Risultati della ricerca per: pensione
Lavoratori in CIGS e mancata formazione: quali sono le sanzioni applicabili?
La Legge di Bilancio 2022 è intervenuta definendo criteri e modalità per l’accertamento sanzionatorio relativo alla mancata formazione, senza giustificato motivo, da parte del lavoratore in cassa integrazione straordinaria.
L'agevolazione per il secondo acquisto della prima casa
L’agevolazione per l’acquisto della prima casa può essere utilizzata, a certe condizioni, anche in presenza di agevolazione già goduta.
In ogni caso si osserva un trattamento discriminatorio per i soggetti già in possesso di abitazione nello stesso c
Decreto Proroghe: più tempo per la riforma del lavoro sportivo – Diario Quotidiano del 23 Novembre 2022
Nel DQ del 23 Dicembre 2022:
1) Prorogato dal 31 dicembre 2022 al 30 giugno 2023 il termine per la presentazione della dichiarazione IMU relativa all’anno d’imposta 2021
2) Decontribuzione Sud sino al 31 dicembre 2023
3) Pubblicata in GUEE la Diretti
CDM: via libera al Milleproroghe – Diario quotidiano del 22 dicembre 2022
Nel DQ del Diario 22 Dicembre 2022:
1) Agevolabili le donazioni al consorzio “ambientalista”
2) Rapporto trimestrale sul contenzioso tributario luglio – settembre 2022
3) Fondazioni di origine bancaria: fissata la percentuale del bonus 2022
4) Garant
Fondo vittime dell'amianto: modalità di erogazione delle prestazioni 2021 e 2022
L’Inail indica le procedure e modalità di erogazione delle prestazioni relative al Fondo vittime dell’amianto, per i lavoratori del settore portuale.
La linea di confine tra responsabilità dell'intermediario e del contribuente
In tema di sanzioni amministrative per violazioni tributarie, ai fini dell’esclusione di responsabilità per difetto dell’elemento soggettivo, grava sul contribuente la prova dell’assenza assoluta di colpa, occorrendo a tal fine la dimostrazione di ve
IMU si paga anche su immobili sottoposti a sequestro civile, giudiziario o conservativo
Il presupposto del tributo Imu è la proprietà a prescindere dalla disponibilità del bene.
In tema IMU il sequestro non comporta, al contrario della confisca, la perdita della titolarità dei beni ad esso sottoposti sicché il proprietario dell’immobile
Le rimanenze di magazzino e la valutazione ai fini fiscali – Diario Quotidiano del 12 Dicembre 2022
Nel DQ del 12 dicembre 2022:
1) Le rimanenze di magazzino anche ai fini fiscali vanno valutate al minore costo di realizzo
2) Attività di gestione di giochi on line ai fini IVA, IRES e IRAP
3) Fondi pensione: esenzione IVA per i servizi di consulenza
Spese sanitarie ottici: entro gennaio 2023 l'invio dei dati
Riassumiamo brevemente l’obbligo per gli ottici di invio dei dati al sistema tessera sanitaria, a partire dalle spese sostenute dal 1° gennaio 2022.
RUNTS: trasmigrazione degli enti con personalità giuridica e iscrizione per silenzio assenso
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali esamina il caso di quegli Enti che, già in possesso della personalità giuridica, siano stati iscritti al RUNTS per il consolidarsi del silenzio assenso.
Cosa devono fare gli Uffici RUNTS per completar
Legge di Bilancio 2023: la doppia via per chiudere le liti
Il Disegno di Legge di Bilancio 2023 contiene, fra l’altro, una norma che consente una ampia definizione agevolata delle controversie tributarie, che va ad aggiungersi alla via più stretta riguardante le sole liti pendenti in Cassazione.
In attesa ch
Saldo IMU 2022: guida al versamento del 16 dicembre 2022
Come di consueto il 16 dicembre scade il termine per versare il saldo IMU relativo al periodo d’imposta 2022 da parte dei possessori di immobili presenti sul territorio italiano.
Ai fini del calcolo della seconda rata devono essere utilizzate le ali
Processo tributario: dal 1 gennaio 2023 il giudice monocratico decide le cause fino a 3.000 euro
Analizziamo una delle novità introdotte in materia di processo tributario, in vigore dal prossimo 1 gennaio: per le udienze fino a tremila euro sarà competente il giudice monocratico.
Regime di cumulo trattamenti pensionistici per gli iscritti ad INPGI
A seguito del tanto discusso cambio di gestione per i giornalisti lavoratori dipendenti, sono sorte numerose perplessità relativamente ad alcuni aspetti che vanno a cambiare con il passaggio di gestione.
Su tale questione interviene ciclicamente l’I
Disegno di Legge di Bilancio 2023: le novità per il regime forfettario e la tassa piatta incrementale
Nel disegno di Legge di Bilancio per l’anno 2023, in tema di contribuenti forfettari, compare la proposta di innalzamento a 85 mila euro della soglia di ricavi e compensi che consentirebbe l’applicazione di un’imposta forfettaria del 15% sostitutiva
Sconto in fattura non perfezionato: come rimediare all’errore – Diario Quotidiano del 7 dicembre 2022
Nel DQ del 7 Dicembre 2022:
1) Contraddittorio preventivo anche per gli accessi c.d. istantanei
2) Accatastamento degli immobili strumentali all’attività di interporto
3) Deducibilità delle minusvalenze e calcolo del valore fiscale delle partecipazio
Alternanza scuola lavoro: la gestione pratica del bonus contributivo
L’alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi progettati e attuati sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa sulla base di convenzioni con le imprese disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di ap
Emergenza alluvionale Ischia: versamenti sospesi fino al 30 giugno 2023
Sport: i versamenti contributivi sospesi si pagano entro il 22 dicembre 2022 – Diario quotidiano del 5 dicembre 2022
Nel Dq del 5 Dicembre 2022:
1) Dal 1° gennaio 2023, scatta l’obbligo per i gestori delle piattaforme digitali di comunicare alle amministrazioni fiscali dei Paesi UE i corrispettivi percepiti dai venditori attivi sui loro portali nelle operazioni di
Controversie avverso gli atti dell’agente della riscossione
Le controversie contro gli atti dell’agente della riscossione presentano una peculiarità derivante dalla natura trilaterale dei rapporti che si svolgono con il contribuente e che vedono coinvolti da un lato appunto il contribuente e dagli altri due l
Rinvio pregiudiziale alla Cassazione anche da parte del giudice tributario e principio di integrazione del sistema processuale tributario
Il principio di integrazione del sistema processuale tributario permette anche al giudice tributario di ricorrere al nuovo istituto del rinvio pregiudiziale previsto dal nuovo art. 363-bis del Codice di procedura civile?