Il decreto Aiuti aveva definito i criteri e le modalità per il riconoscimento dell’indennità una tantum in favore dei lavoratori autonomi e dei professionisti non titolari di partita IVA, iscritti alle gestioni previdenziali dell’INPS e dei professio
Risultati della ricerca per: pensione
Il bonus asilo nido 2023
Le modalità di accesso e richiesta del bonus asilo nido per l’anno 2023: ricordiamo che le domande si possono presentare entro il termine esteso al 30 giugno 2023.
Lavoro: Cassa integrazione garantita alle nuove unità produttive
Tassazione dei redditi da fabbricati e dei redditi agrari in Riforma fiscale
La riforma fiscale che dovrebbe modificare il nostro sistema impositivo prevede alcuni interventi per i redditi da fabbricati, con la possibile estensione del regime della cedolare secca, e alcuni interventi di revisione dei redditi agrari.
Vediamo
Aggiornati i tassi di interesse per la cessione del quinto delle pensioni
ISA 2023: approvati i correttivi anti crisi per il periodo d’imposta 2022 – Diario Quotidiano del 7 Aprile 2023
Nel DQ del 7 Aprile 2023:
1) Accumulo energie rinnovabili: determinata la percentuale del bonus spettante
2) Novità in tema di veicoli esteri di investimento e stabile organizzazione
3) Entrate tributarie: 78 miliardi nei mesi di gennaio-febbraio 202
Invalidità civile: modalità di accertamento medico-legale online
Snellimento delle procedure di riconoscimento dell’invalidità: dopo il periodo emergenziale Covid, si potrà continuare a svolgere anche una serie di accertamenti medico legali on line.
Le distorsioni contabili del contratto di leasing e riscatto del cespite
Visto che sono in chiusura i bilanci al 31/12/2022, dedichiamo questo intervento alle possibili distorsioni che la registrazione contabile del contratto di leasing può generare. Tali distorsioni si possono limitare o correggere già nel bilancio dell’
Tregua fiscale 2023: rientrano gli atti di recupero dopo il decreto Bollette
Vediamo come il decreto bollette viene incontro ai contribuenti che hanno impugnato atti di recupero in assenza di istruzioni per aderire alla Tregua Fiscale 2023…
IMU edifici di interesse storico: benefici fiscali cumulabili – Diario Quotidiano del 4 Aprile 2023
Nel DQ del 4 Aprile 2023:
1) L’ente controllante in perdita fiscale non può invocare la tassazione del 27% sui redditi esteri
2) IMU edifici di interesse storico: benefici fiscali cumulabili
3) Accertamento: mancata consegna di documenti: produzione
Lavori usuranti: domanda entro il 1° maggio
C’è tempo fino al prossimo 1° maggio per l’invio della richiesta di prepensionamento accedendo alle regole agevolative previste per chi svolge o ha svolto mansioni particolarmente gravose e pesanti.
Vediamo le regole d’accesso e come presentare la do
Indennità Fermo Pesca anno 2022: presentazione delle domande entro il 15 aprile 2023
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha prorogato al 15 aprile 2023 il termine per la presentazione delle domande di indennità per il fermo pesca relativo all’anno 2022.
Con il presente contributo si analizza la normativa generale in mat
Casse di previdenza: tassazione ridotta di 6 punti percentuali
Dai commercialisti utili consigli per sindaci e revisori
Il Consiglio Nazionale Commercialisti offre utili suggerimenti e spunti per la relazione che sindaci e revisori devono redigere relativamente al bilancio in chiusura al 31/12/2022.
Tregua fiscale 2023: le proroghe del decreto Bollette
Vediamo il nuovo calendario della tregua fiscale dopo gli interventi del decreto Bollette.
Arrivano nuovi termini, spostati all’autunno, per ravvedimento speciale, sanatoria violazioni formali e definizione liti pendenti. Nessun maggior termine arriv
Definizione liti pendenti: la posizione dell’Agenzia nell’ipotesi di costituzione in giudizio in pendenza del termine per reclamo mediazione
L’Agenzia delle Entrate prende posizione in merito alla possibilità di definire con il pagamento del 90% del valore di lite una controversia per la quale sia stato proposto reclamo e sia stata effettuata la costituzione in giudizio entro il 31 dicemb
Contratto di lavoro intermittente: adempimenti e limiti di legge
Approfondiamo le caratteristiche del lavoro intermittente, anche detto “job on call”, alla luce dei rischi ad esso connessi, dei suoi requisiti fondamentali e dei relativi adempimenti.
Tregua fiscale 2023: ulteriori chiarimenti su controlli formali, PVC e omessi versamenti
Facciamo il punto sugli ultimi chiarimenti in tema di tregua fiscale, sospesi fra la scadenza di venerdì 31 marzo e la proroga tanto annunciata e tanto attesa.
Puntiamo il mouse sui: controlli formali per verifica deduzioni, detrazioni e ritenute; de
Assegnazione agevolata dei beni ai soci: generalità e focus sulla tassazione dei soci
Dopo sei anni di attesa torna l’assegnazione e cessione agevolata dei beni ai soci, nonché la trasformazione in società semplice.
Il merito è della Legge di bilancio 2023, che ha rieditato, sostanzialmente senza modifiche, gli auspicati benefici vol
Cassa integrazione ed esonero dal contributo addizionale: ecco le istruzioni
Gli esoneri previsti prima dal Decreto Sostegni-Ter e poi dal Decreto Ucraina hanno comportato la necessità che, in caso di sospensione dal lavoro, l’INPS fornisca specifiche istruzioni affinché i datori di lavoro possano legittimamente fruire di tal
Squilibri di bilancio e indici di previsione della crisi aziendale
Si avvicina il momento dell’approvazione dei bilanci al 31/12/2022: vediamo quanto pesano con le nuove normative squilibri e indici di previsione della crisi d’impresa, anche ai fini di valutazione andamentale.
Trasformazione di società commerciale in società semplice: aspetti fiscali
Nel caso di trasformazione di una società commerciale in una società semplice civilisticamente interdetta a svolgere qualsiasi dinamica imprenditoriale che non sia quella agricola, viene ad esaurirsi il c.d. statuto fiscale d’impresa e tale chiusura
Regime forfetario e errata applicazione delle ritenute
Il collaboratore/sostituito che ha erroneamente applicato il regime forfetario dichiarando al committente, cioè al sostituto di imposta, di aver diritto a ricevere il compenso pieno senza applicazione di ritenute, è responsabile non solo di errata fa
Accertamento tributario: l’antieconomicità non può essere trascurata – Diario Quotidiano del 16 Marzo 2023
Nel DQ del 16 Marzo 2023:
1) Contributo di solidarietà temporaneo per il 2023 e straordinario per il 2022: istituiti dei codici tributo per l’F24
2) False comunicazioni di “compensi” per “operosità fiscale”
3) IVA: pubblicati gli aggiornamenti dei mo