Accertamento tributario: l’antieconomicità non può essere trascurata – Diario Quotidiano del 16 Marzo 2023

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 16 marzo 2023

Nel DQ del 16 Marzo 2023:
1) Contributo di solidarietà temporaneo per il 2023 e straordinario per il 2022: istituiti dei codici tributo per l’F24
2) False comunicazioni di “compensi” per “operosità fiscale”
3) IVA: pubblicati gli aggiornamenti dei modelli TR e LI.PE.
4) Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per l’anno 2023
5) Esonero dal versamento del contributo addizionale: dall’INPS arrivano le indicazioni operative
6) La “flat tax incrementale” al 15%: approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
7) Fissato il tasso di interesse semestrale per il pagamento differito dei diritti doganali
8) PNRR, 550 milioni per sostenere l’innovazione delle startup
9) Ricorso tardivo se il contribuente non allega l’atto impugnato con la prova della data di avvenuta notifica
10) Accertamento tributario: l’antieconomicità non può essere trascurat

Accertamento tributario: l’antieconomicità non può essere trascurata

Una volta contestata dall’Erario l’antieconomicità di un comportamento posto in essere dal contribuente, incombe sul medesimo l’onere di fornire, al riguardo, le necessarie spiegazioni, essendo - in difetto - pienamente legittimo il ricorso all’accertamento induttivo da parte dell’amministrazione, ai sensi degli artt. 39 del D.P.R. n. 600 del 1973 e 54 del D.P.R. n. 633 del 1972.

Così, in presenza di contabilità formalmente regolare ma intrinsecamente inattendibile per l’antieconomicità del comportamento del contribuente, l’Ammin