubbi perché le casistiche di utilizzo sono le più svariate. Oggi ci focalizziamo su un caso particolare: la dichiarazione dell’immobile posseduto da contribuente italiano nella piccola Repubblica di San Marino. L’articolo è corredato di esempi pratici di compilazione per il modello redditi 2023

Aspetti generali sull’ordinamento Sammarinese

quadro rw san marinoL’ordinamento tributario di San Marino si articola su imposte dirette e indirette.

La vigente Igr-imposta generale sul reddito si rende applicabile alle persone fisiche sia residenti, sia non residenti (per questi ultimi, limitatamente ai soli redditi prodotti nello Stato) e alle società ed enti assimilati.

I soggetti residenti, individuabili nelle persone fisiche che per la maggior parte del periodo di imposta:

  • hanno la residenza anagrafica o la dimora nel territorio dello Stato;

o:

  • vi hanno il centro degli interessi vitali;

sono tenuti a dichiarare i redditi di fonte estera percepiti anche se questi redditi sono, di regola, non imponibili.

La residenza elettiva può essere accordata ai cittadini stranieri:

  • che hanno acquistato:
     
    • un fabbricato o porzione di fabbricato da destinare ad abitazione propria o del proprio nucleo familiare per un prezzo non inferiore a € 500.000,00;
       
      oppure:
       
    • un fabbricato grezzo a un prezzo di almeno € 350.000,00, che, però, deve comportare successive spese di ultimazione, ristrutturazione o demolizione per un’entità non superiore a € 150.000,00;
  • che hanno effettuato un deposito infruttifero e vincolato per la durata di 10 anni non inferiore a € 600.000,00 in titoli emessi dallo Stato sammarinese.

L’imposta sul reddito delle persone fisiche si calcola sommando i redditi di capitale, fondiari, da lavoro dipendente e di pensione, redditi diversi e quelli derivanti dall’attività d’impresa.

 

Obbligo del monitoraggio fiscale in Italia

L’art. 4 del D.L. 28 giugno 1990, n. 167 ha reso operativo il quadro RW come componente della dichiarazione dei redditi con specifica funzione di monitoraggio delle attività finanziarie e degli investimenti detenuti all’estero.

Conseguentemente, lo stesso è diventato un quadro della dichiarazione dei redditi che deve essere obbligatoriamente compilato:

  • dalle persone fisiche (modello Redditi-PF);
  • dalle società semplici ed enti equiparati (modello Redditi-SP);
  • dagli enti non commerciali (modello Redditi-ENC);

che detengono:

  • investimenti all’estero;

e/o:

  • attività estere di natura finanziaria;

a titolo di proprietà (o di comproprie