Nel DQ del 7 Aprile 2023:
1) Accumulo energie rinnovabili: determinata la percentuale del bonus spettante
2) Novità in tema di veicoli esteri di investimento e stabile organizzazione
3) Entrate tributarie: 78 miliardi nei mesi di gennaio-febbraio 2023
4) INL: decadenza del provvedimento di sospensione a seguito di decreto di archiviazione del giudice penale
5) Costo medio orario del lavoro per i dipendenti da imprese edili
6) Cessione dei bonus edilizi: convertito in legge, con numerose modifiche, il decreto
7) Proroga versamenti agevolati Linosa e Lampedusa: approvato il nuovo modello
8) Registro informatico dei pegni mobiliari non possessori: modalità di versamento di tributi e diritti dovuti per l’esecuzione delle formalità
9) Esenzione da ritenuta per i proventi derivanti dalla partecipazione indiretta in un Fondo immobiliare
10) Revoca della disciplina fiscale del riallineamento dell’avviamento: remissione in bonis
11) ISA 2023: per vari motivi approvati i correttivi anti crisi per il periodo d’imposta 2022
12) Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà, risorse 2021
1) Accumulo energie rinnovabili: determinata la percentuale del bonus spettante
2) Novità in tema di veicoli esteri di investimento e stabile organizzazione
3) Entrate tributarie: 78 miliardi nei mesi di gennaio-febbraio 2023
4) INL: decadenza del provvedimento di sospensione a seguito di decreto di archiviazione del giudice penale
5) Costo medio orario del lavoro per i dipendenti da imprese edili
6) Cessione dei bonus edilizi: convertito in legge, con numerose modifiche, il decreto
7) Proroga versamenti agevolati Linosa e Lampedusa: approvato il nuovo modello
8) Registro informatico dei pegni mobiliari non possessori: modalità di versamento di tributi e diritti dovuti per l’esecuzione delle formalità
9) Esenzione da ritenuta per i proventi derivanti dalla partecipazione indiretta in un Fondo immobiliare
10) Revoca della disciplina fiscale del riallineamento dell’avviamento: remissione in bonis
11) ISA 2023: per vari motivi approvati i correttivi anti crisi per il periodo d’imposta 2022
12) Sgravio contributivo per i contratti di solidarietà, risorse 2021
ISA 2023: per vari motivi approvati i correttivi anti crisi per il periodo d’imposta 2022
Ok della Commissione degli esperti ai correttivi Isa 2023 anti crisi: la metodologia utilizzata tiene conto della contrazione dei margini sia individuali sia settoriali calcolati come rapporto tra le variabili ricavi/compensi e i costi intermedi, rispetto al 2021 o al 2019.
La Commissione degli esperti, prevista dall’articolo 9-bis, comma 8, del decreto legge n. 50/2017, il 6 aprile 2023, ha fornito, in maniera unanime, il proprio parere positivo all’introduzione dei correttiv